Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Bonus Imprese Energivore 2022: credito al 20% cumulabile, come funziona

Bonus Imprese Energivore 2022: credito al 20% cumulabile, come funziona

Bonus Imprese Energivore 2022: credito al 20% cumulabile, come funzionaBonus Imprese Energivore 2022: credito al 20% cumulabile, come funziona
Ultimo Aggiornamento:

Il Bonus Imprese Energivore 2022, che concede un credito d’imposta pari al 20% per le imprese a forte consumo di energia elettrica, è pronto ad entrare in vigore.

Con il Comunicato Stampa del 21 marzo 2022, l’Agenzia delle Entrate divulga quanto stabilito con la Risoluzione n. 13/E, sempre del 21 marzo, con la quale si istituisce il Codice Tributo per l’utilizzo del credito per l’energia acquistata nel primo trimestre del 2022.

Vediamo tutto quello che c’è da sapere sul Bonus Imprese Energivore 2022.

Bonus Imprese Energivore 2022: imprese ammesse e requisiti obbligatori

Il Bonus Imprese Energivore per il 2022 è regolamentato dall’art. 15 del Decreto Sostegni TER (DL n. 4 del 27 gennaio 2022), convertito dalla Legge n. 25 del 28 marzo 2022.

Tuttavia non si tratta di un incentivo di nuova invenzione, difatti i requisiti che le imprese devono rispettare per accedere all’agevolazione sono quelli descritti all’art. 3 del decreto Mise del 21 dicembre 2017.

In particolare, il credito spetta alle imprese che presentano un consumo medio di energia elettrica pari ad almeno 1 GWh all’anno, e che soddisfano uno dei seguenti requisiti:

  • Appartengono ai settori di cui all’Allegato 3 delle Linee Guida CE, consultabili a pag. 50 e 51;
  • Appartengono ai settori di cui all’Allegato 5 delle Linee Guida CE (documento sopra, da pag. 53 a pag. 57) e presentano un indice di intensità elettrica positivo determinato in relazione al VAL non inferiore al 20%, ai sensi dell’art. 5, comma 1, del decreto MISE del 2017;
  • Sono ammesse inoltre le imprese energivore che non rientrano negli elenchi di cui all’Allegato 3 o all’Allegato 5, ma appartengono agli elenchi della CSEA in riferimento alle imprese a forte consumo di energia elettrica.

Attenzione però, perché per accedere al Bonus imprese energivore 2022 è necessario soddisfare anche un altro criterio. Il resoconto dell’energia consumata nel primo trimestre 2022, sarà calcolata difatti sulla base delle media dei costi relativi all’ultimo trimestre 2021.

In sostanza, l’agevolazione spetta esclusivamente nel caso in cui la media dei costi per kWh dell’energia elettrica relativi agli ultimi 3 mesi del 2021 risulta essere superiore almeno del 30% rispetto ai costi relativi all’ultimo trimestre dell’anno 2019.

Credito al 20% cumulabile: come si utilizza, Codice Tributo

Il Bonus Imprese Energivore 2022 consiste appunto nella concessione di un credito d’imposta del valore pari al 20% al fine di sostenere l’aumento dei costi relativi all’energia elettrica.

Le imprese beneficiarie potranno utilizzare il credito esclusivamente in compensazione con l’F24. Il credito non concorre alla formazione del reddito d’impresa né della base imponibile IRAP.

Il credito d’imposta del 20% a favore delle imprese ad altro consumo di energia elettrica è cumulabile con altre agevolazioni che hanno per oggetto gli stessi costi, purché non si vada a superare il costo effettivamente sostenuto dall’impresa.

Con la Risoluzione n. 13/E è inoltre stato istituito il Codice Tributo relativo all’agevolazione, che sarà “6960”.

Il Codice dovrà essere appositamente trascritto nell’F24 all’interno della sezione Erario, e in particolare nella colonna “importi a credito compensati”.

Qualora si debba procedere invece al riversamento del credito indebitamente utilizzato, lo stesso Codice dovrà essere trascritto nella colonna “importi a debito versati”.

Richiedi informazioni per Bonus, Cessione del Credito, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribassoNadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

28/09/2023 11:21 - L’economia italiana sta attraversando un periodo di rallentamento, un fenomeno certificato dalla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef).
Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
TAGS: Bonus Imprese Energivore, codice tributo 6960, imprese energivore

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!