La mancata compilazione del quadro “F” della CILA-S comporta la decadenza dal Superbonus. È possibile accedere ai bonus ordinari tramite ravvedimento operoso e attenzione alla tassazione delle plusvalenze.
Il Superbonus 2025 introduce una detrazione del 65%, riservata a specifici interventi e categorie di soggetti, con regole più restrittive su cessione del credito e sconto in fattura.
In arrivo limitazioni all’accesso al Superbonus 2025, con una rateizzazione decennale delle spese 2023 per agevolare la gestione fiscale. Ridotto l’impatto fiscale delle spese 2024.
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che le ONLUS possono installare nuovi impianti fotovoltaici sfruttando il Superbonus, anche in presenza di un impianto preesistente, rispettando specifici limiti di potenza e spesa.
Il recente decreto governativo impone limitazioni sulle cessioni di credito e sugli sconti in fattura per l'edilizia, salvaguardando però i contratti e titoli già presentati.
Dopo l'approvazione in Senato del Dl Aiuti Quater e l'ok alla Manovra, sono più chiari e ben delineati i punti chiave in materia di agevolazioni per i lavori edilizi.
Continuano le indiscrezioni sull'operato del governo, ormai prossimo a varare la definitiva legge di bilancio 2023 e tutte le altre manovre collaterali correlati a temi di calda attualità per il Paese.
Novità in arrivo per il Superbonus 110%. Potrebbe essere salvato da una proroga delle Cilas al 31 dicembre 2022.
Il 25 novembre 2022, in mancanza di ulteriori proroghe, è la data di scadenza ultima entro la quale sarà possibile per i condomini inviare la CILAS (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per accedere al Superbonus 110%.
Le norme varate dal decreto legislativo Aiuti-quater sanciscono una diminuzione dell'aliquota fiscale per i condomini, ma con un'emblematica e particolare eccezione.