Le norme varate dal decreto legislativo Aiuti-quater sanciscono una diminuzione dell'aliquota fiscale per i condomini, ma con un'emblematica e particolare eccezione.
Cos’è precisamente la CILAS? quali sono le differenze con la tradizionale Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata e quali contenuti minimi deve riportare il Modello Unificato?
Con la CILAS è possibile usufruire del Superbonus 110% anche in caso di abusi edilizi insanabili? La conferma ufficiale arriva dal MEF. Approfondiamo di seguito.
Tra i tanti cambiamenti introdotti nel DL Semplificiazioni, uno dei principali riguarda appunto la modifica delle condizioni che comportano la decadenza del beneficio. Approfondiamo di seguito.
Per tutti gli interventi ammissibili al maxi-incentivo che non richiedono la demolizione e la ricostruzione dell’edificio, basterà presentare il nuovo modulo unico in tutta Italia, ovvero la CILA Superbonus (CILAS).
La Cilas - acronimo di Certificazione Inizio Lavori Asseverata Superbonus - è uno dei tanti cambiamenti nella procedura di accesso all'agevolazione Superbonus 110%. Vediamo di seguito i punti cardine.