Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Sicurezza Edilizia » Protocollo sicurezza: costi elevati e problematiche nei cantieri

Protocollo sicurezza: costi elevati e problematiche nei cantieri

Protocollo sicurezza: costi elevati e problematiche nei cantieriProtocollo sicurezza: costi elevati e problematiche nei cantieri
Ultimo Aggiornamento:

La ripresa delle attività in edilizia era sicuramente necessaria, dopo il lockdown dovuto all’emergenza Covid-19. Per ridurre però i contagi al minimo, il Governo, i sindacati e le associazioni hanno sottoscritto il Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del virus .

Non si poteva ripartire senza l’imposizione di regole decise a tutela della sicurezza dei lavoratori, questo è chiaro per tutti. Il problema però, è che da tale Protocollo è nata una grande confusione generale su come gestire la riapertura dei cantieri. E anche un’inevitabile innalzamento dei costi di gestione.

Federcoordinatori: troppi costi da affrontare per le aziende

A parlare della situazione in un’intervista rilasciata a PuntoSicuro.it è Fabrizio Lovato, Presidente di Federcoordinatori. Qui si parla delle problematiche nascenti per via del Protocollo da adottare nei cantieri. Secondo Lovato, i problemi nella nuova riapertura riguardano sostanzialmente due fattori: i soldi e la responsabilità.

Per esempio, egli pone alla luce i troppi costi e oneri richiesti ai committenti, che si aggiungono ai già corposi costi necessari per la realizzazione di un’opera. Egli pone il problema soprattutto nei cantieri già  avviati prima dell’emergenza, poi sospesi, e che ora devono riaprire.

Con la sottoscrizione delle nuove norme per la sicurezza, ad oggi è necessario che tutto il rapporto contrattuale dapprima stipulato sia rivisto e modificato integralmente. Ovviamente gli oneri a questo punto sono raddoppiati, e molti committenti potrebbero non riuscire a far fronte alle spese richieste. Questo porta ad una sola conseguenza: la chiusura dei cantieri.

Necessario responsabilizzare i lavoratori

Un altro esempio che Lovato cita è quello della misurazione della temperatura per tutti gli operai prima dell’accesso in cantiere. Egli crede che anche questa sia una spesa troppo onerosa per le aziende, che si potrebbe evitare semplicemente responsabilizzando i lavoratori.

Egli afferma: “qual è il significato di misurare la temperatura all’ingresso del posto di lavoro? il lavoratore va responsabilizzato, la temperatura deve misurarsela a casa, prima di uscire. Quando arriva al cancello e magari fa la coda con altri colleghi, è tardi. Per questa “importantissima misura”, impegniamo le aziende nel mettere a disposizione, del personale preparato per la misurazione della temperatura, oppure dei costosi Termo scanner con portale “multi rilevazione” dal costo di 5-15 mila euro, ma sono proprio necessari? La mia proposta: responsabilizzazione dei lavoratori e controlli a campione, e se a qualcuno verrà rilevata una temperatura superiore a quella fissata, l’azienda isola il lavoratore ed avvisa direttamente le autorità sanitarie.

Richiedi informazioni per Cantiere, Notizie, Sicurezza Edilizia

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Bonifica amianto: incentivi concessi a prescindere dall'interventoBonifica amianto: incentivi concessi a prescindere dall'intervento

Bonifica amianto: incentivi concessi a prescindere dall'intervento

24/10/2023 09:23 - L’intervento di personale specializzato che possa procedere alla rimozione dell’amianto è un intervento piuttosto costoso. C’è però anche la possibilità di usufruire del Bonus Ristrutturazione.
La Sicurezza sul lavoro in Italia: Un'emergenza che continua a crescereLa Sicurezza sul lavoro in Italia: Un'emergenza che continua a crescere

La Sicurezza sul lavoro in Italia: Un'emergenza che continua a crescere

05/05/2023 12:33 - Il numero delle vittime [..]
Eurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicanoEurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicano

Eurocodici: cosa sono e in quale ambito si applicano

17/04/2023 11:57 - Gli Eurocodici sono una serie di normative tecniche europee che forniscono regole e [..]
TAGS: cantieri, coronavirus, covid 19, protocollo cantieri, protocollo sicurezza

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!