Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Casa » Pagina 2

Casa - Pagina 2 di 71

Decreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliareDecreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliare

Decreto ingiuntivo illegittimo per pagamenti arretrati in condominio: quando è l’amministratore a sbagliare

La Corte d’Appello di Roma richiama gli amministratori di condominio alla trasparenza, stabilendo che l’omessa comunicazione delle informazioni può giustificare la compensazione delle spese legali in giudizio.

Continua a leggere

Quando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TARQuando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TAR

Quando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TAR

Il TAR conferma il potere del GSE di revocare incentivi energetici già concessi in caso di documentazione carente, tutelando l’interesse pubblico e la correttezza della spesa statale.

Continua a leggere

Agente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sìAgente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sì

Agente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sì

Il Consiglio di Stato ha annullato il divieto automatico di svolgere insieme le attività di mediatore immobiliare e amministratore di condominio, ritenendolo sproporzionato e contrario al diritto europeo.

Continua a leggere

Antenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevutiAntenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevuti

Antenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevuti

I compensi per l’uso del terrazzo condominiale da parte di terzi devono essere dichiarati dai singoli proprietari come redditi diversi, proporzionalmente ai millesimi, secondo l’art. 67 TUIR.

Continua a leggere

Bonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivoBonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivo

Bonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivo

Il Bonus Colonnine Domestiche 2025 rimborsa l’80% delle spese sostenute nel 2024 per la ricarica elettrica privata. Per il 2025, restano valide solo detrazioni fiscali alternative.

Continua a leggere

Aumento del canone di affitto: come avviene l'adeguamento all'inflazione?Aumento del canone di affitto: come avviene l'adeguamento all'inflazione?

Aumento del canone di affitto: come avviene l'adeguamento all'inflazione?

L’adeguamento del canone di affitto all’inflazione avviene tramite l’indice ISTAT FOI, ma richiede clausole contrattuali specifiche, comunicazioni formali e rispetto delle regole previste per ogni tipologia di contratto.

Continua a leggere

Fondo cassa condominiale: è obbligatorio? regole e gestioneFondo cassa condominiale: è obbligatorio? regole e gestione

Fondo cassa condominiale: è obbligatorio? regole e gestione

Il fondo cassa condominiale aiuta a gestire le spese comuni. È obbligatorio solo per lavori straordinari, viene deliberato dall'assemblea e gestito dall'amministratore in modo trasparente.

Continua a leggere

Bonus Verde: detrazione del 36% anche per l’impianto di irrigazioneBonus Verde: detrazione del 36% anche per l’impianto di irrigazione

Bonus Verde: detrazione del 36% anche per l’impianto di irrigazione

Il Bonus verde consente una detrazione del 36% per spese su giardini e impianti di irrigazione sostenute nel 2024, se parte di una sistemazione a verde complessiva documentata.

Continua a leggere

Decenni di silenzio non salvano l'abuso edilizio: veranda e pergolato costano la demolizioneDecenni di silenzio non salvano l'abuso edilizio: veranda e pergolato costano la demolizione

Decenni di silenzio non salvano l'abuso edilizio: veranda e pergolato costano la demolizione

Una sentenza chiarisce che senza prove certe della data di costruzione, anche edifici storici e piccoli ampliamenti possono essere demoliti. Il tempo trascorso non legittima l’abuso edilizio.

Continua a leggere

Recinzione privata: la SCIA è sufficiente o serve il permesso di costruire?Recinzione privata: la SCIA è sufficiente o serve il permesso di costruire?

Recinzione privata: la SCIA è sufficiente o serve il permesso di costruire?

Una sentenza del TAR Campania chiarisce che una recinzione leggera su proprietà privata non necessita di permesso di costruire. Fondamentale il rispetto delle procedure amministrative da parte dei Comuni.

Continua a leggere

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonalePiscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Una sentenza innovativa chiarisce quando una piscina può essere considerata pertinenza edilizia: dimensioni, funzione e contesto determinano la necessità del permesso di costruire o meno.

Continua a leggere

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizioPergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che le pergotende con vetrate scorrevoli, prive di impianti e volumetria, rientrano nell’edilizia libera, rafforzando i diritti dei cittadini.

Continua a leggere

Demolizione nonostante la sanatoria: conta l’abuso nel suo insieme, impossibile frazionarloDemolizione nonostante la sanatoria: conta l’abuso nel suo insieme, impossibile frazionarlo

Demolizione nonostante la sanatoria: conta l’abuso nel suo insieme, impossibile frazionarlo

Il TAR Campania ha confermato la demolizione di opere difformi rispetto a una sanatoria edilizia, chiarendo i limiti dell’accertamento di conformità e la legittimità del silenzio amministrativo.

Continua a leggere

Costruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimoCostruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimo

Costruire in aderenza: il Consiglio di Stato chiarisce quando è legittimo

Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità di un intervento edilizio in zona storica, chiarendo regole su volumetrie, distanze e trasferimenti di cubatura tra mappali contigui.

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa per italiani all'estero: chiarimenti e requisiti dall'AdEAgevolazioni prima casa per italiani all'estero: chiarimenti e requisiti dall'AdE

Agevolazioni prima casa per italiani all'estero: chiarimenti e requisiti dall'AdE

Gli italiani residenti all'estero per lavoro possono usufruire delle agevolazioni "prima casa" acquistando un immobile in un comune di nascita, residenza o lavoro precedente, senza vincolo sull'ultima residenza.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!