Cosa accade nel caso in cui la facciata dell’immobile interessata dagli interventi non sia visibile dalla strada, ma dal mare? Con una recente risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate chiarisce un punto ancora non trattato riguardo al Bonus Facciate e al criterio di visibilità.
Prorogati ufficialmente i termini per inviare la richiesta di accesso al Bonus Affitto 2021. La scadenza era fissata al 6 settembre 2021, ma il Governo ha deciso di concedere un mese in più così da consentire ad una più ampia platea di beneficiari di accedervi.
Una recente risposta data dall’Agenzia delle Entrate sul portale ufficiale FiscoOggi, toglie ogni dubbio riguardo alla possibilità per i cittadini non residenti di accedere al Superbonus 110%.
Con la nuova classificazione delle Zone di Rischio Sismico aggiornate ad aprile 2021, c’è ancora parecchia confusione riguardo agli incentivi che agevolano gli interventi di consolidamento antisismico.
Sempre rimanendo sul tema del Superbonus con SAL, vediamo alcuni chiarimenti forniti di recente dal Fisco in risposta all’interpello di un contribuente.
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate sono state aggiornate le modifiche al provvedimento riguardante le istruzioni per la compilazione del modello necessario a comunicare la scelta delle opzioni fiscali alternative per l’usufrutto del Superbonus 110% e di altri bonus casa. Di seguito vediamo quali sono le novità.
L’Agenzia delle Entrate fornisce interessanti chiarimenti in merito all’applicazione e all’utilizzo del Bonus Facciate al 90%, che consente di eseguire interventi di recupero e restauro delle parti esterne visibili degli edifici.
Un soggetto che effettua lavori di ristrutturazione, ma per qualche tempo non percepisce redditi, può beneficiare ugualmente del Bonus Ristrutturazioni?
L’abbattimento delle barriere architettoniche inizialmente non era tra gli interventi ammissibili alla fruizione del Superbonus 110%. Lo è diventato però con le modifiche introdotte al maxi-incentivo con la Legge di Bilancio 2021.
L'ecobonus può essere richiesto da tutti i contribuenti che si impegnano a sostenere delle spese collegate ai bonus casa, ovvero che riguardino i costi per ristrutturazioni edilizie e per il miglioramento dell'efficientamento energetico.