Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio tag Agenzia Delle Entrate - Pagina 4 di 15

Superbonus 2024: contributo al 100%, tutte le novitàSuperbonus 2024: contributo al 100%, tutte le novità

Superbonus 2024: contributo al 100%, tutte le novità

L’Agenzia delle Entrate ha confermato il contributo a fondo perduto al 100% per le spese Superbonus 2024, dedicato a soggetti con reddito fino a 15.000 euro e requisiti specifici.

Continua a leggere

Risoluzione contratti di locazione: istruzioni per la comunicazione tardivaRisoluzione contratti di locazione: istruzioni per la comunicazione tardiva

Risoluzione contratti di locazione: istruzioni per la comunicazione tardiva

Per comunicare la risoluzione tardiva di un contratto di locazione, occorre rivolgersi all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente, non essendo possibile utilizzare il canale telematico.

Continua a leggere

Superbonus e Sismabonus: nuovi codici tributo per i crediti ediliziSuperbonus e Sismabonus: nuovi codici tributo per i crediti edilizi

Superbonus e Sismabonus: nuovi codici tributo per i crediti edilizi

I nuovi codici tributo “7774”, “7775” e “7776” regolano la gestione in compensazione dei crediti edilizi relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, tramite modello F24.

Continua a leggere

Ristrutturare casa con un mutuo: posso detrarre gli interessi passivi?Ristrutturare casa con un mutuo: posso detrarre gli interessi passivi?

Ristrutturare casa con un mutuo: posso detrarre gli interessi passivi?

La detrazione del 19% sugli interessi passivi del mutuo per ristrutturazioni richiede specifici requisiti: tempistiche precise, documenti edilizi, utilizzo come abitazione principale e titolarità del contratto di mutuo.

Continua a leggere

Crediti edilizi: istruzioni per la compensazione diretta nel modello F24Crediti edilizi: istruzioni per la compensazione diretta nel modello F24

Crediti edilizi: istruzioni per la compensazione diretta nel modello F24

I crediti edilizi trasferiti tramite scissioni o incorporazioni societarie possono essere compensati direttamente con F24, seguendo indicazioni chiare dell'Agenzia Entrate, senza comunicazioni preventive.

Continua a leggere

Bonus Natale 100 euro per lavoratori dipendenti: chi può richiederlo, come ottenerlo e i codici tributoBonus Natale 100 euro per lavoratori dipendenti: chi può richiederlo, come ottenerlo e i codici tributo

Bonus Natale 100 euro per lavoratori dipendenti: chi può richiederlo, come ottenerlo e i codici tributo

Il bonus natale di 100 euro per i lavoratori dipendenti nel 2024 sostiene famiglie con redditi bassi, attraverso requisiti specifici, compensazioni fiscali e una gestione trasparente tramite dichiarazione dei redditi e conguagli.

Continua a leggere

Cedolare secca: esenzione dall’imposta di registro per risoluzione anticipataCedolare secca: esenzione dall’imposta di registro per risoluzione anticipata

Cedolare secca: esenzione dall’imposta di registro per risoluzione anticipata

La cedolare secca esenta dall’imposta di registro anche per risoluzioni anticipate, purché tutti i locatori aderiscano e l’opzione sia attiva per l’intera annualità o proroga.

Continua a leggere

Agenzia delle Entrate: nuovo modello per il credito d'imposta ZesAgenzia delle Entrate: nuovo modello per il credito d'imposta Zes

Agenzia delle Entrate: nuovo modello per il credito d'imposta Zes

Il nuovo modello di comunicazione per il credito d'imposta nella Zes unica offre maggiore flessibilità per gli investitori, permettendo di includere investimenti aggiuntivi e aumentare il vantaggio fiscale in aree strategiche.

Continua a leggere

Quali implicazioni fiscali comporta la differenza tra mutuo e prezzo di vendita?Quali implicazioni fiscali comporta la differenza tra mutuo e prezzo di vendita?

Quali implicazioni fiscali comporta la differenza tra mutuo e prezzo di vendita?

La Cassazione conferma che la discrepanza tra prezzo di vendita e mutuo può giustificare l’accertamento fiscale di redditi non dichiarati, richiedendo per le imprese immobiliari una maggiore trasparenza nelle dichiarazioni

Continua a leggere

Bonus di 100 euro sulla tredicesima 2024: chi può accedervi?Bonus di 100 euro sulla tredicesima 2024: chi può accedervi?

Bonus di 100 euro sulla tredicesima 2024: chi può accedervi?

Il bonus di 100 euro sulla tredicesima 2024 è previsto per i lavoratori dipendenti, inclusi part-time e a tempo determinato, con requisiti di reddito e composizione familiare specifici.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!