Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » 150 milioni alla sanità piemontese, ma ancora niente di certo

150 milioni alla sanità piemontese, ma ancora niente di certo

150 milioni alla sanità piemontese, ma ancora niente di certo150 milioni alla sanità piemontese, ma ancora niente di certo
Ultimo Aggiornamento:

Se la nuova Legge di Stabilità 2020 verrà approvata dal Parlamento, arriveranno al Piemonte dei nuovi ingenti fondi da destinare all’edilizia sanitaria di tutta la regione. A comunicarlo è stato l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte il 21 ottobre in Prima Commissione.

Si specifica già che i fondi stanziati non riguarderanno in alcun modo la costruzione del nuovo Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. Per quello infatti esiste una specifica Fondazione che si occupa di organizzare cene benefiche e raccolte fondi al fine di recuperare denaro.

Accordo Stato-Regioni: 4 miliardi alla sanità nazionale

Tutto è ancora incerto ovviamente, per cui prendete tutto quello che sentirete in giro con le pinze. In quanto, finché la Legge di Stabilità non sarà ufficialmente approvata, le previsioni non avranno alcuna valenza. Possiamo però analizzare le proposte.

I fondi, pari a 150 milioni di euro, che arriverebbero al Piemonte, fanno parte dell’Accordo Stato-Regioni previsto per il 2020. Questo approverebbe lo stanziamento di 2 miliardi di euro da destinare al Fondo Sanitario Nazionale, e di altri 2 miliardi per l’edilizia sanitaria a livello nazionale.

Icardi, ovviamente ricorda che i fondi arriveranno alla Sanità piemontese solo se la Legge sarà approvata, ma ammette che gli ospedali della regione avrebbero molta necessità di quel denaro. Se fossero tutti destinati all’edilizia sanitaria, con 150 milioni ci si potrebbe costruire un nuovo ospedale. Precisa l’assessore.

I prossimi obbiettivi e i lavori in corso

Aggiunge inoltre che si tratta per ora di una cifra teorica, infatti non c’è ancora certezza dell’importo, né della precisa destinazione dei fondi. E informa infine che i miliardi dell’Accordo Stato-Regioni prevede anche dei contributi aggiuntivi da devolvere alla disabilità e alle borse di studio. L’obbiettivo del nuovo progetto regionale sarà quindi quello di distribuire questi fondi equamente alle province piemontesi. Ammettendo infatti la grande discrepanza che finora ha favorito la città di Torino, a discapito delle altre.

All’assessore è stato chiesto anche di commentare il bilancio passivo registrato dalle ASL nei primi 6 mesi del 2019. Icardi ha risposto prontamente, dichiarando di aver già incontrato i direttori delle aziende sanitarie, e di stare già operando per ridurre il disavanzo registrato. Conclude dicendo infatti che se non si facesse nulla a riguardo, le ASL perderebbero a quel punto delle cifre di circa 200 milioni ogni anno. Cosa ovviamente inaccettabile per delle aziende sanitarie.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

02/10/2023 11:16 - L’IMU (Imposta Municipale Unica) è l’imposta dovuta dai possessori di fabbricati (escluse prime case non di lusso), aree edificabili e terreni agricoli.
Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggiSuperbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

02/10/2023 09:45 - Il periodo tra il 2 e [..]
Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribassoNadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

28/09/2023 11:21 - L’economia italiana sta attraversando un periodo di rallentamento, un fenomeno [..]
Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
TAGS: edilizia, fondi, legge di stabilità 2020, Piemonte, sanitaria

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!