Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Indebitamento, reddito e investimenti: il panorama economico nel primo trimestre 2023

Indebitamento, reddito e investimenti: il panorama economico nel primo trimestre 2023

Indebitamento, reddito e investimenti: il panorama economico nel primo trimestre 2023Indebitamento, reddito e investimenti: il panorama economico nel primo trimestre 2023
Ultimo Aggiornamento:

L’evoluzione economica dell’Italia nel primo trimestre 2023 è stata caratterizzata da dinamiche fondamentali nei settori istituzionali che includono le Amministrazioni Pubbliche (AP), le famiglie e le società.

Questo articolo fornisce un’analisi dettagliata delle statistiche economiche di questi settori nel corso del periodo.

L’indebitamento delle amministrazioni pubbliche

Nel primo trimestre 2023, l’indebitamento netto delle AP ha mostrato una tendenza negativa, con un rapporto Pil del -12,1%, rispetto allo -11,3% del primo trimestre 2022. Questo declino ha seguito una minore incidenza delle entrate, riflesso in una riduzione della pressione fiscale, la quale è stata del 37,0%, in calo di 0,9 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Il saldo primario delle AP, cioè l’indebitamento al netto degli interessi passivi, è risultato anch’esso negativo. L’incidenza sul Pil è stata del -8,8%, superiore rispetto al -7,6% del primo trimestre del 2022. Similmente, il saldo corrente delle AP è stato negativo, con un’incidenza sul Pil del -6,0%, rispetto al -5,9% dello stesso periodo dell’anno precedente.

Aumento del reddito disponibile delle famiglie consumatrici

Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è cresciuto del 3,2% rispetto al trimestre precedente, segnando un aumento significativo. Allo stesso tempo, la spesa per consumi finali è cresciuta dello 0,6%, indicando un trend positivo nel comportamento del consumo delle famiglie.

Nel corso del primo trimestre 2023, la propensione al risparmio delle famiglie è stata pari al 7,6%, un aumento di 2,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Questo aumento è avvenuto nonostante un rallentamento generale della dinamica dei prezzi, indicato da una stabilità dei prezzi (+0,1% la variazione congiunturale del deflatore implicito dei consumi).

A fronte di una sostanziale stabilità dei prezzi, il potere d’acquisto delle famiglie è cresciuto del 3,1%. Questo incremento evidenzia una tendenza positiva nell’economia delle famiglie.

Dinamiche economiche delle società non finanziarie

Nel primo trimestre del 2023, la quota di profitto delle società non finanziarie, pari al 43,7%, è diminuita di 0,9 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Questo calo rappresenta la prima diminuzione congiunturale dal primo trimestre del 2021.

Allo stesso tempo, il tasso di investimento delle società non finanziarie, pari al 24,0%, ha segnato una lieve diminuzione di 0,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, riflettendo un rallentamento della spesa per investimenti.

Conclusioni

L’analisi dei dati del primo trimestre 2023 svela aspetti fondamentali del comportamento economico delle Amministrazioni Pubbliche, delle famiglie e delle società. Mentre l’indebitamento delle AP ha mostrato un trend negativo, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici e la propensione al risparmio hanno evidenziato un aumento.

Le dinamiche delle società non finanziarie, al contrario, hanno mostrato un calo. Queste tendenze delineano un quadro complesso, che necessita di monitoraggio continuo per cogliere appieno le sfide e le opportunità che l’economia italiana sta affrontando nel 2023.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: amministrazioni pubbliche, reddito famiglie

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!