Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?

La detrazione per giovani under 31 è valida solo con contratto ordinario non transitorio. Necessari reddito sotto i 15.493 euro, residenza nell’immobile e contratto registrato.

Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero? Bonus affitto giovani under 31: quando spetta davvero?
Ultimo Aggiornamento:

Negli ultimi anni, lo Stato ha introdotto diverse agevolazioni fiscali per favorire l’autonomia abitativa dei giovani, tra cui una detrazione riservata agli under 31 con redditi medio-bassi. Tuttavia, la normativa prevede condizioni ben precise per poter accedere a questo beneficio. Un caso emblematico, affrontato dall’Agenzia delle Entrate attraverso il portale FiscoOggi, chiarisce un dubbio piuttosto diffuso: è possibile usufruire della detrazione se il contratto è di tipo transitorio?

La questione è stata posta da un lettore che scrive:

“Avrei bisogno di sapere se con un contratto d’affitto transitorio posso avere la detrazione dedicata ai giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni; la residenza è stata spostata nell’immobile per il quale è stato stipulato il contratto di locazione.”

Un interrogativo che tocca da vicino moltissimi studenti, lavoratori in mobilità e giovani in cerca di soluzioni abitative temporanee. Ma cosa ha risposto l’Agenzia delle Entrate? E quali sono le regole esatte per accedere al bonus affitto giovani?

Advertisement - Pubblicità

Cosa prevede il TUIR: requisiti e importi della detrazione

La detrazione per i giovani in affitto è disciplinata dal comma 1-ter dell’articolo 16 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Secondo questa norma, possono beneficiare dell’agevolazione i ragazzi di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, a condizione che:

  • il loro reddito complessivo non superi i 15.493,71 euro annui;
  • stipulino un contratto di locazione avente a oggetto un’unità immobiliare o una porzione di essa;
  • l’immobile sia destinato a residenza del locatario, e non coincida con l’abitazione principale dei genitori o di chi ne ha la tutela.

L’importo della detrazione può essere:

  • di 991,60 euro annui per i primi quattro anni;
  • oppure, se superiore, pari al 20% del canone di locazione, con un tetto massimo di 2.000 euro annui.

Si tratta quindi di un incentivo significativo, pensato per accompagnare i primi anni di indipendenza abitativa dei giovani, soprattutto in un contesto di forte pressione sui costi degli affitti.

Advertisement - Pubblicità

Contratto transitorio escluso: cosa dice la circolare dell’agenzia

Il cuore della risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate riguarda proprio la natura del contratto di locazione. Come chiarito nella circolare n. 9/E del 2022, per poter accedere alla detrazione è necessario che il contratto sia stipulato ai sensi della legge n. 431/1998, ma non nella forma del contratto a uso transitorio.

In altre parole, i contratti transitori, pur regolati dalla stessa legge quadro, non danno diritto alla detrazione prevista per i giovani. Questo perché il legislatore ha voluto limitare il beneficio a rapporti locativi più stabili, che rappresentino una reale volontà di radicamento residenziale e non una soluzione temporanea.

Pertanto, anche se il giovane locatario ha spostato la residenza nell’immobile affittato con contratto transitorio, non può fruire della detrazione.

Advertisement - Pubblicità

Come accedere correttamente al bonus affitto giovani

Per evitare errori o esclusioni, i giovani tra i 20 e i 31 anni che desiderano accedere alla detrazione devono prestare particolare attenzione alla forma contrattuale scelta. Il contratto di locazione deve essere:

  • ordinario a canone libero (4+4 anni);
  • oppure a canone concordato (3+2 anni), sempre secondo la legge 431/1998;
  • e registrato regolarmente presso l’Agenzia delle Entrate.

Inoltre, è essenziale che l’immobile locato sia effettivamente adibito a residenza, quindi con cambio di residenza anagrafica da parte del locatario. Il beneficio può essere fruito per un massimo di quattro anni, ma non è legato alla durata del contratto: anche se quest’ultimo supera i quattro anni, la detrazione si applica solo ai primi quattro.

Infine, è bene conservare tutta la documentazione: contratto registrato, ricevute di pagamento del canone, certificato di residenza, in caso di eventuali controlli da parte dell’Agenzia.

Advertisement - Pubblicità

Un’occasione da non perdere, ma attenzione ai dettagli

La detrazione per i giovani in affitto rappresenta un aiuto concreto per chi muove i primi passi verso l’autonomia abitativa, ma non è automatica: richiede attenzione ai dettagli normativi, a partire dalla corretta tipologia contrattuale. Come ribadito dall’Agenzia delle Entrate, chi stipula un contratto transitorio è escluso dal beneficio, anche se sposta la residenza nell’immobile.

È quindi fondamentale informarsi prima della firma, magari con l’assistenza di un professionista o rivolgendosi a un CAF, per evitare spiacevoli sorprese. La strada verso l’indipendenza può essere tortuosa, ma conoscere le regole fiscali giuste può renderla decisamente più agevole.



Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Ecobonus negato: il Consiglio di Stato blocca le riqualificazioni retroattiveEcobonus negato: il Consiglio di Stato blocca le riqualificazioni retroattive

Ecobonus negato: il Consiglio di Stato blocca le riqualificazioni retroattive

15/07/2025 08:24 - Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che l’Ecobonus non è applicabile retroattivamente a interventi già autorizzati come nuova costruzione, anche se la normativa successiva è più favorevole.
TAGS: affitto studenti e detrazioni, affitto transitorio detrazione, agevolazione locazione giovani, bonus affitto under 31, bonus giovani inquilini, detrazione affitto giovani, legge 431/1998 affitti, requisiti bonus affitto, residenza affitto giovani, TUIR detrazione affitti

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!