Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 3 di 191

Carta “Dedicata a te”: cosa prevede il rinnovo approvato per il 2026Carta “Dedicata a te”: cosa prevede il rinnovo approvato per il 2026

Carta “Dedicata a te”: cosa prevede il rinnovo approvato per il 2026

Il Governo ha confermato per il 2026 la Carta “Dedicata a te”, un sostegno economico per famiglie a basso reddito destinato all'acquisto di beni alimentari e di prima necessità.

Continua a leggere

ISEE e immobili: tutte le novità previste dal Bilancio 2026ISEE e immobili: tutte le novità previste dal Bilancio 2026

ISEE e immobili: tutte le novità previste dal Bilancio 2026

Il Documento Programmatico di Bilancio 2026 introduce novità ISEE che agevolano famiglie con figli e proprietari di casa, facilitando l’accesso a bonus edilizi, agevolazioni fiscali e contributi.

Continua a leggere

Abitabilità a 2,50 metri? Attenzione ai vincoli del Decreto Salva CasaAbitabilità a 2,50 metri? Attenzione ai vincoli del Decreto Salva Casa

Abitabilità a 2,50 metri? Attenzione ai vincoli del Decreto Salva Casa

La sentenza del TAR chiarisce i limiti del Decreto Salva Casa, ribadendo che le deroghe sull’altezza minima non valgono per cambi d’uso da locali accessori a residenziali.

Continua a leggere

Riforma del catasto e aggiornamenti post-ristrutturazione: cosa cambia dal 2026Riforma del catasto e aggiornamenti post-ristrutturazione: cosa cambia dal 2026

Riforma del catasto e aggiornamenti post-ristrutturazione: cosa cambia dal 2026

Dal 2026 sarà obbligatorio aggiornare il catasto per gli immobili ristrutturati con fondi pubblici. Cambieranno rendite, tasse e obblighi per i proprietari. Coinvolti cittadini, tecnici e imprese.

Continua a leggere

Il Consiglio di Stato boccia il Cambio destinazione d’uso senza titolo: ecco perchéIl Consiglio di Stato boccia il Cambio destinazione d’uso senza titolo: ecco perché

Il Consiglio di Stato boccia il Cambio destinazione d’uso senza titolo: ecco perché

Il Consiglio di Stato ribadisce che il cambio di destinazione d’uso in zona agricola, anche senza opere, necessita del permesso di costruire. Inapplicabile il “Salva Casa” in queste aree.

Continua a leggere

Comprare o vendere casa? Attenzione alla direttiva europea sull’efficienza energeticaComprare o vendere casa? Attenzione alla direttiva europea sull’efficienza energetica

Comprare o vendere casa? Attenzione alla direttiva europea sull’efficienza energetica

Dal 2030, tutti i nuovi edifici in Europa dovranno essere a emissioni zero. La direttiva UE impone ristrutturazioni energetiche per gli immobili esistenti e cambia radicalmente il mercato edilizio.

Continua a leggere

Agevolazioni fiscali per la sicurezza domestica: guida al Bonus Sicurezza 2025Agevolazioni fiscali per la sicurezza domestica: guida al Bonus Sicurezza 2025

Agevolazioni fiscali per la sicurezza domestica: guida al Bonus Sicurezza 2025

Il Bonus Sicurezza consente una detrazione IRPEF del 50% per interventi su immobili residenziali volti a prevenire furti e aggressioni, con spese tracciabili fino a un massimo di 96.000 euro.

Continua a leggere

Legge di Bilancio 2026: tutte le novità su tasse, bonus e impreseLegge di Bilancio 2026: tutte le novità su tasse, bonus e imprese

Legge di Bilancio 2026: tutte le novità su tasse, bonus e imprese

La Legge di Bilancio 2026 stanzia risorse per famiglie, fisco, imprese e sanità, conferma il bonus ristrutturazione e avvia una nuova pace fiscale, mantenendo gli equilibri sui conti pubblici.

Continua a leggere

Ristrutturazioni edilizie: come applicare l’IVA agevolata al 10% e al 4%Ristrutturazioni edilizie: come applicare l’IVA agevolata al 10% e al 4%

Ristrutturazioni edilizie: come applicare l’IVA agevolata al 10% e al 4%

L’IVA agevolata per ristrutturazioni edilizie consente risparmi importanti: al 10% per lavori su abitazioni, al 4% per prime case. Regole precise su beni, documenti e fatturazione.

Continua a leggere

Ecobonus, ristrutturazioni, mobili, barriere: tutte le agevolazioni confermate (e ridotte) per il 2026Ecobonus, ristrutturazioni, mobili, barriere: tutte le agevolazioni confermate (e ridotte) per il 2026

Ecobonus, ristrutturazioni, mobili, barriere: tutte le agevolazioni confermate (e ridotte) per il 2026

Nel 2026 le agevolazioni fiscali per i lavori in casa saranno prorogate ma ridotte. Spariscono superbonus e maxi sconti, restano ecobonus, bonus mobili e bonus casa al 50%.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!