Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » BCE: i tassi continueranno a salire a ritmo costante

BCE: i tassi continueranno a salire a ritmo costante

BCE: i tassi continueranno a salire a ritmo costanteBCE: i tassi continueranno a salire a ritmo costante
Ultimo Aggiornamento:

La Banca Centrale Europea ha recentemente rilasciato il suo Bollettino Economico, nel quale viene descritta la situazione attuale dell’economia dell’area euro. La BCE ha evidenziato come l’economia dell’area euro abbia subito un “marcato rallentamento” dalla metà del 2022 e che, anche se la crescita è stata migliore del previsto nel quarto trimestre, “nel breve periodo dovrebbe restare debole”.

Tuttavia, l’attività economica nei 20 Paesi dell’euro “ha dimostrato maggiore capacità di tenuta rispetto alle attese e dovrebbe registrare una ripresa nei prossimi trimestri”.

Il documento della BCE identifica alcune cause di questo rallentamento, tra cui la guerra in Ucraina e l’incertezza geopolitica, ma anche alcuni fattori positivi, come la graduale attenuazione delle strozzature d’offerta, la maggiore stabilità delle forniture di gas e il miglioramento del clima di fiducia.

Per quanto riguarda i tassi di interesse, il Consiglio della BCE ha dichiarato che “continuerà ad aumentare i tassi di interesse in misura significativa a un ritmo costante e a mantenerli su livelli sufficientemente restrittivi” per riportare l’inflazione al 2%. Dopo l’aumento dei tassi di 50 punti base del 2 febbraio, la BCE prevede ulteriori incrementi e “intende innalzare i tassi di interesse di altri 50 punti base nella prossima riunione di politica monetaria, a marzo, per poi valutare la successiva evoluzione”.

Leggi anche: Tasso Mutuo: a Gennaio tassi in aumento per le abitazioni

L’inflazione è un tema centrale per la BCE, che ha evidenziato come “le pressioni sui prezzi restino intense, in parte perché gli elevati costi dell’energia si stanno propagando all’intera economia”. L’inflazione al netto dei beni energetici e alimentari si è mantenuta al 5,2% a gennaio, mentre per i beni industriali non energetici è salita al 6,9% e per i servizi si è ridotta al 4,2%.

La BCE ha sottolineato che le misure dei governi intese a compensare le famiglie per gli alti prezzi dell’energia freneranno l’inflazione nel 2023, ma una volta giunte a scadenza dovrebbero farla aumentare. Inoltre, la BCE ha evidenziato che “le politiche di bilancio dovrebbero essere orientate a rendere l’economia più produttiva e a ridurre gradualmente l’elevato livello del debito publico”.

Fabio Panetta, membro del Comitato Esecutivo della BCE, ha parlato del rischio di una stretta monetaria eccessiva e ha sottolineato che la BCE non dovrebbe impegnarsi incondizionatamente sulle proprie mosse future, ma dovrebbe invece calibrare la politica monetaria in modo che guardi in avanti e possa essere modulata in base ai dati economici. Panetta ha anche messo in guardia contro il rischio di una restrizione eccessiva alle condizioni monetarie e ha sottolineato che “con i tassi ora in territorio restrittivo, a contare sono la misura e la durata delle condizioni restrittive”.

In conclusione, il Bollettino Economico della BCE evidenzia una situazione economica complessa, con un rallentamento delle attività economiche, ma anche segnali di ripresa nei prossimi trimestri. La BCE ha anche messo in guardia contro il rischio di una stretta monetaria eccessiva e ha sottolineato l’importanza di politiche di bilancio orientate a rendere l’economia più produttiva e a ridurre gradualmente il debito pubblico.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: bce, tassi

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!