Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 2 di 183

Muri di cinta e cancellate: quando si può ottenere la detrazione?Muri di cinta e cancellate: quando si può ottenere la detrazione?

Muri di cinta e cancellate: quando si può ottenere la detrazione?

La recinzione di un terreno pertinenziale è considerata manutenzione straordinaria. Nel 2025 sono previste detrazioni fiscali fino al 50% per abitazione principale e al 36% per seconde case.

Continua a leggere

Sostituire la caldaia a condensazione: quanto si può detrarre nel 2025?Sostituire la caldaia a condensazione: quanto si può detrarre nel 2025?

Sostituire la caldaia a condensazione: quanto si può detrarre nel 2025?

Guida completa alla sostituzione della caldaia con le detrazioni fiscali 2025: tipologie di impianto, percentuali applicabili, requisiti tecnici, spese detraibili, adempimenti richiesti e compatibilità con altri bonus.

Continua a leggere

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla CinaFerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

Il secondo FerX esclude componenti cinesi dal fotovoltaico per sostenere la filiera europea, offrendo incentivi più alti agli impianti resilienti. Gara aperta dal 17 settembre per 1,6 GW.

Continua a leggere

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenzaPrima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Il termine per trasferire la residenza nella “prima casa” oggetto di Superbonus è di 30 mesi, ma decorre dal 31 ottobre 2023 grazie alla sospensione dei termini causata dal Covid.

Continua a leggere

Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

Registrare un contratto di comodato d’uso gratuito è obbligatorio se redatto per iscritto. L’obbligo vale anche tra parenti e prevede imposte fisse. Registrazione possibile da entrambe le parti.

Continua a leggere

Ristrutturazioni in FVG: contributo regionale fino a 60 mila euro, chi può ottenerlo?Ristrutturazioni in FVG: contributo regionale fino a 60 mila euro, chi può ottenerlo?

Ristrutturazioni in FVG: contributo regionale fino a 60 mila euro, chi può ottenerlo?

Contributi regionali fino a 60.000 euro per ristrutturazioni in Friuli Venezia Giulia, con priorità a giovani, famiglie numerose, zone montane e affitti agevolati. Domanda solo online, controlli rigorosi.

Continua a leggere

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permessoCassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

La Cassazione conferma: una pergotenda con chiusure laterali, materiali rigidi e volumi aggiuntivi richiede titolo edilizio. Attenzione alle norme locali e ai limiti dell’edilizia libera.

Continua a leggere

Impianti smart domotici e risparmio energetico: detrazioni fino al 65% con l'EcobonusImpianti smart domotici e risparmio energetico: detrazioni fino al 65% con l'Ecobonus

Impianti smart domotici e risparmio energetico: detrazioni fino al 65% con l'Ecobonus

È possibile detrarre il 65% delle spese per dispositivi smart di controllo della temperatura, se destinati al risparmio energetico e installati con tutti gli adempimenti fiscali richiesti.

Continua a leggere

Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000

Carta Dedicata a Te: 500 euro disponibili per i nuclei con ISEE sotto i 15.000

Nel 2025 l’INPS eroga una carta da 500 euro per l'acquisto di beni alimentari destinata alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, con scadenze vincolanti.

Continua a leggere

Architetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo InarcassaArchitetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo Inarcassa

Architetti e ingegneri: più tempo per pagare il contributo Inarcassa

Dal 2025 il versamento del contributo integrativo Inarcassa slitta al 31 dicembre. Maggiore coerenza con la dichiarazione annuale e semplificazione per professionisti e società di ingegneria.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!