Edilizia.com
Edilizia.com

Isolamento pavimenti: tutti gli incentivi disponibili

L’isolamento dei pavimenti è un intervento che garantisce notevoli miglioramenti in termini di riqualificazione e di risparmio energetico.

Isolamento pavimenti: tutti gli incentivi disponibili Isolamento pavimenti: tutti gli incentivi disponibili
Ultimo Aggiornamento:

L’isolamento dei pavimenti è un intervento che garantisce notevoli miglioramenti in termini di riqualificazione e di risparmio energetico.

Per questo motivo, diversi incentivi in ambito edile concedono la possibilità di portare in detrazione le spese che si sostengono per isolare pareti, coperture e pavimenti.

Leggi anche: “Bonus Ristrutturazioni per risparmio energetico: tutti gli interventi

Advertisement - Pubblicità

Isolamento pavimenti: risparmio energetico col Bonus Ristrutturazione

Il primo incentivo che consente di compiere l’intervento di isolamento dei pavimenti è il Bonus Ristrutturazione, che concede una detrazione IRPEF in misura pari al 50% con massimale di 96.000 euro per ogni unità.

L’agevolazione infatti non è dedicata esclusivamente ai lavori di recupero del patrimonio edilizio, ma comprende anche molte altre categorie di interventi, tra cui quella che incentiva le opere volte al conseguimento di risparmi energetici nelle abitazioni.

Con il Bonus Ristrutturazione, nello specifico, è possibile realizzare due tipologie di interventi dedicati al risparmio energetico:

  • La coibentazione dell’edificio, ovvero l’isolamento termico;
  • L’installazione di nuovi impianti tecnologici (vedi qui quali).

Per quanto riguarda l’intervento di isolamento, anche i pavimenti possono essere interessati dai lavori. In particolare, è possibile coibentare:

  1. Le pareti verticali che separano i locali riscaldati dall’esterno, dai vani freddi o dal terreno;
  2. Tetti e coperture opachi, orizzontali e inclinati, che delimitano gli spazi riscaldati dall’esterno o dai vani freddi;
  3. Pavimenti che separano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi o dal terreno;
  4. Serramenti comprensivi di infissi che delimitano i locali riscaldati dall’esterno e dai vani freddi.
Advertisement - Pubblicità

Ecobonus: coibentazione strutture e non solo

Anche l’Ecobonus, essendo un incentivo destinato direttamente alla riqualificazione energetica degli edifici, ammette la possibilità di provvedere all’isolamento dei pavimenti.

In questo caso è possibile intervenire sia su immobili residenziali che non residenziali, e la detrazione viene concessa sia da IRPEF che da IRES.

Approfondisci: Ecobonus 2024: La guida all’incentivo, gli interventi e i massimali di spesa

La percentuale detraibile potrà essere pari al 50% o al 65% a seconda degli interventi svolti, mentre il valore massimo di detrazione per i lavori di isolamento termico è sempre pari a 60.000 euro per ogni unità interessata.

Con l’Ecobonus sarà possibile nello specifico intervenire su:

  • Strutture opache orizzontali (coperture, pavimenti);
  • Strutture opache verticali (pareti generalmente esterne);
  • Finestre comprensive di infissi, che delimitano il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
  • Portoni d’ingresso, solo se delimitano l’involucro riscaldato dell’edificio verso l’esterno o verso locali non riscaldati.
Advertisement - Pubblicità

Isolamento pavimenti: cosa ammette il Superbonus?

Per provvedere all’isolamento termico dei pavimenti esiste infine il Superbonus, che attualmente concede detrazioni pari al 90% o al 110%.

L’intervento rientra tra l’altro nella categoria dei lavori trainaNTI ammessi al maxi-incentivo, ovvero fa parte dei lavori principali che possono essere conseguiti da soli, o ai quali è possibile legare vari lavori trainaNTI di minore entità.

Nello specifico, la coibentazione dell’edificio è un intervento per il quale si può beneficiare del Superbonus, anche senza realizzare altri lavori, se si riesce grazie a questo a raggiungere il doppio salto di Classe energetica obbligatorio per i lavori di riqualificazione.

Nel caso in cui bastasse 1 solo salto per raggiungere la Classe più elevata, il requisito si intenderà soddisfatto con 1 solo salto.

Se invece l’isolamento dell’edificio non dovesse bastare per ottenere tali risultati, sarà possibile legare ulteriori lavori di riqualificazione al lavoro principale. In ogni caso la coibentazione dovrà interessare obbligatoriamente più del 25% della superficie disperdente lorda dell’immobile.

Con il Superbonus è possibile provvedere nello specifico all’isolamento di tutte le superfici opache – verticali, orizzontali e inclinate – che delimitano il volume riscaldato verso l’esterno, verso vani non riscaldati o verso il terreno.



Richiedi informazioni per Casa, Detrazioni Fiscali, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Top Clean Light ExtraTop Clean Light Extra

Top Clean Light Extra

Zerbino indicato per ingressi interni e coperti. Alto potere pulente. Trattiene lo sporco ed assorbe il bagnato.
Pavimenti in LVT: eleganza e praticità per spazi perfettiPavimenti in LVT: eleganza e praticità per spazi perfetti

Pavimenti in LVT: eleganza e praticità per spazi perfetti

Il pavimento LVT è una soluzione vinilica disponibile in due varianti (a doghe o a grandi piastrelle) in [..]
X-Tile 900X-Tile 900

X-Tile 900

Caratteristiche X-TILE 900 è un adesivo cementizio in polvere di colore grigio, a base di cementi ad alta resistenza, [..]
X-Tile giunto 05X-Tile giunto 05

X-Tile giunto 05

CARATTERISTICHE X-TILE GIUNTO 05 è uno stucco cementizio in polvere, disponibile in un’ampia gamma di colori, a base [..]
Onagul QuarzOnagul Quarz

Onagul Quarz

Caratteristiche ONAGUL QUARZ è una miscela di cemento, aggregati di quarzo puro ad elevato grado di durezza ed [..]
Vedi tutti i Prodotti in Pavimentazioni

Articoli Correlati

Incentivi pompe di calore: cosa sapere per non perdere la detrazione del 65%Incentivi pompe di calore: cosa sapere per non perdere la detrazione del 65%

Incentivi pompe di calore: cosa sapere per non perdere la detrazione del 65%

08/10/2025 09:04 - Nel 2025 l’installazione di pompe di calore ad alta efficienza è incentivata con l’Ecobonus al 65%. Requisiti tecnici, spese ammesse, massimali, documentazione e compatibilità con altri bonus.
Coibentazione nel 2025: come ottenere il 65% di detrazioneCoibentazione nel 2025: come ottenere il 65% di detrazione

Coibentazione nel 2025: come ottenere il 65% di detrazione

04/10/2025 10:22 - Nel 2025 la coibentazione di tetti, pareti e pavimenti consente una detrazione del [..]
Successioni e bonus casa: le nuove regole 2025 per la detrazioneSuccessioni e bonus casa: le nuove regole 2025 per la detrazione

Successioni e bonus casa: le nuove regole 2025 per la detrazione

04/10/2025 09:46 - Chiarito il trasferimento delle detrazioni edilizie in caso di successione: [..]
TAGS: Bonus Ristrutturazione, ecobonus, Isolamento pavimenti, isolamento pavimento, pavimento, Superbonus

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!