Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Fatturazione elettronica per i forfettari a partire dal 2020?

Fatturazione elettronica per i forfettari a partire dal 2020?

Fatturazione elettronica per i forfettari a partire dal 2020?Fatturazione elettronica per i forfettari a partire dal 2020?
Ultimo Aggiornamento:

Nel 2020 le modalità di fatturazione per i forfettari potrebbe avere una svolta radicale. I forfettari sono i proprietari di Partita IVA individuali di entità minore, che godono di specifiche agevolazioni fiscali e che possiedono un regime fiscale differente da quello delle aziende. Il Regime forfettario è stato introdotto per la prima volta con la Legge di Stabilità 2015.

In questo periodo si sta valutando la possibilità di estendere il nuovo metodo di fatturazione elettronica anche per i forfettari. Finora infatti questi erano esclusi per le Partite IVA con ricavi non superiori ai 65.000 euro.

Perché estendere la fatturazione elettronica anche ai forfettari?

L’obbiettivo nell’estendere l’obbligo di emissione delle fatture elettroniche anche all’interno del regime forfettario è fondato su due basi:

  • Promuovere l’utilizzo della digitalizzazione anche tra privati, al fine di permettere maggiori controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate e combattere così il fenomeno dell’evasione fiscale;
  • Ridurre i limiti di accesso al regime forfettario, ritornando alle regole presenti fino al 2018.

In questo modo, a partire dal 1 gennaio 2020, è possibile che l’obbligo di fatturazione elettronica si estenda in maniera universale a tutti i proprietari di Partita IVA. Così ogni transazione sarebbe registrata e controllata, e ci sarebbe minore probabilità di evadere le tasse al momento della Dichiarazione dei Redditi.

Il motivo scatenante che ha portato il Governo a pensare di estendere le fatture digitali a tutti, è stato il grande aumento di forfettari nel 2019. Con l’estensione del regime forfettario fino ai 65.000 euro infatti, sono stati in tantissimi ad aver “approfittato” delle agevolazioni fiscali che permetteva questo regime. È possibile inoltre, che oltre all’estensione della fatturazione elettronica, vengano anche istituiti nuovamente i parametri in vigore fino al 2018. Abbassando quindi di nuovo la soglia per accedere al regime forfettario.

Fattura digitale e regime forfettario: come prepararsi

Alla luce della possibilità di modificare nuovamente le regole del regime forfettario, sono nate diverse piattaforme. Queste consentirebbero a chiunque di fare pratica con le nuove metodologie di fatturazione elettronica.

Una di queste si chiama Libero SiFattura Basic, ed è il primo dei tre piani della piattaforma gestionale realizzata da ItaliaOnline. È completamente gratuita e il suo utilizzo è molto semplice. Consente di prendere confidenza con tantissimi strumenti utili per la gestione delle fatture digitali, di organizzare la mole di clienti, di ricevere le fatture al proprio codice destinatario, e molto altro.

In questo modo, anche i forfettari potranno iniziare ad avvicinarsi al mondo della fattura elettronica. Il consiglio per loro è quello di iniziare già a fare pratica, perché la probabilità di estendere il nuovo cambiamento digitale sembra stia diventando man mano sempre più reale.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Difesa della proprietà: diritti, obblighi e limiti del proprietarioDifesa della proprietà: diritti, obblighi e limiti del proprietario

Difesa della proprietà: diritti, obblighi e limiti del proprietario

25/09/2023 08:25 - L’acquisizione della proprietà garantisce senza dubbio diversi poteri e diritti a favore di chi acquista un bene, ma fino a che punto?
Eredi esclusi dalla successione: come opporsi al testamentoEredi esclusi dalla successione: come opporsi al testamento

Eredi esclusi dalla successione: come opporsi al testamento

21/09/2023 10:01 - L’atto di successione è quella procedura mediante la quale normalmente gli eredi [..]
TAGS: agevolazioni fiscali, fattura elettronica, fatturazione elettronica, forfettari, legge stabilità 2015, obbligo fatturazione elettronica, partita iva

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!