Il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) è un documento rilasciato dalle autorità competenti che attesta la conformità degli edifici alle norme antincendio.
Sono passate solo poche settimane dall’uscita dell’ultima RTV per le strutture sanitarie, ed ecco che il Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la Prevenzione Incendi ha approvato un’altra Regola Tecnica Verticale, stavolta riguardante i criteri antincendio per le chiusure d’ambito degli edifici civili.
IL CPI (Certificato Prevenzione Incendi) è un documento necessario in alcuni casi. Viene rilasciato dal comando provinciale dei vigili del fuoco, ed è necessario per certificare che tutte le normative antincendio vigenti in Italia siano state rispettate.
Con il termine edilizia scolastica si intendendo tutte le azioni messe in atto per la costruzione di un edificio adibito a uso scolastico. In particolare si considerano scolastiche le attività che prevedono il coinvolgimento diretto di un alunno.