A causa del Coronavirus, stiamo vivendo una crisi sanitaria senza precedenti. Come sappiamo però, sull'Italia pende ora anche una gravissima crisi economica. Fillea CGIL e Legambiente hanno stilato un piano di proposte per il rilancio del settore dell’edilizia, struttura portante dell’economia italiana.
Le ristrutturazioni in edilizia libera aprono le porte ad un argomento molto vasto. Vi siete mai chiesti però, se è possibile ottenere delle detrazioni fiscali per gli interventi appartenenti all'edilizia libera? Scopriamolo insieme.
L’ultimo dubbio riguarda la costruzione di un nuovo balcone (prima assente) che si affaccia sul giardino dell’edificio. Questo rientra nell'intervento di restauro conservativo oppure è una ristrutturazione?
Ormai non è una sorpresa, la maggior parte degli edifici presenti sul territorio italiano sono strutturati per essere residenziali. Il mercato immobiliare italiano infatti conta almeno l’80% del patrimonio edilizio come residenziale.
Sono in totale 39.910.000 euro i contributi che la provincia di Trento ha richiesto al fine di ristrutturare le costruzioni presenti all'interno e all'esterno dei centri storici.
Il Bonus Casa 2018 si caratterizza per una serie di benefici di natura fiscale che mirano ad agevolare principalmente tutti coloro che hanno deciso di ristrutturare casa o di riqualificarla sotto l'aspetto del consumo energetico. Tuttavia il Bonus Casa 2018 contiene tutta un'altra serie di agevolazione che proseguendo nella lettura avrai modo di scoprire.