Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 7 di 191

Tutti i punti chiave del nuovo Testo Unico dell’Edilizia in discussioneTutti i punti chiave del nuovo Testo Unico dell’Edilizia in discussione

Tutti i punti chiave del nuovo Testo Unico dell’Edilizia in discussione

Il Governo lavora a un nuovo Testo Unico dell’edilizia: sanatorie più semplici, sanzioni proporzionate, digitalizzazione delle pratiche e standard minimi di sicurezza validi su tutto il territorio nazionale.

Continua a leggere

Interessi mutuo: si possono detrarre anche quelli del coniuge a carico?Interessi mutuo: si possono detrarre anche quelli del coniuge a carico?

Interessi mutuo: si possono detrarre anche quelli del coniuge a carico?

Chi ha un mutuo cointestato con il coniuge fiscalmente a carico può detrarre il 100% degli interessi se sostiene interamente la spesa e l’immobile è adibito ad abitazione principale.

Continua a leggere

Ecobonus 2025: oggi ultimo giorno per inviare la comunicazione ENEAEcobonus 2025: oggi ultimo giorno per inviare la comunicazione ENEA

Ecobonus 2025: oggi ultimo giorno per inviare la comunicazione ENEA

Oggi, 29 settembre 2025, scade il termine per inviare la comunicazione ENEA relativa agli interventi Ecobonus conclusi entro giugno. Chi non trasmette rischia di perdere la detrazione fiscale.

Continua a leggere

Ponteggi abbandonati e lavori mai finiti in condominio: smontare i ponteggi è un diritto se c’è pericoloPonteggi abbandonati e lavori mai finiti in condominio: smontare i ponteggi è un diritto se c’è pericolo

Ponteggi abbandonati e lavori mai finiti in condominio: smontare i ponteggi è un diritto se c’è pericolo

Una sentenza del Tribunale di Brindisi autorizza un condominio a rimuovere ponteggi abbandonati da un’impresa inadempiente, tutelando la sicurezza pubblica e i diritti dei residenti.

Continua a leggere

Condomini morosi: l’impresa ha diritto a sapere chi non pagaCondomini morosi: l’impresa ha diritto a sapere chi non paga

Condomini morosi: l’impresa ha diritto a sapere chi non paga

Una sentenza del Tribunale di Napoli stabilisce che l’amministratore condominiale è personalmente responsabile se non comunica i dati dei morosi, ostacolando il recupero crediti dell’impresa edile.

Continua a leggere

Correggere i dati catastali online è ora più semplice: ecco la nuova applicazione dell’Agenzia delle EntrateCorreggere i dati catastali online è ora più semplice: ecco la nuova applicazione dell’Agenzia delle Entrate

Correggere i dati catastali online è ora più semplice: ecco la nuova applicazione dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate lancia un nuovo servizio digitale per correggere i dati catastali, accessibile online con SPID o CIE, con pagamento via PagoPA e comunicazioni tempestive.

Continua a leggere

Cambio destinazione d’uso: perché ora servono nuovi permessi nei comuni turisticiCambio destinazione d’uso: perché ora servono nuovi permessi nei comuni turistici

Cambio destinazione d’uso: perché ora servono nuovi permessi nei comuni turistici

Una sentenza del Consiglio di Stato conferma i vincoli sul cambio di destinazione d’uso da commerciale a residenziale nei comuni turistici montani, per tutelare la residenza stabile e limitare le seconde case.

Continua a leggere

Affitti in aumento nel 2025: tutte le città più careAffitti in aumento nel 2025: tutte le città più care

Affitti in aumento nel 2025: tutte le città più care

Crescita degli affitti in tutta Italia, con punte nelle grandi città. Bonus insufficienti e misure frammentate aggravano la crisi abitativa. Servono soluzioni strutturali come edilizia pubblica e regole sugli affitti brevi.

Continua a leggere

L’altezza minima dei locali come ostacolo alla sanatoria ediliziaL’altezza minima dei locali come ostacolo alla sanatoria edilizia

L’altezza minima dei locali come ostacolo alla sanatoria edilizia

La sentenza ribadisce i limiti del condono edilizio: non è possibile sanare immobili privi dei requisiti igienico-sanitari minimi, riaffermando il primato della tutela della salute come valore costituzionale.

Continua a leggere

Chi paga i lavori di ristrutturazione può detrarre? novità per i conviventiChi paga i lavori di ristrutturazione può detrarre? novità per i conviventi

Chi paga i lavori di ristrutturazione può detrarre? novità per i conviventi

Il familiare convivente, anche se non proprietario dell’immobile, può beneficiare della detrazione per ristrutturazioni edilizie se convivente al momento dei lavori, sostiene direttamente la spesa e documenta correttamente.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!