Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 2 di 183

Tassi BCE fermi: cosa significa per mutui, inflazione e mercato immobiliare?Tassi BCE fermi: cosa significa per mutui, inflazione e mercato immobiliare?

Tassi BCE fermi: cosa significa per mutui, inflazione e mercato immobiliare?

La BCE lascia invariati i tassi di interesse: mutui stabili, mercato edilizio rallentato e cautela sulle prossime mosse. Incertezza globale e dati economici guideranno le future decisioni.

Continua a leggere

Incentivi caldaie a condensazione: attenzione alla documentazione o si rischia la decadenzaIncentivi caldaie a condensazione: attenzione alla documentazione o si rischia la decadenza

Incentivi caldaie a condensazione: attenzione alla documentazione o si rischia la decadenza

Revocato un incentivo per caldaia ad alta efficienza per carenze documentali. Il TAR Lazio chiarisce limiti e obblighi del GSE, salvaguardando il riesame in assenza di dichiarazioni false.

Continua a leggere

Pannelli solari termici: tutto quello che c’è da sapere sulle detrazioni 2025Pannelli solari termici: tutto quello che c’è da sapere sulle detrazioni 2025

Pannelli solari termici: tutto quello che c’è da sapere sulle detrazioni 2025

Guida tecnica e fiscale sull’installazione di pannelli solari termici: requisiti, limiti di spesa, documentazione, comunicazione ENEA e differenze con fotovoltaico. Detrazione Ecobonus 65% per edifici esistenti.

Continua a leggere

Carta Dedicata a Te: domani si sbloccano le liste dei beneficiari INPSCarta Dedicata a Te: domani si sbloccano le liste dei beneficiari INPS

Carta Dedicata a Te: domani si sbloccano le liste dei beneficiari INPS

Il 10 settembre 2025 si apre la piattaforma INPS per i Comuni, che dovranno validare le liste dei beneficiari della Carta Dedicata a Te entro il 9 ottobre ore 14.

Continua a leggere

Muri di cinta e cancellate: quando si può ottenere la detrazione?Muri di cinta e cancellate: quando si può ottenere la detrazione?

Muri di cinta e cancellate: quando si può ottenere la detrazione?

La recinzione di un terreno pertinenziale è considerata manutenzione straordinaria. Nel 2025 sono previste detrazioni fiscali fino al 50% per abitazione principale e al 36% per seconde case.

Continua a leggere

Sostituire la caldaia a condensazione: quanto si può detrarre nel 2025?Sostituire la caldaia a condensazione: quanto si può detrarre nel 2025?

Sostituire la caldaia a condensazione: quanto si può detrarre nel 2025?

Guida completa alla sostituzione della caldaia con le detrazioni fiscali 2025: tipologie di impianto, percentuali applicabili, requisiti tecnici, spese detraibili, adempimenti richiesti e compatibilità con altri bonus.

Continua a leggere

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla CinaFerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

Il secondo FerX esclude componenti cinesi dal fotovoltaico per sostenere la filiera europea, offrendo incentivi più alti agli impianti resilienti. Gara aperta dal 17 settembre per 1,6 GW.

Continua a leggere

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenzaPrima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Il termine per trasferire la residenza nella “prima casa” oggetto di Superbonus è di 30 mesi, ma decorre dal 31 ottobre 2023 grazie alla sospensione dei termini causata dal Covid.

Continua a leggere

Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

Registrare un contratto di comodato d’uso gratuito è obbligatorio se redatto per iscritto. L’obbligo vale anche tra parenti e prevede imposte fisse. Registrazione possibile da entrambe le parti.

Continua a leggere

Ristrutturazioni in FVG: contributo regionale fino a 60 mila euro, chi può ottenerlo?Ristrutturazioni in FVG: contributo regionale fino a 60 mila euro, chi può ottenerlo?

Ristrutturazioni in FVG: contributo regionale fino a 60 mila euro, chi può ottenerlo?

Contributi regionali fino a 60.000 euro per ristrutturazioni in Friuli Venezia Giulia, con priorità a giovani, famiglie numerose, zone montane e affitti agevolati. Domanda solo online, controlli rigorosi.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!