Quando si parla di “
casa”, si nomina senza dubbio un argomento vastissimo, su cui si concentrano numerose
norme edilizie. La casa è anche uno degli argomenti su cui si incentrano la maggior parte delle legislazioni del Governo. Per fare un esempio, si può nominare il Bonus Prima Casa 2020, oppure anche il Sisma Bonus, o anche l’Ecobonus, che riguarda elettrodomestici o elementi da installare presso il proprio domicilio. Per conoscere tutti i dettagli, le normative e le disposizioni del Governo in merito alla casa, puoi continuare la navigazione su questo sito. Nella sezione denominata appositamente “Casa”, troverai tutte le informazioni necessarie per rimanere sempre aggiornato in merito.
Casa e Bonus
L’argomento “Casa” implica una serie di tematiche collegate, in primis tutte le detrazioni fiscali stabilite dal Governo. Il Bonus Prima Casa, il Sisma Bonus, l’Ecobonus sono solo alcune delle agevolazioni previste per quest’anno. Da sottolineare però anche la presenza del Bonus Facciata, Bonus Condizionatori, Bonus Caldaia. A questi si devono aggiungere anche il Bonus Ristrutturazione ed anche il Bonus Mobili. Tutte queste appena descritte, sono agevolazioni che presentano caratteristiche e percentuali differenti e non solo. Va anche sottolineato che tutte sono state ideate dallo Stato con lo scopo di migliorare la situazione fiscale dei cittadini italiani, ma rimane il fatto che per richiederle, c’è bisogno di apposite prove e documentazioni per essere richieste. Per conoscere tutti i dettagli relativi a tali tipi di detrazioni e per capire come richiederle, puoi visitare le apposite sezioni del sito. Lì troverai tutti gli articoli relativi alle normative e modifiche inerenti a tali Bonus. Questi ultimi però non sono gli unici argomenti che collegano la casa e l’edilizia.
Casa: gli altri dettagli
Le altre argomentazioni collegate alla grande tematica della casa, riguardano anche le normative relative ai cantieri, luogo che viene allestito quando una casa o qualsiasi altro edificio, deve essere costruito, demolito oppure anche modificato in parte. Oltre a questo, collegato al tema del domicilio, ci sono anche numerose normative stabilite dal Governo, come quella riguardante all'identificazione e dimostrazione del proprietario di casa, di chi si occupa dei lavori all'interno delle sue mura o fuori, o all'interno del plesso condominiale. Per conoscere tutti questi dettagli e capire bene le disposizioni del Governo riguardo le particolari tematiche del settore “Casa”, continua la navigazione su questa sezione. Qui saranno pubblicati articoli contenenti le ultime news in merito, in modo che potrai sempre rimanere aggiornato riguardo questo argomento.

Il Tribunale di Genova chiarisce che delibere non impugnate vincolano i condomini, anche per debiti prescritti. Un regolamento non formale può essere valido se applicato costantemente e mai contestato.
Continua a leggere

La risposta dell’Agenzia chiarisce come ottenere il credito d’imposta “prima casa” anche con vendita posticipata dell’immobile posseduto, nel rispetto del nuovo termine biennale.
Continua a leggere

Guida aggiornata alla detrazione del 50% per la sostituzione di infissi e serramenti con l’Ecobonus 2025: requisiti tecnici, spese ammissibili, limiti, adempimenti e cumulabilità fiscale.
Continua a leggere

Il Consiglio di Stato ribadisce che anche impianti sostenibili devono rispettare il paesaggio: la sanatoria è possibile solo se l’intervento è visivamente compatibile con il contesto vincolato.
Continua a leggere

Revocato un incentivo per caldaia ad alta efficienza per carenze documentali. Il TAR Lazio chiarisce limiti e obblighi del GSE, salvaguardando il riesame in assenza di dichiarazioni false.
Continua a leggere

La recinzione di un terreno pertinenziale è considerata manutenzione straordinaria. Nel 2025 sono previste detrazioni fiscali fino al 50% per abitazione principale e al 36% per seconde case.
Continua a leggere

Guida completa alla sostituzione della caldaia con le detrazioni fiscali 2025: tipologie di impianto, percentuali applicabili, requisiti tecnici, spese detraibili, adempimenti richiesti e compatibilità con altri bonus.
Continua a leggere

Il termine per trasferire la residenza nella “prima casa” oggetto di Superbonus è di 30 mesi, ma decorre dal 31 ottobre 2023 grazie alla sospensione dei termini causata dal Covid.
Continua a leggere

Registrare un contratto di comodato d’uso gratuito è obbligatorio se redatto per iscritto. L’obbligo vale anche tra parenti e prevede imposte fisse. Registrazione possibile da entrambe le parti.
Continua a leggere

Contributi regionali fino a 60.000 euro per ristrutturazioni in Friuli Venezia Giulia, con priorità a giovani, famiglie numerose, zone montane e affitti agevolati. Domanda solo online, controlli rigorosi.
Continua a leggere

La Cassazione conferma: una pergotenda con chiusure laterali, materiali rigidi e volumi aggiuntivi richiede titolo edilizio. Attenzione alle norme locali e ai limiti dell’edilizia libera.
Continua a leggere

È possibile detrarre il 65% delle spese per dispositivi smart di controllo della temperatura, se destinati al risparmio energetico e installati con tutti gli adempimenti fiscali richiesti.
Continua a leggere

Bonus fino a 200 euro per l'acquisto di elettrodomestici efficienti con rottamazione obbligatoria. Accesso tramite voucher digitale da richiedere su PagoPA. Fondi limitati, partenza a fine 2025.
Continua a leggere

La detrazione del 19% per le polizze calamità spetta al contraente della polizza, anche se non proprietario dell’immobile, purché i pagamenti siano effettuati con strumenti tracciabili.
Continua a leggere

La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in caso di decesso del contribuente, secondo l'Agenzia delle Entrate. Importante valutare con attenzione ogni intervento.
Continua a leggere