Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » cassazione

Archivio tag Cassazione

Agevolazioni prima casa: attenzione al termine massimo per il completamento lavoriAgevolazioni prima casa: attenzione al termine massimo per il completamento lavori

Agevolazioni prima casa: attenzione al termine massimo per il completamento lavori

La Cassazione ha chiarito che il termine per l’accertamento fiscale sulle agevolazioni prima casa decorre dalla scadenza dei 36 mesi per l’ultimazione dell’immobile, non dai 18 mesi per il trasferimento.

Continua a leggere

Condono edilizio: quando non è possibile sanare un abuso in zona vincolataCondono edilizio: quando non è possibile sanare un abuso in zona vincolata

Condono edilizio: quando non è possibile sanare un abuso in zona vincolata

La sentenza della Cassazione conferma l'ordine di demolizione di un edificio abusivo a Ischia, negando il condono per lavori incompleti entro il termine e per violazioni dei vincoli idrogeologici.

Continua a leggere

Vendita prima dei cinque anni: rischio di perdere i benefici “prima casa”Vendita prima dei cinque anni: rischio di perdere i benefici “prima casa”

Vendita prima dei cinque anni: rischio di perdere i benefici “prima casa”

Chi vende un immobile acquistato con le agevolazioni “prima casa” prima dei cinque anni rischia di perdere i benefici fiscali se non procede all'acquisto di una nuova abitazione in piena proprietà entro un anno dalla vendita.

Continua a leggere

Pulizie in condominio: chi paga i contributi INPS in caso di appalto?Pulizie in condominio: chi paga i contributi INPS in caso di appalto?

Pulizie in condominio: chi paga i contributi INPS in caso di appalto?

La Cassazione chiarisce la responsabilità solidale dei condomini negli appalti, enfatizzando l'importanza della verifica della regolarità contributiva delle imprese per prevenire rischi legali.

Continua a leggere

Sicurezza edilizia: nessuna tolleranza per i proprietari negligentiSicurezza edilizia: nessuna tolleranza per i proprietari negligenti

Sicurezza edilizia: nessuna tolleranza per i proprietari negligenti

La sentenza della Cassazione enfatizza l'obbligo dei proprietari immobiliari di garantire la sicurezza, sancendo gravi sanzioni per la negligenza e promuovendo un approccio proattivo alla manutenzione per la sicurezza urbana.

Continua a leggere

Bonus beni strumentali: distinzione tra credito d'imposta inesistente e non spettanteBonus beni strumentali: distinzione tra credito d'imposta inesistente e non spettante

Bonus beni strumentali: distinzione tra credito d'imposta inesistente e non spettante

La Cassazione chiarisce i termini di accertamento fiscale, distinguendo crediti d'imposta "inesistenti" da quelli "non spettanti", enfatizzando l'importanza della conformità alle normative per evitare sanzioni e rischi legali.

Continua a leggere

Ordinanza di demolizione: quando può essere annullata in sanatoriaOrdinanza di demolizione: quando può essere annullata in sanatoria

Ordinanza di demolizione: quando può essere annullata in sanatoria

È possibile che venga rilasciato un Permesso di Costruire in sanatoria con oggetto un immobile per il quale è in atto un’ordinanza di demolizione?

Continua a leggere

Bonus Prima Casa: con cambio destinazione, possibile ri-beneficiarne?Bonus Prima Casa: con cambio destinazione, possibile ri-beneficiarne?

Bonus Prima Casa: con cambio destinazione, possibile ri-beneficiarne?

In una recente sentenza, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso di un contribuente che ha usufruito due volte del Bonus Prima Casa, cambiando la destinazione d’uso del primo immobile prima dell’acquisto del secondo.

Continua a leggere

Codice Appalti: in che modo si applica ai privati?Codice Appalti: in che modo si applica ai privati?

Codice Appalti: in che modo si applica ai privati?

Un soggetto privato può fare richiesta di partecipazione ad una gara pubblica? Se il bando non specifica diversamente, la risposta è sì. Il Codice Appalti di applica anche ai soggetti privati.

Continua a leggere

Infortuni sul lavoro per condotta imprudente: chi è il responsabile?Infortuni sul lavoro per condotta imprudente: chi è il responsabile?

Infortuni sul lavoro per condotta imprudente: chi è il responsabile?

Abbiamo trattato spesso l’argomento degli infortuni sul lavoro, anche perché purtroppo si tratta di eventi ancora molto ricorrenti, soprattutto in ambito edilizio.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!