Edilizia.com
Edilizia.com

Tasso disoccupazione ai minimi dal 2009: cala al 7,6%

Esploriamo l’evoluzione del mercato del lavoro in Italia a Maggio 2023, analizzando i dati Istat e evidenziando le dinamiche chiave che caratterizzano l’occupazione e la disoccupazione.

Tasso disoccupazione ai minimi dal 2009: cala al 7,6% Tasso disoccupazione ai minimi dal 2009: cala al 7,6%
Ultimo Aggiornamento:

Maggio 2023 ha registrato una significativa evoluzione nella struttura del mercato del lavoro italiano. I dati dell’Istat svelano una crescita dell’occupazione, con una lieve decelerazione rispetto ai mesi precedenti, un calo del tasso di disoccupazione al livello più basso dal 2009, e un saldo positivo tra occupati e disoccupati su base annuale.

Advertisement - Pubblicità

Sviluppo dell’occupazione

Nel mese di maggio 2023, l’occupazione in Italia ha registrato un incremento dello 0,1%, corrispondente a 21 mila nuovi occupati rispetto ad Aprile. L’anno precedente, gli occupati erano aumentati di 383 mila (+1,7%). Questo aumento è attribuibile all’incremento dei dipendenti permanenti e degli autonomi, che ha compensato la diminuzione dei dipendenti a termine.

Il tasso di disoccupazione a maggio è sceso al 7,6% (-0,1 punti), il valore più basso da aprile 2020, quando era pari al 7,5%. Per trovare un dato più basso bisogna risalire a maggio 2009, quando il tasso di disoccupazione era del 7,5%. Nonostante l’andamento generale positivo, la disoccupazione tra i giovani tra i 15 e i 24 anni è aumentata, con un tasso del 21,7% (+0,9 punti).

Leggi anche: Istat: a giugno migliora la fiducia dei consumatori ma cala quella delle imprese

A maggio, il tasso di inattività è rimasto stabile al 33,7%, indicando una sostanziale stabilità del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni. Questo dato è il risultato di una diminuzione tra gli uomini e i 25-34enni e un aumento tra le donne e coloro che hanno almeno 35 anni.

Advertisement - Pubblicità

Confronto con il trimestre precedente

Nel trimestre marzo-maggio 2023, l’occupazione è aumentata del 0,5% rispetto al trimestre precedente (dicembre 2022-febbraio 2023), pari a +120 mila unità. Questa crescita dell’occupazione si associa alla diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-1,6%, pari a -33 mila unità) e degli inattivi (-0,6%, pari a -74 mila unità).

Rispetto a maggio 2022, si è registrata una diminuzione sia del numero di persone in cerca di lavoro (-4,8%, pari a -98 mila unità) sia del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,7%, pari a -351 mila unità).

Advertisement - Pubblicità

Conclusione

In conclusione, la tendenza del mercato del lavoro italiano a maggio 2023 evidenzia l’andamento positivo dell’occupazione, nonostante una leggera decelerazione, e una diminuzione del tasso di disoccupazione, segno di un’evoluzione favorevole delle dinamiche lavorative nel Paese.



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: disoccupazione, occupazione, tasso disoccupazione

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!