Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Ecobonus » Comunicazione Enea 2023: ecco quando inviarla

Comunicazione Enea 2023: ecco quando inviarla

Comunicazione Enea 2023: ecco quando inviarlaComunicazione Enea 2023: ecco quando inviarla
Ultimo Aggiornamento:

La Legge n. 296/2006 e il Dpr n. 917/86 hanno stabilito l’obbligo per i soggetti che effettuano interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e risparmio energetico di trasmettere all’ENEA i dati relativi a tali interventi. Questa trasmissione telematica, di regola, deve avvenire entro novanta giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.

In questo articolo verrà analizzato nel dettaglio il processo di trasmissione dei dati all’ENEA.

Leggi anche: Superbonus 110%: Comunicazione ENEA in ritardo comporta decadenza

La trasmissione telematica

La trasmissione telematica dei dati relativi agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di risparmio energetico è un adempimento previsto dalla Legge n. 296/2006 e dal Dpr n. 917/86. Questa trasmissione deve essere effettuata entro novanta giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo, per consentire all’ENEA di monitorare e verificare gli interventi effettuati.

Per semplificare questo processo, l’ENEA ha reso disponibile per l’anno 2023 il portale “Ecobonus/Bonus casa”, attraverso il quale i soggetti interessati potranno trasmettere le informazioni in modo semplice e veloce. Questo portale è stato resa disponibile a partire dal 1° febbraio 2023, e gli utenti sono stati avvisati che per gli interventi con data di fine lavori compresa tra il 1° e il 31 gennaio 2023, il termine dei novanta giorni decorrerà dalla data di disponibilità del portale.

In conclusione, la trasmissione telematica dei dati relativi agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di risparmio energetico all’ENEA è un adempimento importante per garantire la corretta attuazione delle disposizioni legislative in materia. Con la disponibilità del portale “Ecobonus/Bonus casa”, questo processo è stato semplificato e reso più accessibile ai soggetti interessati.

Cos’è la comunicazione ENEA?

La comunicazione ENEA è un adempimento previsto dalla legislazione italiana che riguarda gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di risparmio energetico. Si tratta di una trasmissione telematica dei dati relativi a questi interventi all’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA).

Questa comunicazione serve per monitorare e verificare gli interventi effettuati e garantire la corretta attuazione delle disposizioni legislative in materia. La comunicazione ENEA deve essere effettuata entro novanta giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.

Richiedi informazioni per Bonus, Ecobonus, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Ecobonus: i documenti obbligatori in base agli interventiEcobonus: i documenti obbligatori in base agli interventi

Ecobonus: i documenti obbligatori in base agli interventi

12/09/2023 10:29 - Grazie all’Ecobonus è possibile usufruire di una detrazione IRPEF o IRES per la realizzazione di lavori mirati alla riqualificazione energetica. Vediamo quali sono i documenti obbligatori in base agli interventi che si svolgono.
Ecobonus: tutti i documenti da controllare e conservareEcobonus: tutti i documenti da controllare e conservare

Ecobonus: tutti i documenti da controllare e conservare

11/09/2023 11:11 - L’Ecobonus prevede una detrazione al 65% o 50% a seconda di quali interventi di [..]
Ecobonus: demo-ricostruzione con ampliamento, cosa sapere?Ecobonus: demo-ricostruzione con ampliamento, cosa sapere?

Ecobonus: demo-ricostruzione con ampliamento, cosa sapere?

16/08/2023 10:26 - L’Ecobonus concede una detrazione al 50% o 65% a seconda della tipologia di [..]
Ecobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentualiEcobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentuali

Ecobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentuali

03/08/2023 11:37 - Tra i provvedimenti previsti nell'ambito di revisione del Piano Nazionale di [..]
TAGS: bonus casa, comunicazione, comunicazione enea, ecobonus, enea

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!