Il Decreto Superbonus è legge dal 23 maggio 2024. Modifica i tempi di detrazione per i bonus edilizi, estendendoli a 10 anni. Introduce detrazioni retroattive e nuove regolamentazioni per crediti e compensazioni.
Per ottenere il rimborso delle spese anticipate per le riparazioni condominiali, è necessario dimostrare l'urgenza degli interventi, seguendo l'articolo 1134 del codice civile.
Il soppalco è una soluzione salva-spazio molto utilizzata, sia nelle abitazioni sia nei garage e nelle cantine. In base alla tipologia di soppalco, ci sono regole specifiche da osservare.
Il Collaudo Statico è essenziale per l'agibilità degli edifici, garantendo la sicurezza strutturale e la conformità alle normative. Le sanzioni per la mancata conformità sono severe.
I balconi italiani devono rispettare normative di sicurezza e manutenzione per garantire protezione e integrità strutturale. Calcolare la capacità di carico e seguire le regole condominiali è essenziale per evitare rischi.
Il decreto salva-casa è stato introdotto per regolarizzare tutte quelle lievi irregolarità edilizie che non consentono ai cittadini di vendere la propria casa e gli acquirenti di sottoscrivere un mutuo.
Le detrazioni fiscali per interventi edilizi richiedono il possesso legittimo dell'immobile e il consenso documentato del proprietario. La normativa copre anche demolizione e ricostruzione.
I condomini, inclusi i residenti al piano terra, devono contribuire alle spese per l'ascensore in base ai millesimi e all'altezza del piano, salvo esenzioni decise dall'assemblea.
L'Aula della Camera ha dato il via libera definitivo al Decreto Superbonus con 150 voti favorevoli e 109 contrari. Con il via libera definitivo al Decreto Superbonus, i costi saranno detraibili in dieci anni e non più in quattro anni.
Per incentivare l'acquisto di una prima casa, negli anni sono state introdotte diverse agevolazioni fiscali, che consentono una riduzione significativa delle imposte sulla compravendita.