
Con la recente risposta ad interpello n. 620 del 22 settembre 2021, si torna a parlare del condominio misto con riferimento al Superbonus 110%.

Bonus Mobili, Bonus Idrico, Bonus Facciate, Ecobonus, Bonus Verde, Bonus Ristrutturazione e Simabonus: tutti provvedimenti previsti dal Governo italiano per rilanciare l’economia in scadenza il prossimo 31 dicembre, salvo eventuali e gradite proroghe con la nuova Legge di Bilancio 2022.

Il bonus facciate potrebbe essere rimosso completamente nel corso dei prossimi mesi, vista anche l'approvazione della NADEF voluta dal Governo.

Il parquet è un tipo di pavimentazione in legno naturale, che permette di ricreare un'atmosfera calda e confortevole sia all'interno di ambienti rustici che moderni.

Il Superbonus 110% consente di agevolare l’intervento di installazione dell’impianto fotovoltaico. Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere per usufruire del Superbonus 110%.

I Fondi Pensione possono rientrare tra i beneficiari dei Bonus Casa: Ecobonus, Sismabonus e Bonus Facciate? Di seguito risponderemo a queste domande con l’ausilio di una recente risposta ad interpello emessa dall’Agenzia delle Entrate.

Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate fornisce nuove delucidazioni in merito all’applicabilità del Superbonus 110% e del Sismabonus Acquisti.

L’Ecobonus 2021 è attualmente usufruibile fino al 31 dicembre 2021, seppure è molto probabile che venga prorogato con la Legge di Bilancio 2022. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’Ecobonus 2021.

Il Superbonus 110% per gli interventi di efficientamento energetico ammette unicamente immobili che possiedono un impianto di riscaldamento? Vediamo quando il Superbonus 110% è accessibile per le case non riscaldate.

L’Agenzia delle Entrate ritorna a trattare il tema degli interventi edilizi effettuati su immobili non residenziali, e della possibilità per questi di accedere all’Ecobonus e al Bonus Ristrutturazioni.