È possibile che venga rilasciato un Permesso di Costruire in sanatoria con oggetto un immobile per il quale è in atto un’ordinanza di demolizione?
In una recente sentenza, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso di un contribuente che ha usufruito due volte del Bonus Prima Casa, cambiando la destinazione d’uso del primo immobile prima dell’acquisto del secondo.
Un soggetto privato può fare richiesta di partecipazione ad una gara pubblica? Se il bando non specifica diversamente, la risposta è sì. Il Codice Appalti di applica anche ai soggetti privati.
Abbiamo trattato spesso l’argomento degli infortuni sul lavoro, anche perché purtroppo si tratta di eventi ancora molto ricorrenti, soprattutto in ambito edilizio.
Il condono edilizio non dev’essere approvato unicamente in sede preliminare, ma anche esecutiva. C’è la possibilità infatti che una richiesta di sanatoria possa essere giudicata positivamente, senza la sussistenza dei requisiti validi.
Con l’ultima sentenza della Cassazione si torna a parlare di opere precarie, e delle normative in merito presenti nel Testo Unico per l’Edilizia. Stavolta la sentenza riguarda una roulotte.
Una nuova sentenza emessa dalla Cassazione apre degli interessanti risvolti in merito all’abuso edilizio. E stabilisce come non sempre sia possibile procedere con la sanatoria pagando la parcella dovuta.
La Cassazione ha recentemente stabilito che le ringhiere e i divisori dei balconi in Condominio sono parti comuni. Per cui, le spese per la loro sostituzione, riparazione o ristrutturazione sono da ripartire tra tutti gli abitanti del condominio.
In questo articolo andiamo ad affrontare una recente sentenza della Cassazione che ricorda come sia ritenuto divieto assoluto l’edificazione di fabbricati a meno di 4-10 metri dai corsi d’acqua.
La Cassazione ha dovuto far fronte ad una disputa tra l’Agenzia delle Entrate ed un cittadino italiano. L’argomento riguarda appunto l’accatastamento di un immobile, per metà agibile e per metà inagibile. Analizziamo il caso.