Edilizia.com
Edilizia.com

Flat-tax: cosa cambierà per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica

In questi ultimi mesi, l’argomento Flat-Tax è diventato uno dei più chiacchierati dal governo e dai cittadini. Si tratta di una “Tassa Piatta”, che non aumenta né diminuisce, e andrebbe a sostituire il vecchio regime fiscale.

Flat-tax: cosa cambierà per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica Flat-tax: cosa cambierà per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica
Ultimo Aggiornamento:

In questi ultimi mesi, l’argomento Flat-Tax è diventato uno dei più chiacchierati dal governo e dai cittadini. Si tratta di una “Tassa Piatta”, che non aumenta né diminuisce, e andrebbe a sostituire il vecchio regime fiscale. La Flat-Tax infatti comporterà una rinuncia all’IRPEF, che era decretata con percentuali variabili dal 23 al 41%.

Verrà istituito un nuovo metodo dominato da un’unica imposta ferma al 15%, calcolato in maniera forfettaria in percentuale al fatturato dell’azienda. Ogni singolo ente potrà scegliere da solo se aderire al nuovo regime oppure continuare con quello precedente.

La Flat-Tax nasce quindi con l’obbiettivo di ridurre lo sgravio fiscale dei cittadini italiani, e comporterà tanti nuovi cambiamenti in ambito di tasse, redditi e detrazioni. Molti enti infatti non si sono lasciati accecare dalla proposta del governo, e si sono accorti che non sempre conviene aderire al nuovo regime fiscale.

Advertisement - Pubblicità

Che cosa significa aderire alla Flat-Tax

L’adesione alla Flat-Tax dovrebbe risultare per le imprese italiane come una benedizione dal cielo, dopo anni e anni di pressione fiscale alle stelle. Con questo nuovo metodo infatti, si andrà ad ottenere una tassa che non varia, che resta ferma alla sua percentuale del 15% in ogni caso. Ciò comporterà un grande vantaggio in fatto di riduzione delle tasse.

Non si può dire lo stesso per quanto riguarda le detrazioni fiscali. E qui arriviamo al punto dolente della questione. Se infatti si decidesse di aderire alla Flat-Tax, con tutti i vantaggi che essa comporta, in automatico si rinuncerebbe a tutti i sistemi legati al vecchio regime dominato dall’IRPEF.

Il problema è che tutte le detrazioni, i bonus e le agevolazioni di cui gli italiani hanno goduto fin’ora, sono proprio legati all’IRPEF. Di conseguenza, se si aderisce alla Flat-Tax, nello stesso momento si potrebbe dire addio a tutti i rimborsi. Con questo non si intendono solo i Bonus stabiliti dalla Legge di Bilancio 2019, ma si perderebbe anche la possibilità di detrarre gli interessi dalla dichiarazione dei redditi: come spese mediche, ristrutturazioni, riqualificazioni energetiche, mutuo e tutto il resto.

Advertisement - Pubblicità

Il forte impatto sul mondo dell’edilizia

Uno dei settori che potrebbe risentire di più dell’adesione alla Flat-Tax, è proprio quello edilizio. Infatti non si potrebbe più accedere ai numerosi Bonus Casa. Questi consentivano delle forti detrazioni in ambito di ristrutturazione degli edifici, sostenibilità ambientale e riqualificazione energetica. Essendo tutti legati all’IRPEF, questi Bonus non sarebbero più concessi per chi adotta il sistema della Tassa Piatta.

È stato stimato però che, in ogni caso, a fine anno vedremo un nuovo aumento delle tasse. Che si decida infatti di passare alla Flat-Tax oppure no, tutti i Bonus saranno disponibili fino al 31 dicembre 2019. Durante l’anno nuovo, con la Legge di Bilancio 2020, si pensa che il governo sarà costretto ad aumentare di nuovo le tasse, e ad eliminare molti dei Bonus esistenti.

Il settore più a rischio in questo caso è proprio quello edilizio, che quasi sicuramente vedrà abolire (o diminuire di parecchio) le agevolazioni inerenti a ristrutturazioni edifici e riqualificazioni energetiche per l’anno 2020.



Richiedi informazioni per Casa, Economia e Finanza, Leggi e Normative

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

26/06/2025 11:47 - La chiusura di un balcone con vetrate può costituire abuso edilizio se altera i volumi. Anche strutture leggere richiedono permessi, salvo i casi previsti dal Decreto Salva Casa.
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: bonus casa, detrazioni fiscali, FlatTax, imposta fissa, irpef, legge di bilancio, tassa fissa

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!