Edilizia.com
Edilizia.com

Recupero edilizia residenziale pubblica: Liguria prima in Italia

Il Piano Nazionale di edilizia abitativa approvato con DPCM 16 luglio 2009, decreta tutte le modalità e i tempi di procedimento per quanto riguarda il recupero del patrimonio edilizio pubblico.

Recupero edilizia residenziale pubblica: Liguria prima in Italia Recupero edilizia residenziale pubblica: Liguria prima in Italia
Ultimo Aggiornamento:

Il Piano Nazionale di edilizia abitativa approvato con DPCM 16 luglio 2009, decreta tutte le modalità e i tempi di procedimento per quanto riguarda il recupero del patrimonio edilizio pubblico. Si preoccupa inoltre della ricerca di nuove risorse sostenibili che possano vivere meglio a contatto con l’ambiente. Per ogni nazione il Piano prevede due fasi, e in entrambe vengono stipulati tutti gli interventi e i tempi inerenti a specifici progetti.

Quest’anno la Liguria ha dimostrato una caparbietà incredibile nel rispetto delle procedure, tanto da salire ai vertici nazionali. Con la Lombardia e il Molise quindi, c’è anche la Liguria a poter vantare grandi capacità di organizzazione del lavoro nel recupero delle costruzioni residenziali pubbliche.

Advertisement - Pubblicità

Il programma ligure sul recupero del patrimonio edilizio

Sono passati 8 anni da quando il programma per il recupero di edilizia pubblica ligure è stato sottoscritto e approvato. Ad oggi, il MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), ha comunicato i dati riguardanti la regione al Piano Nazionale di edilizia abitativa. I risultati che sono venuti fuori in merito alla Liguria registrano dei dati molto significativi e soddisfacenti.

Per quanto riguarda la prima fase, è emerso che la regione ha completato il 100% dei progetti con il pieno rispetto di tutti i tempi previsti. Davvero un ottimo risultato, visto anche che la media nazionale è invece di circa 84% di progetti completati.

La seconda parte è attualmente ancora in corso, ma in base ai dati che abbiamo ora, la Liguria è la prima in classifica. Possiede infatti il programma più avanzato di tutta Italia per quanto riguarda il recupero e riutilizzo degli edifici residenziali pubblici. In questo momento si trova al 35% del lavoro, e ha lasciato indietro tutte le altre regioni.

Advertisement - Pubblicità

Toti orgoglioso della sua regione

Il Presidente regionale Giovanni Toti è orgoglioso e soddisfatto dei risultati emersi, e ammette che l’argomento Diritto alla Casa è un tema a lui particolarmente caro. Il suo pensiero va soprattutto a chi si trova in maggiore difficoltà, per cui l’obbiettivo principale è aumentare la dotazione di alloggi residenziali pubblici. Tutto ciò non servirà solamente ad occupare gli edifici vuoti o a fornire maggiore scelta nelle città e nei paesini. Riuscirà anche a rendere più vivibili le metropoli, sfoltendole di parecchio.

Toti ribadisce inoltre che questi problemi hanno bisogno di risposte immediate, e quindi rispettare i tempi accordati dal Piano significa rispettare i cittadini e la regione. Aggiunge inoltre che ci sono tanti altri progetti in atto per il recupero degli edifici residenziali pubblici, e che la Liguria non arresterà qui la sua corsa. Teniamoci pronti.

 



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

26/06/2025 11:47 - La chiusura di un balcone con vetrate può costituire abuso edilizio se altera i volumi. Anche strutture leggere richiedono permessi, salvo i casi previsti dal Decreto Salva Casa.
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: Diritto alla Casa, liguria, patrimonio edilizio pubblico, piano nazionale edilizia abitativa, risorse sostenibili, toti

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!