Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Bonus Barriere Architettoniche » Bonus Barriere 75%: proroga 31 dicembre 2025, tutte le novità

Bonus Barriere 75%: proroga 31 dicembre 2025, tutte le novità

Bonus Barriere 75%: proroga 31 dicembre 2025, tutte le novitàBonus Barriere 75%: proroga 31 dicembre 2025, tutte le novità
Ultimo Aggiornamento:

Il Bonus Barriere Architettoniche al 75%, nato come misura sperimentale per le sole spese sostenute nel corso del 2022, è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2023 fino al 31 dicembre 2025.

L’agevolazione è dunque destinata a rimanere in vigore ancora per qualche anno.

Si tratta per ora dell’unico Bonus Casa, a parte il Superbonus 110%, che ha ottenuto il rinnovo fino a dicembre 2025. Tutti gli altri sono attualmente validi fino al 31 dicembre 2024, come era stato stabilito già con la Manovra 2022.

Vediamo di seguito quali sono le novità introdotte a partire dal 1° gennaio 2023 in merito alla proroga del Bonus Barriere Architettoniche al 75%.

Leggi anche: “Superbonus 90%: La guida per il 2023, cosa cambierà e per chi

Bonus Barriere 75%: interventi ammessi e modalità di fruizione

Il Bonus Barriere Architettoniche al 75% è un’agevolazione edilizia introdotta nel nostro ordinamento con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022, un anno fa, con la quale si è disposta l’integrazione dell’art. 119-ter al Decreto Rilancio.

L’incentivo è nato appunto come misura sperimentale che sarebbe dovuta restare in vigore esclusivamente per l’anno 2022. Difatti, le sole spese ammissibili erano quelle sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.

Ebbene, ad oggi, con la proroga dell’agevolazione fino al 2025, le spese ritenute agevolabili ai fini della fruizione saranno quelle sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025.

Nessuna modifica invece è stata disposta per quanto riguarda le modalità di usufrutto del Bonus Barriere Architettoniche. L’incentivo consiste in una detrazione IRPEF al 75% per le spese legate alla realizzazione di interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche su unità o edifici esistenti.

Sono inclusi tra i lavori ammessi tutti quelli che vengono effettuati con lo scopo finale di eliminare le barriere architettoniche. A tal proposito, tutti gli interventi devono rispettare i requisiti di cui al decreto ministeriale n. 236 del 14 giugno 1989, in merito all’accessibilità, all’adattabilità e alla visitabilità degli edifici.

È possibile includere tra le spese agevolabili anche quelle legate all’automazione degli impianti presenti nell’unità o nell’edificio, sempre al fine di abbattere le barriere. Nel caso in cui invece l’impianto venisse direttamente sostituito, saranno detraibili solo le spese legate alla bonifica e allo smaltimento del vecchio impianto e dei relativi materiali.

Il Bonus Barriere al 75% – come accade con il Superbonus e con diversi altri Bonus Casa – può essere beneficiato in base a tre modalità differenti:

  1. La detrazione diretta in più anni con la dichiarazione dei redditi;
  2. Il meccanismo della cessione del credito;
  3. Il meccanismo dello sconto in fattura.

Leggi anche: “Superbonus 110%, tutti gli utilizzi: Cessione, Sconto, Compensazione – Guida

Manovra 2023: novità per delibere assembleari in condominio

La Legge di Bilancio 2023 inoltre, in merito al Bonus Barriere al 75%, non ha stabilito modifiche neanche per quanto riguarda le tipologie di edificio o i potenziali beneficiari che hanno diritto ad accedervi.

Come prima, si potranno realizzare interventi su tutte le tipologie di edificio o unità immobiliare – a prescindere dalla destinazione d’uso – purché siano esistenti.

Questo significa che sono esclusi solo:

  • Gli edifici o le unità ancora in fase di costruzione;
  • Gli edifici o le unità in fase di demolizione e ricostruzione.

Per saperne di più, leggi: “Bonus Barriere 2022 in fase di costruzione e per demo-ricostruzione

In quanto ai possibili beneficiari poi non è previsto alcun limite. L’agevolazione è destinata a:

  • Persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  • Società semplici;
  • Associazioni tra professionisti;
  • Soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali).

La Manovra 2023 tuttavia ha stabilito per il Bonus Barriere Architettoniche al 75% una novità che riguarda esclusivamente gli interventi effettuati sugli edifici condominiali.

In particolare, per le delibere assembleari necessarie all’approvazione degli interventi da parte dei singoli condomini, si dispone quanto segue.

A partire dal 1° gennaio 2023, affinché la delibera sia valida, sarà necessario che:

  1. Almeno la maggioranza dei singoli condomini partecipi all’assemblea condominiale;
  2. La maggioranza dei partecipanti rappresenti almeno un terzo del valore millesimale dell’edificio.

Leggi anche: “Barriere architettoniche al 50% e al 75%: cumulabilità tra le detrazioni

Richiedi informazioni per Bonus, Bonus Barriere Architettoniche, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Bonus Barriere 75%: come funziona, detrazione aggiunta a Modelli REDDITIBonus Barriere 75%: come funziona, detrazione aggiunta a Modelli REDDITI

Bonus Barriere 75%: come funziona, detrazione aggiunta a Modelli REDDITI

17/05/2023 14:32 - Il Bonus Barriere Architettoniche al 75% è una detrazione concessa per le spese legate agli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche.
Bonus Ristrutturazioni e Barriere 2022: possibili insieme con CessioneBonus Ristrutturazioni e Barriere 2022: possibili insieme con Cessione

Bonus Ristrutturazioni e Barriere 2022: possibili insieme con Cessione

20/12/2022 08:47 - È possibile procedere [..]
Bonus Barriere 2022: sì Associazioni, anche Cessione e ScontoBonus Barriere 2022: sì Associazioni, anche Cessione e Sconto

Bonus Barriere 2022: sì Associazioni, anche Cessione e Sconto

30/11/2022 09:51 - Il Bonus barriere architettoniche 2022, valido attualmente solo per le spese [..]
Superbonus 110% e barriere architettoniche: quali spese ammesseSuperbonus 110% e barriere architettoniche: quali spese ammesse

Superbonus 110% e barriere architettoniche: quali spese ammesse

11/11/2022 12:23 - Gli interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche, come [..]
TAGS: barriere architettoniche, bonus, Bonus Barriere 75%

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!