La gestione corretta delle fatture elettroniche, anche in caso di scarto, permette di mantenere la validità fiscale, beneficiando del Superbonus al 110% se la fattura viene corretta e reinviata entro cinque giorni.
I software di fatturazione elettronica aiutano le aziende a creare fatture ma anche a compilare i costi, tenere traccia dei pagamenti, fornire promemoria etc.
Si appresta a cambiare per sempre il lavoro e il regime fiscale e contributivo dei lavoratori in regime forfettario. Dal primo Luglio, infatti, scatta l'obbligo di fatturazione elettronica anche per questa categoria di lavoratori.
La redazione della Legge di Bilancio, è uno dei processi più significativi e importanti per l’economia di un Paese. In quel momento infatti si decidono tutte le modalità di gestione dei bilanci pubblici, e si mettono quindi le basi per quello che sarà il prossimo anno.
Nel 2020 le modalità di fatturazione per i forfettari potrebbe avere una svolta radicale. I forfettari sono i proprietari di Partita IVA individuali di entità minore, che godono di specifiche agevolazioni fiscali e che possiedono un regime fiscale differente da quello delle aziende. Il Regime forfettario è stato introdotto per la prima volta con la Legge di Stabilità 2015.
Un dubbio che spesso sorge in questo caso riguarda il sistema condominiale, esso è soggetto alla fatturazione elettronica? Vediamo insieme
L'e-fattura o fattura elettronica è il nuovo sistema digitale che sarà obbligatorio a partire dal 1 gennaio del prossimo anno e che sostituirà la vecchia fattura cartacea anche nelle operazioni tra soggetti IVA privati, che siano produttori del documento o soggetti passivi.