Il bonus mobili è stato prorogato fino al 2025, mantenendo la detrazione del 50% su un massimo di 5.000 euro. Dal 2025, nuove regole basate sul quoziente familiare influenzeranno il massimale delle detrazioni fiscali.
L’intervento di demo-ricostruzione di edifici e unità può essere realizzato usufruendo di diversi incentivi in ambito edilizio. Ma quali sono?
L'Agenzia delle Entrate individua gli uffici competenti che si dovranno occupare del recupero dei crediti d’imposta derivanti dai Bonus Casa che sono stati percepiti indebitamente.
Pubblicata la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate. La Parte Terza del documento è interamente incentrata sulle detrazioni concesse con i Bonus Casa nel 2023.
A partire dal 1° gennaio 2023 sono entrati in vigore gli obblighi SOA per quanto riguarda gli interventi ammissibili al Superbonus e agli altri Bonus Casa.
L'Agenzia delle Entrate comunica l’istituzione dei Codici Tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti derivanti dal Superbonus, dal Sismabonus e dal Bonus Barriere Architettoniche per i soggetti che intendono beneficiare degli incentivi mediante la rateizzazione in 10 anni.
Il decreto legge del governo che ha bloccato le cessioni e gli sconti in fattura per i bonus edilizi a partire dal 17 Febbraio ha generato molte attese e richieste di correzione da parte di associazioni, imprese e cittadini.
Per semplificare questo processo, l'ENEA ha reso disponibile per l'anno 2023 il portale "Ecobonus/Bonus casa", attraverso il quale i soggetti interessati potranno trasmettere le informazioni in modo semplice e veloce.
Con l’entrata in vigore del Decreto Sostegni BIS, dal 26 maggio 2021, è diventato possibile anche per le imprese includere l’IVA indetraibile tra i costi agevolabili col Superbonus.
Per poter accedere al Superbonus mediante cessione o sconto immediato, è obbligatorio inviare all’Agenzia delle Entrate la cosiddetta “Comunicazione per la scelta delle opzioni alternative”, con la quale appunto si comunica di voler fruire dell’incentivo in queste modalità.