Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 2 di 192

Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

Responsabilità in edilizia: chi paga se l’opera crolla?

Una sentenza chiarisce le responsabilità tecniche nel crollo di una struttura pubblica, distinguendo i ruoli tra progettazione e direzione lavori, con rilievi sulle coperture assicurative professionali.

Continua a leggere

Ponte sullo Stretto: lo scontro tra Governo e Corte dei Conti che boccia il progettoPonte sullo Stretto: lo scontro tra Governo e Corte dei Conti che boccia il progetto

Ponte sullo Stretto: lo scontro tra Governo e Corte dei Conti che boccia il progetto

Il progetto del Ponte sullo Stretto scatena un duro scontro tra Corte dei Conti e Governo: dubbi tecnici e legali, tensioni istituzionali, e un futuro incerto per l’opera.

Continua a leggere

Abitazione principale e bonus ristrutturazione: le regole per i cittadini AIREAbitazione principale e bonus ristrutturazione: le regole per i cittadini AIRE

Abitazione principale e bonus ristrutturazione: le regole per i cittadini AIRE

Un contribuente AIRE chiede se può detrarre al 50% lavori su un immobile in Italia. L’Agenzia chiarisce: sì alle detrazioni, ma solo al 36%, non essendo abitazione principale.

Continua a leggere

Sicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezzaSicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezza

Sicurezza in cantiere: tutte le novità del decreto sicurezza

Il decreto-legge del 28 ottobre 2025 introduce misure per migliorare la sicurezza sul lavoro, incentivando la prevenzione, premiando le imprese virtuose e rafforzando formazione, controlli e sorveglianza sanitaria.

Continua a leggere

Quando l’edilizia “libera” non è così libera: rampa e porta realizzate senza permessoQuando l’edilizia “libera” non è così libera: rampa e porta realizzate senza permesso

Quando l’edilizia “libera” non è così libera: rampa e porta realizzate senza permesso

Una rampa e una scala realizzate senza permessi sono state considerate abusi edilizi dal TAR Campania, che ha ribadito i limiti dell’edilizia libera e l’obbligo del titolo abilitativo.

Continua a leggere

Sanatoria edilizia su immobili condonati: stop dal Consiglio di StatoSanatoria edilizia su immobili condonati: stop dal Consiglio di Stato

Sanatoria edilizia su immobili condonati: stop dal Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato stabilisce che le opere abusive su immobili condonati non possono essere sanate ordinariamente: il condono non conferisce piena legittimità urbanistica, ma solo tolleranza giuridica.

Continua a leggere

Anche dopo 40 anni, la casa può essere demolita: quando l'abuso non si prescriveAnche dopo 40 anni, la casa può essere demolita: quando l'abuso non si prescrive

Anche dopo 40 anni, la casa può essere demolita: quando l'abuso non si prescrive

Il TAR conferma la legittimità della demolizione di un edificio costruito con distanze irregolari, nonostante i decenni trascorsi e il legittimo affidamento. Nessuna sanatoria implicita o prevalenza dell’abitabilità.

Continua a leggere

Cambio di residenza dopo 18 mesi: si perdono le agevolazioni prima casa?Cambio di residenza dopo 18 mesi: si perdono le agevolazioni prima casa?

Cambio di residenza dopo 18 mesi: si perdono le agevolazioni prima casa?

Il trasferimento della residenza in un altro Comune dopo i 18 mesi non fa decadere le agevolazioni prima casa, purché siano stati rispettati inizialmente i requisiti di legge.

Continua a leggere

Recuperare un rudere? ristrutturazione ammessa anche per i fabbricati crollatiRecuperare un rudere? ristrutturazione ammessa anche per i fabbricati crollati

Recuperare un rudere? ristrutturazione ammessa anche per i fabbricati crollati

Una recente sentenza del Consiglio di Stato cambia le regole: anche gli immobili già demoliti prima del 2013 possono essere recuperati come ristrutturazione edilizia, se ne è dimostrabile la consistenza originaria.

Continua a leggere

Sottotetto troppo alto? Niente sanatoria, lo dice il TARSottotetto troppo alto? Niente sanatoria, lo dice il TAR

Sottotetto troppo alto? Niente sanatoria, lo dice il TAR

Il TAR conferma il limite di 1,80 m per i sottotetti nel Tessuto Urbano Consolidato, anche se non abitabili, respingendo la sanatoria per opere considerate sopraelevazioni non ammesse.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!