Con la CILAS è possibile usufruire del Superbonus 110% anche in caso di abusi edilizi insanabili? La conferma ufficiale arriva dal MEF. Approfondiamo di seguito.
Il Bonus Ristrutturazioni 2021, chiamato tecnicamente “Ristrutturazioni edilizie”, è una detrazione dell’imposta lorda entrata in vigore per la prima volta con l’approvazione dell’art. 16-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (DPR n. 917/1986)
Accedere al Superbonus 110% se non si possiedono redditi imponibili, non è possibile. Lo ha chiarito più di un anno fa la Circolare dell’8 agosto 2020, il documento col quale sono state fornite le prime spiegazioni sull’applicazione del maxi-incentivo entrato in vigore col Decreto Rilancio.
Abbiamo parlato più volte del Superbonus 110% in relazione ai casi di decadenza del beneficio e delle eventuali responsabilità che possono ricadere su vari soggetti. Approfondiamo di seguito.
Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate torna a parlare dei possibili beneficiari che hanno diritto ad accedere al Superbonus 110%. Approfondiamo di seguito.
La possibilità di portare in detrazione parte delle spese sostenute per pagare la polizza per calamità sull’immobile esiste dal 1° gennaio 2018. Vediamo di seguito come funziona la detrazione sulla polizza per calamità col Superbonus.
Sulla decisione finalizzata alla proroga del Superbonus edilizia fino al 2023 incideranno comunque molto i dati del 2021. Sempre nel Disegno di Bilancio per il 2022 verrà presa in considerazione anche la modifica o la proroga dell’Ecobonus al 65%, del Sismabonus, del Bonus Facciate e del Bonus Ristrutturazione.
Sempre rimanendo sul tema del Superbonus con SAL, vediamo alcuni chiarimenti forniti di recente dal Fisco in risposta all’interpello di un contribuente.
La novità sull’IVA indetraibile per i soggetti passivi IVA che intendono usufruire del Superbonus 110%, fino a poco tempo fa era solo una proposta. Oggi invece tale concessione è diventata effettiva con l’approvazione in definitiva del Decreto Sostegni BIS.
Dopo la conversione in Legge del Decreto Sostegni BIS, ufficializzata con l’approvazione del Senato in data 22 luglio 2021, è ancora tempo di conversioni, e stavolta tocca al DL Semplificazioni/Recovery (DL n. 77 del 31 maggio 2021).