Edilizia.com
Edilizia.com
blank

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 17 di 191

Il Comune tenta l’acquisizione gratuita, ma il TAR riconosce il valore degli accordi del passatoIl Comune tenta l’acquisizione gratuita, ma il TAR riconosce il valore degli accordi del passato

Il Comune tenta l’acquisizione gratuita, ma il TAR riconosce il valore degli accordi del passato

Una sentenza chiarisce che un terreno può essere acquisito da un Comune senza indennizzo monetario, se esiste un accordo urbanistico valido basato sull’attribuzione di diritti edificatori compensativi.

Continua a leggere

Decreto Salva Casa e cambio d’uso: attenti ai limiti realiDecreto Salva Casa e cambio d’uso: attenti ai limiti reali

Decreto Salva Casa e cambio d’uso: attenti ai limiti reali

Il TAR Lombardia ribadisce che la monetizzazione dei parcheggi è una facoltà discrezionale del Comune, subordinata all’interesse pubblico. Un caso esemplare tra regole urbanistiche e diritti associativi.

Continua a leggere

Occupazioni abusive: pene più dure e interventi più rapidi con il Decreto SicurezzaOccupazioni abusive: pene più dure e interventi più rapidi con il Decreto Sicurezza

Occupazioni abusive: pene più dure e interventi più rapidi con il Decreto Sicurezza

La legge 80/2025 introduce il reato di occupazione arbitraria di immobile abitativo, prevede pene severe e una procedura rapida per il rilascio, garantendo tutele e controllo giudiziario.

Continua a leggere

Bonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle EntrateBonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

Bonus edilizi 2025: cosa cambia con la nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

Nuove aliquote per Ecobonus, Sismabonus e Superbonus dal 2025. Detrazioni ridotte, premi per abitazione principale e stop agli incentivi per caldaie a gas. Serve attenzione a scadenze e documenti.

Continua a leggere

Affitto senza cedolare secca: come funziona l’adeguamento Istat nel 730Affitto senza cedolare secca: come funziona l’adeguamento Istat nel 730

Affitto senza cedolare secca: come funziona l’adeguamento Istat nel 730

Nei contratti senza cedolare secca, l’adeguamento Istat va indicato manualmente nel 730 precompilato. In caso contrario, il canone resta invariato. Con cedolare secca l’adeguamento non è mai ammesso.

Continua a leggere

Rumori da ristrutturazione? Non sono reato senza prova del disturbo, dice la CassazioneRumori da ristrutturazione? Non sono reato senza prova del disturbo, dice la Cassazione

Rumori da ristrutturazione? Non sono reato senza prova del disturbo, dice la Cassazione

La Cassazione ha annullato una condanna per rumori da ristrutturazione, ribadendo che serve prova concreta del disturbo arrecato a più persone, non bastano supposizioni o testimonianze isolate.

Continua a leggere

IMU 2025: oggi il termine per la prima rata, guida completaIMU 2025: oggi il termine per la prima rata, guida completa

IMU 2025: oggi il termine per la prima rata, guida completa

Scadenza IMU 2025: chi deve pagarla, su quali immobili, come calcolarla, come e dove versarla, cosa succede in caso di ritardo e novità su aliquote e piattaforme digitali.

Continua a leggere

Occupazione abusiva e rimozione forzata: quando il Comune non ha bisogno di chiedere permessoOccupazione abusiva e rimozione forzata: quando il Comune non ha bisogno di chiedere permesso

Occupazione abusiva e rimozione forzata: quando il Comune non ha bisogno di chiedere permesso

Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della demolizione d’ufficio di opere abusive, anche senza autorizzazione, respingendo l’uso strumentale della SCIA da parte di un ex concessionario.

Continua a leggere

Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?

Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?

La sentenza del TAR Lazio chiarisce che verande, pergotende e pensiline possono comportare demolizioni se realizzate senza permesso, ribadendo l’importanza del rispetto delle normative edilizie e urbanistiche.

Continua a leggere

Demolire e ricostruire un rudere: attenzione al parere del ComuneDemolire e ricostruire un rudere: attenzione al parere del Comune

Demolire e ricostruire un rudere: attenzione al parere del Comune

Un parere negativo informale del Comune su un intervento edilizio non è impugnabile. Solo un atto formale può essere contestato. Serve avviare l’iter corretto con documentazione completa.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!