
La Cassazione conferma che un terreno è edificabile se inserito nel piano regolatore adottato dal Comune, con conseguente tassazione della plusvalenza anche senza strumenti attuativi o approvazioni regionali.

La sentenza del TAR Lazio chiarisce che la sanatoria edilizia richiede prova rigorosa della doppia conformità, e che il silenzio del Comune non garantisce l’approvazione dell’intervento abusivo.

Chi affitta più di quattro appartamenti con contratti brevi deve usare il modello Redditi PF e non il 730. La locazione può essere considerata attività imprenditoriale, con obblighi fiscali aggiuntivi.

Sentenza parzialmente favorevole su veranda abusiva e modifiche interne: legittima la demolizione solo per opere che alterano volumi o prospetti. Le variazioni interne non sempre giustificano sanzioni.

Il bagno rappresenta uno degli ambienti più intimi e personali della casa, un luogo dove iniziamo e concludiamo le nostre giornate. Per questo motivo, la scelta dei mobili da bagno giusti non è mai casuale, ma riflette il nostro stile di vita, le nostre esigenze funzionali e il nostro gusto estetico.

La detrazione per giovani under 31 è valida solo con contratto ordinario non transitorio. Necessari reddito sotto i 15.493 euro, residenza nell’immobile e contratto registrato.

Nel 2025 il mercato dei mutui cresce grazie al calo dei tassi, boom delle surroghe, mutui green e tasso fisso. Le famiglie puntano su stabilità e case energeticamente efficienti.

Il Consiglio di Stato ha confermato il diniego di condono per opere abusive in area vincolata, chiarendo i limiti del terzo condono edilizio e l’irrilevanza della compatibilità paesaggistica.

Una recente sentenza del TAR Sicilia chiarisce che per ottenere il condono edilizio è necessario dimostrare con prove certe la data delle opere. Irrilevanti le irregolarità formali della notifica.

Una sentenza conferma l’acquisizione al patrimonio comunale di un immobile abusivo. Il TAR chiarisce che la sanatoria non è possibile se il bene è già stato acquisito legalmente.