Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Casa » Caldaie a gas: divieto totale dal 2029?

Caldaie a gas: divieto totale dal 2029?

Caldaie a gas: divieto totale dal 2029?Caldaie a gas: divieto totale dal 2029?
Ultimo Aggiornamento:

L’abbandono progressivo delle caldaie alimentate a combustibili fossili (come il gas) è previsto entro il 2029, accompagnato da un peggioramento delle loro etichette di efficienza energetica tra il 2025 e il 2026, e dalla chiusura di tutti i tipi di incentivi per questa tecnologia a partire dal 2025.

La revisione della direttiva sulla performance energetica degli edifici sta attualmente creando preoccupazioni tra i proprietari di immobili in tutto il paese, mentre un’ulteriore regolamentazione europea potrebbe mettere in discussione le caldaie a gas, con la possibilità di un divieto di commercializzazione in pochi anni.

Leggi anche: Bonus Caldaia: Cambiare caldaia conviene!

Il piano RepowerEU

Il piano RepowerEu della Commissione europea mira a rendere i paesi membri indipendenti dal gas russo e uno dei punti prevede la chiusura della vendita delle caldaie autonome alimentate da fonti fossili entro il 2029, accompagnato da una peggiore etichettatura energetica e dalla fine di tutti gli incentivi.

Tuttavia, la forma esatta del divieto potrebbe essere ancora incerta e potrebbe essere un divieto totale o una preferenza per l’utilizzo di combustibili non fossili come il biogas o l’idrogeno.

Il mercato sta già preparandosi per queste tecnologie alternative.

Leggi anche: Cos’è Piano REPower EU? l’Unione Europea verso l’era green

La possibile soluzione

I produttori propongono un approccio multitecnologico come soluzione al problema dell’abbandono delle caldaie alimentate da combustibili fossili. Questo approccio permetterebbe a diverse tipologie di apparecchi di convivere e al mercato di orientarsi in base alle diverse esigenze, purché all’interno di standard elevati.

Secondo i produttori, vietare la commercializzazione di caldaie a gas potrebbe portare a un mercato secondario di apparecchi obsoleti, inefficienti e poco sicuri.

La soluzione proposta sarebbe di mettere a disposizione tecnologie diverse per soddisfare le esigenze dei clienti. In particolare, i produttori sostengono che gli apparecchi ibridi factory made, che combinano una caldaia a condensazione e una pompa di calore controllati da una centralina unica integrata, rappresenterebbero una soluzione intelligente per soddisfare i paletti europei.

Sul tavolo ci sono anche tutte le tecnologie “green gas ready”, pronte a funzionare con miscele crescenti di biocombustibili e idrogeno.

Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

La vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazioneLa vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazione

La vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazione "Prima Casa"

16/11/2023 16:40 - La vendita con riserva di proprietà, meglio nota come patto di riservato dominio, è un'istituzione giuridica di grande rilevanza, disciplinata dagli articoli 1523 e seguenti del codice civile italiano.
Bonus Bagno: quale incentivo per sostituire i sanitari?Bonus Bagno: quale incentivo per sostituire i sanitari?

Bonus Bagno: quale incentivo per sostituire i sanitari?

10/11/2023 10:13 - È possibile sostituire i sanitari usufruendo della detrazione al 50% prevista dal [..]
Bonus Verde 36% per condomìni e unità: i documenti obbligatoriBonus Verde 36% per condomìni e unità: i documenti obbligatori

Bonus Verde 36% per condomìni e unità: i documenti obbligatori

09/11/2023 11:18 - Il Bonus Verde concede una detrazione IRPEF nella misura del 36% per i lavori volti [..]
TAGS: caldaia, caldaia biogas, caldaia idrogeno, REPowerEU

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!