Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Bonus stufe a pellet 2023: cos’è e come fare domanda

Bonus stufe a pellet 2023: cos’è e come fare domanda

Bonus stufe a pellet 2023: cos’è e come fare domandaBonus stufe a pellet 2023: cos’è e come fare domanda
Ultimo Aggiornamento:

In riferimento alle recenti modifiche in materia di energia e incentivi per il riscaldamento domestico, è importante segnalare che oltre alla proroga del Bonus Sociale Bollette, il 2023 mantiene il Bonus Stufe a Pellet.

Una delle alternative per risparmiare sui costi energetici è rappresentata dall’utilizzo di stufe a pellet, per le quali è previsto un incentivo specifico.

Nonostante gli interventi del governo sui prezzi dell’energia, le fonti energetiche più convenienti restano ancora la legna e le biomasse, nonostante i recenti aumenti record. Inoltre, il pellet offre anche vantaggi dal punto di vista ambientale, poiché è una fonte di energia rinnovabile che emette anidride carbonica durante la combustione, che è la stessa quantità assorbita dalla pianta durante la crescita.

Vediamo come funziona il bonus, cosa comprende e come rientrarci

Leggi anche: Stufa a Legna o Stufa a Pellet: Quale Scegliere? Pro e Contro

Il bonus pellet

Si evidenzia che il bonus relativo al 2023 riguarda l’acquisto del combustibile per stufe a pellet, e non l’acquisto e l’installazione dell’impianto di riscaldamento.

La Manovra 2023 prevede una riduzione dell’aliquota IVA per l’acquisto del pellet dal 22% al 10% per promuovere soluzioni energetiche convenienti. Il governo ha stanziato 133,4 milioni di euro per garantire la copertura della misura per l’intero anno.

Leggi anche: Bonus pellet 2023: requisiti, importi e come funziona

Questo bonus è disponibile per tutti i cittadini, anche per chi vuole riscaldare ambienti non domestici, e per i possessori di partita IVA che possono abbattere e scaricare il costo dell’imposta. Non è necessaria alcuna richiesta per ottenere la riduzione dell’IVA, che verrà applicata automaticamente al momento dell’acquisto.

Il risparmio potenziale rispetto a dicembre 2022 per una confezione di pellet da 15 chili è di 1,8 euro, ovvero una riduzione del 12% sul valore dell’IVA. Il costo del pellet con la riduzione dell’IVA al 10% è di 16,5 euro (15 euro + 1,5 euro IVA), rispetto ai 18,3 euro del 2022 (15 euro + 3,3 euro IVA).

Che bonus esistono per le stufe a pellet?

In termini di acquisto ed installazione di impianti di riscaldamento come le stufe, esistono due modalità per beneficiare degli incentivi statali. La prima consiste nella richiesta dell’Ecobonus, che prevede una detrazione fiscale del 65% fino a un massimo di 30.000 euro per interventi di riqualificazione energetica su immobili già registrati o in fase di registrazione.

Leggi anche: Ecobonus 2023: la guida pratica e completa

La seconda modalità consiste nella richiesta del Bonus Mobili, che offre una detrazione fiscale del 50% fino a un massimo di 96.000 euro per interventi di ristrutturazione edilizia, a patto che la stufa presenti un rendimento energetico minimo del 70%.

Leggi anche: Bonus Mobili 2022 – 2024: La guida completa

Come richiedere il bonus stufe a pellet

Per richiedere il bonus per le stufe a pellet bisogna seguire questi passaggi:

  1. Verificare che la stufa a pellet soddisfi i requisiti per la detrazione fiscale (Ecobonus o Bonus mobili).
  2. Eseguire l’installazione dell’impianto di riscaldamento da un professionista abilitato.
  3. Conservare tutte le fatture e i documenti attestanti l’acquisto e l’installazione.
  4. Compilare il modello di dichiarazione dei redditi, utilizzando la specifica sezione per la detrazione fiscale prevista (ecobonus o bonus mobili).
  5. Inviare la dichiarazione dei redditi al proprio ente fiscale.
  6. Attendere l’accredito del bonus sul proprio conto corrente o tramite rimborso in busta paga.

Si raccomanda di verificare sempre i requisiti e le modalità di richiesta con un professionista del settore o presso l’ente fiscale competente.

Leggi anche: Bonus Stufa a Pellet: tutti gli incentivi disponibili

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Castiello 3.1 Classic F25 LEGNACastiello 3.1 Classic F25 LEGNA

Castiello 3.1 Classic F25 LEGNA

Rendimento eccezionale anche a porta aperta
ATH EXTRA WIFI - radiatore elettrico ad accumulo ed irraggiamentoATH EXTRA WIFI - radiatore elettrico ad accumulo ed irraggiamento

ATH EXTRA WIFI - radiatore elettrico ad accumulo ed irraggiamento

EXTRA WIFI è il radiatore all’avanguardia [..]
ATH ANTARES NEW - radiatore a IR lontaniATH ANTARES NEW - radiatore a IR lontani

ATH ANTARES NEW - radiatore a IR lontani

Radiatore elettrico a IR lontani per parete, soffitto, controsoffitto. Tecnologia dei raggi INFRAROSSI [..]
ATH MAXIMO - radiatore portatile ad irraggiamento ed accumuloATH MAXIMO - radiatore portatile ad irraggiamento ed accumulo

ATH MAXIMO - radiatore portatile ad irraggiamento ed accumulo

ATH Maximo é un radiatore portatile, montato su ruote. Dispone di 2 elementi riscaldanti da 800 W ciascuno.
Castiello 3.1 Long DUO MULTIECOCastiello 3.1 Long DUO MULTIECO

Castiello 3.1 Long DUO MULTIECO

Lo spettacolo del Fuoco da ogni prospettiva.
Vedi tutti i Prodotti in Riscaldamento

Articoli Correlati

La vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazioneLa vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazione

La vendita con riserva di proprietà valida anche per l'agevolazione "Prima Casa"

16/11/2023 16:40 - La vendita con riserva di proprietà, meglio nota come patto di riservato dominio, è un'istituzione giuridica di grande rilevanza, disciplinata dagli articoli 1523 e seguenti del codice civile italiano.
Sostituzione caldaia: sì col Bonus Ristrutturazione 50%Sostituzione caldaia: sì col Bonus Ristrutturazione 50%

Sostituzione caldaia: sì col Bonus Ristrutturazione 50%

16/11/2023 10:51 - Il Bonus Ristrutturazione è un’agevolazione notevolmente versatile, che concede [..]
Bonifica terreno: lavoro ammesso a detrazione se indispensabileBonifica terreno: lavoro ammesso a detrazione se indispensabile

Bonifica terreno: lavoro ammesso a detrazione se indispensabile

13/11/2023 08:37 - Si può realizzare l’intervento di bonifica del terreno con il Bonus [..]
TAGS: bonus stufa a pellet, pellet, riscaldamento, stufa pellet, stufe a pellet

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!