Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Decreto Bollette-bis: sostegno alle famiglie ed imprese

Decreto Bollette-bis: sostegno alle famiglie ed imprese

Decreto Bollette-bis: sostegno alle famiglie ed impreseDecreto Bollette-bis: sostegno alle famiglie ed imprese
Ultimo Aggiornamento:

Il Decreto Legge n. 79/2023 recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 giugno 2023 ha segnato un momento importante per le famiglie e le imprese in Italia. Conosciuto come DL Bollette-bis, estende gli aiuti in risposta al caro energia al 3° trimestre 2023.

Dal 1° luglio al 30 settembre, questo provvedimento sosterrà coloro che sono economicamente svantaggiati e coloro che versano in gravi condizioni di salute. Questo provvedimento rappresenta una risposta concreta alle crescenti preoccupazioni legate al cosiddetto “caro energia“, prorogando al 3° trimestre 2023 le misure di sostegno in favore di famiglie e imprese.

La proroga delle agevolazioni

La proroga delle agevolazioni comprende il periodo dal 1° luglio al 30 settembre 2023, e si applica alle tariffe per la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici economicamente svantaggiati e in gravi condizioni di salute.

Queste misure si basano sul Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 28 Dicembre 2007, un chiaro segno della volontà del governo di continuare a proteggere i più vulnerabili nel contesto di un mercato energetico sempre più difficile.

Il Decreto Legge n. 79/2023 ha previsto anche un’importante misura per quanto riguarda la fornitura di gas naturale. Essa si applica alle forniture di gas metano, utilizzato sia per scopi civili che industriali, e riguarda le fatture emesse in riferimento ai consumi previsti o reali dei mesi di luglio, agosto e settembre 2023.

La normativa prevede l’applicazione di un’aliquota IVA ridotta, fissata al 5 percento.

È interessante notare che, nel caso di fatturazione basata su consumi previsti, l’aliquota ridotta si applica anche alla differenza tra gli importi ricalcolati sulla base dei consumi reali, attribuibili, anche parzialmente, allo stesso trimestre. Questa disposizione si traduce in un ulteriore sostegno per le famiglie e le imprese, in un periodo in cui la pressione economica è significativamente alta.

Quindi il Decreto Legge n. 79/2023 si propone di contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore energetico anche per il terzo trimestre 2023. Questa è una misura significativa che non solo affronta le difficoltà immediate, ma contribuisce anche a stabilizzare il mercato energetico nel lungo termine, fornendo un aiuto essenziale a coloro che ne hanno più bisogno.

Conclusione

In conclusione, il Decreto Bollette-bis rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il caro energia. Le misure ivi contenute sono prova del continuo impegno del nostro governo a supporto di famiglie e imprese, offrendo sollievo e stabilità in un momento di incertezza.

Speriamo che queste misure continuino a fornire un sostegno significativo e a contribuire alla resilienza del settore energetico italiano.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: caro energia, decreto bollette, Decreto Bollette-bis, dl bollette, gas naturale

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!