Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Superbonus 110 » Superbonus: Rischio fallimento per 25mila aziende

Superbonus: Rischio fallimento per 25mila aziende

Superbonus: Rischio fallimento per 25mila aziendeSuperbonus: Rischio fallimento per 25mila aziende
Ultimo Aggiornamento:

Il blocco del Superbonus per le ristrutturazioni edilizie sta causando danni seri al settore: circa 15 miliardi di euro di crediti fiscali sono bloccati e 90.000 cantieri sono a rischio.

Questo stallo sta minacciando il fallimento di 25.000 aziende, per lo più PMI, e mettendo a rischio 130.000 posti di lavoro. Questa situazione è stata causata principalmente dalla saturazione delle banche, che hanno raggiunto la capacità fiscale di 81 miliardi di euro, mentre il volume di affari dei bonus edilizi ha raggiunto i 110 miliardi, molto più alto rispetto alle stime iniziali di 72 miliardi.

Leggi anche: Superbonus 90%: La guida per il 2023, cosa cambierà e per chi

Un dossier del Centro Studi di Unimpresa mostra che il solo Superbonus vale 61 miliardi, ben 25 miliardi in più rispetto alle previsioni, che corrisponde a un errore di previsione del 70%.

La richiesta di convocazione urgente

Il blocco dei cantieri causato dalla mancanza di liquidità delle aziende a causa dei crediti fiscali incagliati potrebbe essere risolto con l’intervento delle regioni. Gli enti regionali, attraverso le loro società finanziarie, potrebbero acquistare questi crediti dalle banche, che non sono in grado di gestirli a causa dei limiti imposti dalle norme fiscali.

Il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, chiede al governo di convocare urgentemente i presidenti delle regioni per discutere un’azione organica per risolvere questa situazione critica, che potrebbe causare il fallimento di molte aziende, in particolare quelle più piccole.

Secondo il Centro studi di Unimpresa, il volume d’affari dei bonus per l’edilizia ammonta a 110 miliardi di euro, il 53% in più rispetto alle stime iniziali. Il solo Superbonus 110% ha generato fatturazioni per 61 miliardi, il 70% in più rispetto alle stime iniziali. Gli altri bonus per l’edilizia hanno generato business per 49 miliardi, il 36% in più rispetto alle stime iniziali.

I condomini che hanno beneficritto interventi di ristrutturazione sono 48.087, con un importo medio di 598.000 euro. Gli edifici unifamiliari sono 208.622, con un importo medio di 113.000 euro. Infine, gli immobili indipendenti sono 102.725, con un importo medio di 97.000 euro.

Richiedi informazioni per Bonus, Cantiere, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 110%: nessuna proroga per i CondominiSuperbonus 110%: nessuna proroga per i Condomini

Superbonus 110%: nessuna proroga per i Condomini

28/09/2023 12:50 - Il dibattito parlamentare ha portato a una decisione definitiva: non ci sarà alcuna proroga per il Superbonus 110%.
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Il Superbonus e l'inchiesta suIl Superbonus e l'inchiesta su

Il Superbonus e l'inchiesta su "Mister Miliardo"

19/09/2023 11:54 - L'introduzione dei bonus edilizi in Italia, tra cui il Superbonus al 110%, ha [..]
Il dilemma del Superbonus 110% sul NadefIl dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

Il dilemma del Superbonus 110% sul Nadef

31/08/2023 08:41 - Il Superbonus 110% è stato un argomento di grande dibattito in Italia, soprattutto [..]
TAGS: cantieri, Superbonus, unimpresa

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!