Edilizia.com
Edilizia.com

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 ha portato alla luce nuovi chiarimenti sul Superbonus 110% essenziali per i cittadini e le imprese.

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Ultimo Aggiornamento:

Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 ha portato alla luce nuovi chiarimenti essenziali per i cittadini e le imprese. In questo contesto, la figura del Superbonus al 110% e la cessione del credito rappresentano due temi centrali che necessitano di una comprensione profonda.

Advertisement - Pubblicità

La questione dei pagamenti anticipati

Un interrogativo emerso durante Telefisco 2023 riguardava la possibilità di anticipare i pagamenti dei lavori previsti per i primi mesi del 2024. L’obiettivo sarebbe quello di raggiungere un SAL qualificato al 30/60%, e cedere poi l’importo interamente pagato nel 2023 all’ente creditizio, comunicando la cessione entro il 16 marzo 2024.

Tuttavia, emerge un’importante distinzione: i pagamenti e i lavori devono essere allineati in un SAL al 31 dicembre 2023. Pertanto, qualsiasi lavoro effettuato successivamente, ma pagato entro il 2023, non può essere ceduto.

Questo significa che se un cantiere è fermo, accelerare i pagamenti potrebbe non essere sufficiente per accedere all’agevolazione.

Advertisement - Pubblicità

SAL: un punto chiave del Superbonus

Ecco dove entra in gioco la certificazione. L’Agenzia delle entrate sottolinea l’importanza della certificazione dello stato di avanzamento dei lavori. Questo documento, rilasciato dal direttore dei lavori, deve mostrare lo stato attuale del cantiere e gli interventi realizzati. Si tratta di un passaggio cruciale, dato che la cessione del credito non può essere prevista per interventi non ancora realizzati.

Leggi anche: Stato avanzamento lavori (SAL): a cosa serve, quando deve essere redatto e da chi

Il dettaglio tecnico non si ferma qui.

Un punto centrale, delineato dall’articolo 119 del decreto-legge n. 34 del 2020, è che per accedere sia alla cessione del credito sia allo sconto in fattura, è necessario un ulteriore documento. Un tecnico qualificato deve attestare che l’intervento è conforme ai criteri tecnici richiesti.

Le asseverazioni vengono rilasciate al termine dei lavori o ad ogni stato avanzato degli stessi, seguendo le condizioni e i limiti previsti dall’articolo 121.

E’ dunque fondamentale per chi desidera beneficiare del Superbonus, assicurarsi di avere tutte le asseverazioni necessarie rilasciate da un tecnico abilitato e conformi alla normativa.

Advertisement - Pubblicità

Detrazioni fiscali e periodi d’imposta

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda coloro che desiderano accedere direttamente all’agevolazione fiscale. È possibile anticipare tutto il saldo nell’anno in corso, anche per lavori che saranno conclusi nell’anno seguente, e detrarre le spese dall’Irpef.

La circolare n. 24/E del 2020 dell’ Agenzia delle Entrate spiega che per il Superbonus (e per altri bonus edilizi) il periodo d’imposta è determinato dalla data di pagamento effettivo, indipendentemente dalla data di inizio dei lavori.

Advertisement - Pubblicità

Conclusione

Il Telefisco 2023 ha fornito ulteriori luci sull’importante tema del Superbonus 110% e sulla cessione del credito. Per chi desidera approfittare di queste agevolazioni, è fondamentale essere sempre aggiornati e comprendere nel dettaglio ogni aspetto della normativa. Solo in questo modo, infatti, si potrà procedere nella maniera corretta e ottenere il massimo beneficio possibile dalle opportunità offerte dal nostro sistema fiscale.

In conclusione, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti del settore per essere certi di non commettere errori e per garantirsi un risparmio effettivo, sfruttando al meglio le opportunità offerte dal Superbonus e dalle relative agevolazioni.



Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio 2025 estende a due anni il termine per vendere la prima casa pre-posseduta, conservando agevolazioni e credito d’imposta anche in caso di acquisto anticipato.
Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

Ecobonus 65% per pannelli solari: dove inserirlo nel 730

31/07/2025 08:15 - Spese per l’installazione di pannelli solari detraibili fino a 60.000 euro: vanno [..]
Demolizione evitata: come ottenere la sanatoria dopo l’abusoDemolizione evitata: come ottenere la sanatoria dopo l’abuso

Demolizione evitata: come ottenere la sanatoria dopo l’abuso

30/07/2025 08:38 - Il TAR Veneto ha dichiarato improcedibile un ricorso contro un’ordinanza di [..]
Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euroLavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

Lavoro autonomo under 35: arrivano i voucher fino a 50.000 euro

29/07/2025 17:10 - Nuove misure per incentivare l’autoimpiego giovanile under 35: voucher fino a [..]
TAGS: cessione del credito, stato avanzamento lavori, Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!