Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 8 di 168

Affitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasseAffitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasse

Affitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasse

La legge di bilancio 2025 introduce un’agevolazione fiscale per i lavoratori assunti a tempo indeterminato che si trasferiscono nel comune di lavoro, esentando fino a 5.000 euro annui di rimborso affitto.

Continua a leggere

Condono edilizio negato, ma demolizione annullata: il Decreto Salva-Casa può fare la differenza?Condono edilizio negato, ma demolizione annullata: il Decreto Salva-Casa può fare la differenza?

Condono edilizio negato, ma demolizione annullata: il Decreto Salva-Casa può fare la differenza?

Il TAR Lazio ha confermato il diniego di condono per un'opera abusiva in area vincolata, ma ha annullato l'ordinanza di demolizione per vizi procedurali, sottolineando l'importanza della partecipazione amministrativa.

Continua a leggere

Rendita catastale: quando la revisione dell’Agenzia delle Entrate è impugnabileRendita catastale: quando la revisione dell’Agenzia delle Entrate è impugnabile

Rendita catastale: quando la revisione dell’Agenzia delle Entrate è impugnabile

La Corte di Cassazione ha annullato un aumento della rendita catastale per carenza di motivazione. La sentenza tutela i contribuenti, imponendo maggiore trasparenza nei provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Continua a leggere

Debiti in condominio: l’amministratore può rivelare i nomi dei morosi?Debiti in condominio: l’amministratore può rivelare i nomi dei morosi?

Debiti in condominio: l’amministratore può rivelare i nomi dei morosi?

La Cassazione stabilisce che l’amministratore di condominio deve informare i condomini sui debitori, garantendo trasparenza senza violare la privacy. La comunicazione deve avvenire in contesti riservati, senza esposizioni pubbliche.

Continua a leggere

Il pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice siIl pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice si

Il pollice alzato su WhatsApp nella chat condominiale vale come assenso? il tribunale dice si

Il Tribunale di Bologna ha respinto il ricorso contro una pergotenda, ritenendo che il consenso del ricorrente escludesse lo spoglio possessorio. Sentenza chiave per il diritto di veduta in condominio.

Continua a leggere

Condono edilizio negato: il Consiglio di Stato conferma i limiti della sanatoriaCondono edilizio negato: il Consiglio di Stato conferma i limiti della sanatoria

Condono edilizio negato: il Consiglio di Stato conferma i limiti della sanatoria

Il Consiglio di Stato ha confermato il diniego di un condono edilizio, ribadendo che un immobile acquisito dal Comune non può essere sanato e che l’onere della prova spetta al richiedente.

Continua a leggere

Bonus Bollette 2025: 200€ di sconto automatico, ecco chi ne ha dirittoBonus Bollette 2025: 200€ di sconto automatico, ecco chi ne ha diritto

Bonus Bollette 2025: 200€ di sconto automatico, ecco chi ne ha diritto

Il Bonus Bollette 2025 offre 200 euro di sconto automatico per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Il decreto prevede aiuti anche per le imprese e più trasparenza nelle offerte di energia.

Continua a leggere

Vetrate panoramiche e edilizia libera: il TAR smentisce il Comune e blocca la demolizioneVetrate panoramiche e edilizia libera: il TAR smentisce il Comune e blocca la demolizione

Vetrate panoramiche e edilizia libera: il TAR smentisce il Comune e blocca la demolizione

Il TAR Emilia-Romagna ha stabilito che le vetrate panoramiche amovibili rientrano nell’edilizia libera, annullando un’ordinanza comunale di demolizione e confermando l’applicazione del D.P.R. 380/2001 sulle VEPA.

Continua a leggere

IMU e dichiarazione 730: cosa succede con due box pertinenziali?IMU e dichiarazione 730: cosa succede con due box pertinenziali?

IMU e dichiarazione 730: cosa succede con due box pertinenziali?

Per dichiarare due box pertinenziali nel modello 730, si utilizza il codice "5" nella colonna "Utilizzo". Solo una pertinenza per categoria è esente da IMU, per l’altra va indicato il codice "2".

Continua a leggere

Cedolare secca: è prevista una sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione?Cedolare secca: è prevista una sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione?

Cedolare secca: è prevista una sanzione per la mancata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione?

La mancata comunicazione della risoluzione di un contratto in cedolare secca non comporta più sanzioni, grazie al Decreto Crescita del 2019, che ha eliminato l'obbligo di notifica all'Agenzia delle Entrate.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!