Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Il calo della produzione industriale a Luglio 2023, i dati Istat

Il calo della produzione industriale a Luglio 2023, i dati Istat

Il calo della produzione industriale a Luglio 2023, i dati IstatIl calo della produzione industriale a Luglio 2023, i dati Istat
Ultimo Aggiornamento:

Nel luglio 2023, l’indice destagionalizzato della produzione industriale italiana ha mostrato una diminuzione dello 0,7% rispetto a giugno. Tuttavia, nella media del periodo maggio-luglio, si nota un incremento dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti.

Questo articolo analizza in maniera dettagliata questi dati, esplorando i settori in crescita, quelli in declino, e le implicazioni per l’industria italiana.

Energia: l’unico settore in ascesa

Con una crescita su base congiunturale del 3,7%, il settore energetico rappresenta l’unica area in cui si è registrato un incremento. In un contesto in cui l’energia gioca un ruolo cruciale per lo sviluppo sostenibile, questo dato sottolinea l’importanza di investimenti e politiche efficaci in questo campo.

I beni intermedi e strumentali hanno visto una diminuzione rispettivamente dello 0,5% e dell’1,5%. Questi dati potrebbero preannunciare un rallentamento della produzione in settori chiave dell’economia italiana, poiché questi beni sono spesso indicatori anticipatori dell’andamento industriale.

Beni di consumo: un calo che non va sottovalutato

Con un decremento dell’1,6%, anche il settore dei beni di consumo ha mostrato un andamento negativo. Questo potrebbe riflettere una riduzione della domanda interna, ma anche internazionale, con possibili ripercussioni sulla catena di distribuzione e sul mercato del lavoro.

Escludendo gli effetti di calendario, l’indice complessivo è diminuito del 2,1%. Tra i settori in crescita, si segnalano la fabbricazione di mezzi di trasporto (+10,1%), la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+5,8%), e la fabbricazione di computer e prodotti di elettronica (+0,4%).

Al contrario, l’industria del legno, della carta e della stampa, la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati e l’attività estrattiva hanno registrato flessioni significative.

Questi dati evidenziano l’importanza della diversificazione nel settore industriale italiano. Mentre alcuni settori stanno registrando una crescita, altri mostrano segni di stallo o addirittura di regressione. In questo scenario, le politiche di incentivo alla ricerca e all’innovazione tecnologica potrebbero giocare un ruolo chiave nel fornire un nuovo slancio all’industria italiana.

Conclusione

Sebbene i dati del luglio 2023 evidenzino delle preoccupazioni, non tutto è perduto. La crescita in specifici settori e la resilienza mostrata dalla produzione industriale nella media degli ultimi tre mesi suggeriscono che con le giuste strategie e investimenti, è possibile invertire questa tendenza e aprire nuove strade di crescita per l’industria italiana.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

F24 errato: impossibili correzioni al di fuori della sezione ErarioF24 errato: impossibili correzioni al di fuori della sezione Erario

F24 errato: impossibili correzioni al di fuori della sezione Erario

07/09/2023 10:20 - Il Modello F24 dev’essere utilizzato da tutti i contribuenti, indipendentemente dal fatto che siano titolari di partita IVA o meno, al fine di effettuare pagamenti relativi a tributi, contributi e premi.
Superbonus 110%: detrazioni raggiungono gli 85 miliardiSuperbonus 110%: detrazioni raggiungono gli 85 miliardi

Superbonus 110%: detrazioni raggiungono gli 85 miliardi

07/09/2023 08:56 - Al 31 agosto 2023, gli investimenti ammessi a detrazione per il Superbonus 110% [..]
Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?

Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?

05/09/2023 10:57 - Il mutuo ipotecario viene concesso per acquistare o ristrutturare l’abitazione [..]
TAGS: istat, produzione industiale

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!