Quando si parla di spazi esterni abitabili, termini come balcone, terrazzo e terrazza vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile. Vediamo quali sono le differenze.
I balconi italiani devono rispettare normative di sicurezza e manutenzione per garantire protezione e integrità strutturale. Calcolare la capacità di carico e seguire le regole condominiali è essenziale per evitare rischi.
Il Bonus Verde concede una detrazione in misura pari al 36% delle spese sostenute per gli interventi di “sistemazione a verde” delle aree appartenenti a immobili già esistenti.
Non di rado accade che un condomino desideri alzare il parapetto del proprio balcone, per assicurare un maggiore senso sicurezza alla propria famiglia.
Quando si decide di installare divisori sui balconi, le domande sorgono spontanee: è possibile farlo senza incorrere in problemi legali? Quali sono i criteri da seguire?
Spesso, chi ha un balcone o un terrazzo vorrebbe chiuderlo con una bella vetrata, per usarlo come angolo relax anche nelle stagioni fredde.
Sappiamo che è possibile utilizzare il Bonus Verde per operare su giardini e terrazzi, ma vale anche per i balconi e i terrazzi? Vediamo di seguito.
È possibile usufruire del Bonus Facciate per il rifacimento della pavimentazione esterna dei balconi? Questa la domanda posta da un contribuente all’Agenzia delle Entrate qualche tempo fa.
Quando si desidera ristrutturare il proprio appartamento, o apportare delle nuove costruzioni, è necessario fare attenzione alle autorizzazioni da richiedere. La burocrazia italiana, lo sappiamo, è piuttosto complicata, per cui è sempre meglio procedere con la dovuta calma, e informarsi su ogni cosa.
L’ultimo dubbio riguarda la costruzione di un nuovo balcone (prima assente) che si affaccia sul giardino dell’edificio. Questo rientra nell'intervento di restauro conservativo oppure è una ristrutturazione?