Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 3 di 194

Condono negato senza motivazione: il TAR ferma la SoprintendenzaCondono negato senza motivazione: il TAR ferma la Soprintendenza

Condono negato senza motivazione: il TAR ferma la Soprintendenza

Una sentenza del TAR impone alla Soprintendenza di motivare correttamente un parere negativo su un condono edilizio, ribadendo il valore del giudicato e della trasparenza amministrativa.

Continua a leggere

Bonus sicurezza casa 2026: porte, infissi, grate e allarmi rientrano nel bonus?Bonus sicurezza casa 2026: porte, infissi, grate e allarmi rientrano nel bonus?

Bonus sicurezza casa 2026: porte, infissi, grate e allarmi rientrano nel bonus?

Nel 2026 sarà possibile detrarre grate, porte blindate, antifurti e altri dispositivi di sicurezza se installati con regole precise, documentati correttamente e pagati con bonifico parlante.

Continua a leggere

Prima casa: cosa accade se non si trasferisce la residenza in tempoPrima casa: cosa accade se non si trasferisce la residenza in tempo

Prima casa: cosa accade se non si trasferisce la residenza in tempo

Chi acquista con agevolazione “prima casa” deve trasferire la residenza entro 18 mesi. In caso contrario, rischia la decadenza e sanzioni, salvo revoca o ravvedimento operoso.

Continua a leggere

Stufe a pellet e a legna: quando si possono detrarre con il Bonus RistrutturazioniStufe a pellet e a legna: quando si possono detrarre con il Bonus Ristrutturazioni

Stufe a pellet e a legna: quando si possono detrarre con il Bonus Ristrutturazioni

Le stufe a pellet e a legna possono essere detratte con il Bonus Ristrutturazioni se rispettano precisi requisiti tecnici e fiscali. Attenzione alla documentazione e ai limiti di spesa.

Continua a leggere

Superbonus e frodi: 10 milioni di crediti d’imposta sequestratiSuperbonus e frodi: 10 milioni di crediti d’imposta sequestrati

Superbonus e frodi: 10 milioni di crediti d’imposta sequestrati

Una truffa milionaria sul Superbonus 110% è stata scoperta a Siracusa: creato un condominio fittizio per ottenere crediti fiscali. Undici indagati e sequestro di beni per 10 milioni.

Continua a leggere

Riscaldamento e Bonus Ristrutturazioni: guida completa agli impianti detraibiliRiscaldamento e Bonus Ristrutturazioni: guida completa agli impianti detraibili

Riscaldamento e Bonus Ristrutturazioni: guida completa agli impianti detraibili

Il Bonus Ristrutturazioni consente di detrarre impianti di riscaldamento efficienti come pompe di calore, sistemi ibridi e biomassa, escludendo le caldaie a gas tradizionali.

Continua a leggere

Bonus edilizi: i crediti si perdono se trasformi l’impresa in una società?Bonus edilizi: i crediti si perdono se trasformi l’impresa in una società?

Bonus edilizi: i crediti si perdono se trasformi l’impresa in una società?

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i crediti da bonus edilizi possono essere trasferiti tramite conferimento d’azienda, ma con limiti alle cessioni future e adempimenti assimilabili a una cessione ordinaria.

Continua a leggere

Lavatoio trasformato in abitazione: il TAR dice no al cambio d'uso e impone la demolizioneLavatoio trasformato in abitazione: il TAR dice no al cambio d'uso e impone la demolizione

Lavatoio trasformato in abitazione: il TAR dice no al cambio d'uso e impone la demolizione

Il TAR Lazio conferma che anche piccoli interventi su immobili accessori possono comportare un cambio d’uso illegittimo e sanzionabile. Nessun affidamento è tutelabile in caso di abuso edilizio.

Continua a leggere

Pensioni 2026: cosa cambia davvero con la rivalutazione del 4,04%Pensioni 2026: cosa cambia davvero con la rivalutazione del 4,04%

Pensioni 2026: cosa cambia davvero con la rivalutazione del 4,04%

Nel 2026 le pensioni contributive subiranno una rivalutazione del 4,04%, ma il problema resta: in un’economia ferma, gli assegni futuri rischiano comunque di essere troppo bassi.

Continua a leggere

Permesso di costruire confermato: il sottotetto può valere un pianoPermesso di costruire confermato: il sottotetto può valere un piano

Permesso di costruire confermato: il sottotetto può valere un piano

Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità del cumulo tra sottotetto abitabile e piano casa, chiarendo i limiti dell’autotutela e rafforzando il principio del contenimento del suolo.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!