Quando si parla di “
casa”, si nomina senza dubbio un argomento vastissimo, su cui si concentrano numerose
norme edilizie. La casa è anche uno degli argomenti su cui si incentrano la maggior parte delle legislazioni del Governo. Per fare un esempio, si può nominare il Bonus Prima Casa 2020, oppure anche il Sisma Bonus, o anche l’Ecobonus, che riguarda elettrodomestici o elementi da installare presso il proprio domicilio. Per conoscere tutti i dettagli, le normative e le disposizioni del Governo in merito alla casa, puoi continuare la navigazione su questo sito. Nella sezione denominata appositamente “Casa”, troverai tutte le informazioni necessarie per rimanere sempre aggiornato in merito.
Casa e Bonus
L’argomento “Casa” implica una serie di tematiche collegate, in primis tutte le detrazioni fiscali stabilite dal Governo. Il Bonus Prima Casa, il Sisma Bonus, l’Ecobonus sono solo alcune delle agevolazioni previste per quest’anno. Da sottolineare però anche la presenza del Bonus Facciata, Bonus Condizionatori, Bonus Caldaia. A questi si devono aggiungere anche il Bonus Ristrutturazione ed anche il Bonus Mobili. Tutte queste appena descritte, sono agevolazioni che presentano caratteristiche e percentuali differenti e non solo. Va anche sottolineato che tutte sono state ideate dallo Stato con lo scopo di migliorare la situazione fiscale dei cittadini italiani, ma rimane il fatto che per richiederle, c’è bisogno di apposite prove e documentazioni per essere richieste. Per conoscere tutti i dettagli relativi a tali tipi di detrazioni e per capire come richiederle, puoi visitare le apposite sezioni del sito. Lì troverai tutti gli articoli relativi alle normative e modifiche inerenti a tali Bonus. Questi ultimi però non sono gli unici argomenti che collegano la casa e l’edilizia.
Casa: gli altri dettagli
Le altre argomentazioni collegate alla grande tematica della casa, riguardano anche le normative relative ai cantieri, luogo che viene allestito quando una casa o qualsiasi altro edificio, deve essere costruito, demolito oppure anche modificato in parte. Oltre a questo, collegato al tema del domicilio, ci sono anche numerose normative stabilite dal Governo, come quella riguardante all'identificazione e dimostrazione del proprietario di casa, di chi si occupa dei lavori all'interno delle sue mura o fuori, o all'interno del plesso condominiale. Per conoscere tutti questi dettagli e capire bene le disposizioni del Governo riguardo le particolari tematiche del settore “Casa”, continua la navigazione su questa sezione. Qui saranno pubblicati articoli contenenti le ultime news in merito, in modo che potrai sempre rimanere aggiornato riguardo questo argomento.

La detrazione del 19% per le polizze calamità spetta al contraente della polizza, anche se non proprietario dell’immobile, purché i pagamenti siano effettuati con strumenti tracciabili.
Continua a leggere

La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in caso di decesso del contribuente, secondo l'Agenzia delle Entrate. Importante valutare con attenzione ogni intervento.
Continua a leggere

I conviventi di fatto possono accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione se dimostrano la stabile convivenza tramite anagrafe o autocertificazione, anche se l’immobile non è la prima casa.
Continua a leggere

La legge di Bilancio 2025 estende a due anni il termine per vendere la prima casa pre-posseduta, conservando agevolazioni e credito d’imposta anche in caso di acquisto anticipato.
Continua a leggere

La sentenza del TAR Lazio chiarisce che la sanatoria edilizia richiede prova rigorosa della doppia conformità, e che il silenzio del Comune non garantisce l’approvazione dell’intervento abusivo.
Continua a leggere

Una recente sentenza del TAR Sicilia chiarisce che per ottenere il condono edilizio è necessario dimostrare con prove certe la data delle opere. Irrilevanti le irregolarità formali della notifica.
Continua a leggere

La nuova legge regionale abruzzese semplifica l’edilizia, regolando tettoie, sottotetti e cambi d’uso con nuove soglie di tolleranza e procedure più snelle per sanatorie e interventi leggeri.
Continua a leggere

Il TAR Campania ha annullato un diniego della Soprintendenza per errori istruttori su vincoli culturali, ribadendo i limiti delle competenze nei controlli edilizi sugli immobili storici.
Continua a leggere

La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Continua a leggere

Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola illegittima, poiché riguardava opere di edilizia libera e altre coperte da condono edilizio ancora pendente.
Continua a leggere

La chiusura di un balcone con vetrate può costituire abuso edilizio se altera i volumi. Anche strutture leggere richiedono permessi, salvo i casi previsti dal Decreto Salva Casa.
Continua a leggere

Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, pagando sanzioni ridotte. Agire rapidamente consente di evitare sanzioni piene e complicazioni fiscali future.
Continua a leggere

Il TAR Lazio ha chiarito che il numero di appartamenti per piano non è vincolo strutturale, legittimando il frazionamento se non altera i vani scala e rispetta i limiti dimensionali.
Continua a leggere

Una sopraelevazione contestata viene giudicata legittima dal TAR Sicilia, che chiarisce i limiti del diritto alla luce, alle distanze tra edifici e alla vista panoramica.
Continua a leggere

La Cassazione ha annullato una condanna per rumori da ristrutturazione, ribadendo che serve prova concreta del disturbo arrecato a più persone, non bastano supposizioni o testimonianze isolate.
Continua a leggere