Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 2 di 189

Ristrutturazioni edilizie: come applicare l’IVA agevolata al 10% e al 4%Ristrutturazioni edilizie: come applicare l’IVA agevolata al 10% e al 4%

Ristrutturazioni edilizie: come applicare l’IVA agevolata al 10% e al 4%

L’IVA agevolata per ristrutturazioni edilizie consente risparmi importanti: al 10% per lavori su abitazioni, al 4% per prime case. Regole precise su beni, documenti e fatturazione.

Continua a leggere

Ecobonus, ristrutturazioni, mobili, barriere: tutte le agevolazioni confermate (e ridotte) per il 2026Ecobonus, ristrutturazioni, mobili, barriere: tutte le agevolazioni confermate (e ridotte) per il 2026

Ecobonus, ristrutturazioni, mobili, barriere: tutte le agevolazioni confermate (e ridotte) per il 2026

Nel 2026 le agevolazioni fiscali per i lavori in casa saranno prorogate ma ridotte. Spariscono superbonus e maxi sconti, restano ecobonus, bonus mobili e bonus casa al 50%.

Continua a leggere

Il cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TARIl cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TAR

Il cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TAR

Una sentenza del TAR Sicilia chiarisce che i cortili condominiali non possono essere inclusi nel calcolo della volumetria edificabile. Rigettato il ricorso contro il diniego edilizio del Comune.

Continua a leggere

Sanatoria edilizia e permesso di costruire rilasciato: può essere cancellato dopo anni?Sanatoria edilizia e permesso di costruire rilasciato: può essere cancellato dopo anni?

Sanatoria edilizia e permesso di costruire rilasciato: può essere cancellato dopo anni?

Un permesso di costruire rilasciato in sanatoria viene annullato dopo anni. Il TAR chiarisce limiti e condizioni dell’autotutela amministrativa tra norme urbanistiche, motivazione e legittimo affidamento.

Continua a leggere

Legge di Bilancio 2026: meno Irpef, ISEE rivisto e bonus ristrutturazioni prorogatiLegge di Bilancio 2026: meno Irpef, ISEE rivisto e bonus ristrutturazioni prorogati

Legge di Bilancio 2026: meno Irpef, ISEE rivisto e bonus ristrutturazioni prorogati

La Manovra 2026 introduce taglio Irpef, revisione ISEE, conferma bonus casa, nuove risorse per sanità e famiglie, sostegno alle imprese e pace fiscale, con coperture garantite da entrate selettive.

Continua a leggere

Registrazione del contratto di affitto in ritardo? nuova regola sulle sanzioniRegistrazione del contratto di affitto in ritardo? nuova regola sulle sanzioni

Registrazione del contratto di affitto in ritardo? nuova regola sulle sanzioni

La risoluzione 56/2025 stabilisce che la sanzione per tardiva registrazione di contratti di locazione pluriennali si calcola solo sulla prima annualità se l’imposta è versata annualmente.

Continua a leggere

Termosifoni accesi dal 15 ottobre: ecco dove e secondo quali regoleTermosifoni accesi dal 15 ottobre: ecco dove e secondo quali regole

Termosifoni accesi dal 15 ottobre: ecco dove e secondo quali regole

Dal 15 ottobre partono i riscaldamenti in molte città. Il D.P.R. 74/2013 regola fasce climatiche, temperature, orari, manutenzioni e sanzioni per un uso corretto e sostenibile dell'energia.

Continua a leggere

Manovra 2026: cosa prevede e perché è la piùManovra 2026: cosa prevede e perché è la più

Manovra 2026: cosa prevede e perché è la più "leggera" degli ultimi dieci anni

La Manovra 2026 prevede meno tasse per il ceto medio, incentivi per famiglie e imprese, proroga bonus casa e pensioni più flessibili, puntando su equità e coperture sostenibili.

Continua a leggere

Visuale oscurata? nessun diritto assoluto alla luce contro la SCIAVisuale oscurata? nessun diritto assoluto alla luce contro la SCIA

Visuale oscurata? nessun diritto assoluto alla luce contro la SCIA

Una sentenza del TAR Lombardia chiarisce i limiti dell’opposizione dei privati alle SCIA edilizie, confermando la validità di perizie asseverate e strumenti urbanistici comunali in deroga.

Continua a leggere

Costruzioni fisse senza autorizzazione: il gestore risponde anche per i terziCostruzioni fisse senza autorizzazione: il gestore risponde anche per i terzi

Costruzioni fisse senza autorizzazione: il gestore risponde anche per i terzi

Una sentenza del TAR Lombardia ribadisce che nei campeggi le strutture stabili necessitano di permessi edilizi, anche se installate da terzi. Il gestore resta responsabile e può subire sanzioni.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!