Edilizia.com
Edilizia.com

Superbonus 110% e Bonus Casa: Comunicazione fino al 19 aprile

Con il Comunicato stampa del 7 aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate annuncia un’ulteriore proroga per quanto riguarda la trasmissione delle Comunicazioni relative alle spese sostenute.

Superbonus 110% e Bonus Casa: Comunicazione fino al 19 aprile Superbonus 110% e Bonus Casa: Comunicazione fino al 19 aprile
Ultimo Aggiornamento:

Con il Comunicato stampa del 7 aprile 2022, l’Agenzia delle Entrate annuncia un’ulteriore proroga per quanto riguarda la trasmissione delle Comunicazioni relative alle spese sostenute per gli interventi edilizi effettuati nelle parti comuni in condominio, che gli amministratori sono tenuti a comunicare.

In seguito all’ultima proroga i termini erano slittati dal 16 marzo al 7 aprile, mentre ad oggi si dispone un’altra estensione che concede tempo fino al 19 aprile 2022.

Approfondiamo di seguito.

Advertisement - Pubblicità

Superbonus 110% e Bonus Casa: proroga per invio Comunicazione

La proroga per l’invio delle Comunicazioni all’anagrafe tributaria da parte dei condomini è stata definita con il Provvedimento del direttore delle Entrate del 7 aprile, d’intesa con il dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato del MEF.

Le spese interessate dall’invio dell’apposita Comunicazione sono esclusivamente quelle sostenute dai condomini nel 2021 per gli interventi mirati al recupero del patrimonio edilizio, alla riqualificazione energetica e all’acquisto di mobili e arredi per le parti comuni degli immobili ristrutturati.

In sostanza, rientrano tra queste spese quelle sostenute per l’usufrutto di tutti i bonus edilizi per gli interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici. Sono comprese tra queste le spese ammissibili al Superbonus 110%, all’Ecobonus, al Bonus Ristrutturazioni e al Bonus Mobili.

Rimane tuttavia il dubbio riguardo alla possibilità di un’ulteriore proroga, visto il fatto che invece per l’invio delle Comunicazioni per la scelta delle opzioni alternative, tutti i contribuenti avranno tempo fino al 29 aprile 2022. Approfondisci qui.

Stando a quanto stabilito, l’estensione delle tempistiche per l’invio della Comunicazione alle Entrate interessa anche i condomini per le parti comuni, pertanto il termine del 19 aprile per comunicare le spese sostenute nel 2021 potrebbe essere esteso nuovamente.

Per approfondire leggi: “Bonus Casa e Precompilata 2022: rinnovi e proroghe, serve ulteriore modifica

Advertisement - Pubblicità

Disposizioni valide per cessione e sconto, Precompilata entro il 23 maggio

In ogni caso si specifica che, attualmente, tutte le proroghe per l’invio delle Comunicazioni per le spese sostenute da parte dei condomini, nonché quella relative alla scelta delle opzioni alternative, non vanno ad ostacolare l’ordinario calendario per la trasmissione della Dichiarazione Precompilata 2022.

Ricordiamo infatti che anche i termini per la campagna dichiarativa 2022 sono già stati interessati dalle proroghe.

La precompilata 2022 doveva essere messa a disposizione dei contribuenti come ogni anno entro il 30 aprile. Tale scadenza è stata spostata al 23 maggio, data a partire dalla quale l’Agenzia delle Entrate renderà disponibili le dichiarazioni per la visualizzazione e la compilazione.

Viene precisato inoltre che la Comunicazione per le spese sostenute nel 2021 sulle parti comuni interessa anche chi, nell’anno di riferimento, ha optato per il regime delle opzioni alternative, quali la cessione del credito o lo sconto in fattura.

Per approfondimenti, consultare la sezione apposita sul portale dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi il comunicato stampa della Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2022.



Richiedi informazioni per Bonus, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

Casa intestata solo alla moglie: il marito può detrarre gli interessi del mutuo?

21/08/2025 09:50 - Per detrarre gli interessi del mutuo prima casa è necessario essere sia intestatari del mutuo che proprietari dell’immobile. La sola cointestazione del mutuo non basta.
Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funzionaIncentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

Incentivi fino al 100% con il Conto Termico 3.0: ecco come funziona

21/08/2025 08:52 - Nuovi incentivi per [..]
Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

Bonus barriere architettoniche: eredi esclusi dalla detrazione?

20/08/2025 14:31 - La detrazione fiscale per barriere architettoniche non si trasferisce agli eredi in [..]
Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fattoBonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

Bonus ristrutturazione 50%: sì anche al convivente di fatto

20/08/2025 12:21 - I conviventi di fatto possono accedere alle detrazioni fiscali per ristrutturazione [..]
Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquistiAgevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

Agevolazioni prima casa: sì al nuovo termine anche per gli acquisti

31/07/2025 14:45 - La legge di Bilancio [..]
TAGS: comunicazione, Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!