Edilizia.com
Edilizia.com

Pnrr a Roma: il 63% degli interventi è già avviato, ma a che punto siamo davvero?

Roma Capitale ha avviato il 63% dei progetti Pnrr, con investimenti in trasporto pubblico, riqualificazione urbana e turismo. Restano sfide aperte su poli civici e scadenze. Il 2025 sarà cruciale.

Pnrr a Roma: il 63% degli interventi è già avviato, ma a che punto siamo davvero? Pnrr a Roma: il 63% degli interventi è già avviato, ma a che punto siamo davvero?
Ultimo Aggiornamento:

L’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) nella Capitale ha raggiunto un importante punto di svolta, registrando un avanzamento significativo. Al 31 dicembre 2024, Roma Capitale gestisce direttamente 278 progetti finanziati, per un valore complessivo di circa 1,08 miliardi di euro. Tra questi, 150 interventi sono già stati avviati e 25 risultano conclusi, per un totale del 63% del programma.

Per quanto riguarda le risorse economiche, il 71% dei fondi è già stato utilizzato, mentre il restante 29% è destinato a cantieri ancora da avviare.

Ma quali sono i progetti più rilevanti? E quali sfide attendono la Capitale nei prossimi mesi?

Advertisement - Pubblicità

Il trasporto pubblico al centro degli investimenti

Uno dei settori chiave degli investimenti è il trasporto pubblico locale, al quale sono stati destinati oltre 550 milioni di euro. L’obiettivo principale è rinnovare la flotta con nuovi autobus elettrici, migliorando la mobilità sostenibile in città.

A questi si aggiungono i 120 milioni di euro stanziati per la linea tranviaria Termini-Vaticano-Aurelio (TVA), un progetto che mira a ridurre il traffico e incentivare l’uso del trasporto su rotaia.

Altra iniziativa rilevante è il potenziamento delle ciclovie urbane, con 18 interventi finanziati per oltre 40 milioni di euro. Tra questi spicca la realizzazione del Grande Raccordo Anulare delle Bici (Grab), un percorso ciclabile di circa 50 km che collegherà il centro con le aree periferiche di Roma, per un investimento complessivo di oltre 16 milioni di euro.

Advertisement - Pubblicità

Riqualificazione urbana: un passo avanti per le periferie

Roma Capitale ha destinato 180 milioni di euro ai Programmi Urbani Integrati, che mirano alla riqualificazione di aree storicamente trascurate come Corviale, Tor Bella Monaca e Santa Maria della Pietà.

Si tratta di interventi fondamentali per promuovere l’inclusione sociale, la sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita in queste zone.

Particolare attenzione è stata posta anche sulla creazione di nuovi poli civici culturali e di innovazione, con un finanziamento complessivo di 50 milioni di euro. Tuttavia, in questo ambito si registrano alcuni ritardi: ad oggi, sono stati avviati 55 interventi per 85,5 milioni di euro, mentre solo 9 sono stati completati, per un totale di 5,5 milioni di euro.

Advertisement - Pubblicità

Turismo e digitalizzazione: il progetto Caput Mundi

Tra i progetti di punta, spiccano gli interventi Caput Mundi – Next Generation EU, con una dotazione di 500 milioni di euro per valorizzare il patrimonio culturale e turistico della città.

Tra le iniziative più rilevanti troviamo il restauro dei cammini giubilari e il programma Roma 4.0, che punta sulla digitalizzazione dei servizi culturali e sullo sviluppo di app per i turisti, rendendo la Capitale più accessibile e innovativa.

Per far fronte all’aumento dei costi dovuto all’aggiornamento del prezziario regionale, Roma Capitale ha stanziato un cofinanziamento di 5 milioni di euro, portando il totale destinato ai poli civici a 55 milioni di euro. I nuovi cantieri, che riguarderanno la riqualificazione di nove immobili pubblici abbandonati, saranno avviati tra marzo e aprile 2025.

Nonostante alcuni ritardi in alcuni settori, il bilancio complessivo è positivo.

Advertisement - Pubblicità

Quindi, a che punto siamo davvero?

Guardando i numeri e i progressi, possiamo dire che Roma ha fatto passi avanti significativi nell’attuazione del Pnrr, ma non mancano criticità. Con 278 progetti finanziati e 1,08 miliardi di euro di investimenti gestiti direttamente, il 63% degli interventi è stato almeno avviato, mentre il 71% delle risorse è già stato utilizzato.

I settori che hanno registrato le migliori performance sono il trasporto pubblico locale, con oltre 550 milioni destinati al rinnovo della flotta, e la riqualificazione urbana, che sta finalmente portando interventi attesi da decenni nelle periferie.

Tuttavia, alcuni ambiti stanno mostrando segni di rallentamento, come i poli civici culturali e di innovazione, dove solo 9 interventi su 127 sono stati completati. Inoltre, i costi in aumento e le lungaggini burocratiche stanno ritardando l’apertura di alcuni cantieri chiave, che dovrebbero partire solo tra marzo e aprile 2025.

Dunque, il Pnrr romano sta avanzando, ma con alcune sfide ancora da superare per rispettare le tempistiche imposte dall’Unione Europea.

Riuscirà la Capitale a recuperare il ritardo nei prossimi mesi?



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla CinaFerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

FerX 2025: Incentivi solo al fotovoltaico europeo, stop alla Cina

05/09/2025 10:35 - Il secondo FerX esclude componenti cinesi dal fotovoltaico per sostenere la filiera europea, offrendo incentivi più alti agli impianti resilienti. Gara aperta dal 17 settembre per 1,6 GW.
Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenzaPrima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

Prima casa e Superbonus: più tempo per il cambio di residenza

05/09/2025 09:22 - Il termine per trasferire la residenza nella “prima casa” oggetto di Superbonus [..]
Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

Contratto di comodato d’uso gratuito: va registrato anche tra parenti?

04/09/2025 09:32 - Registrare un contratto [..]
Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permessoCassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

Cassazione boccia la pergotenda: quando serve il permesso

04/09/2025 07:57 - La Cassazione conferma: una pergotenda con chiusure laterali, materiali rigidi e [..]
TAGS: autobus elettrici Roma, Caput Mundi turismo, ciclovie Roma, digitalizzazione servizi Roma, Grab ciclabile, grandi eventi Roma, investimenti Pnrr, Pnrr Roma, riqualificazione urbana, trasporto pubblico Roma

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!