Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 30

Notizie - Pagina 30 di 321

Manutenzione straordinaria in condominio: la necessità del fondo specialeManutenzione straordinaria in condominio: la necessità del fondo speciale

Manutenzione straordinaria in condominio: la necessità del fondo speciale

La Corte di Cassazione ha stabilito che una delibera condominiale per lavori di manutenzione straordinaria è nulla se non prevede la costituzione di un fondo speciale obbligatorio.

Continua a leggere

Impianto fotovoltaico: di quanti KWp ho bisogno?Impianto fotovoltaico: di quanti KWp ho bisogno?

Impianto fotovoltaico: di quanti KWp ho bisogno?

Installare un impianto fotovoltaico richiede la giusta dimensione per massimizzare l'efficienza energetica. Scopri come determinare i kilowatt picco (KWp) necessari per soddisfare le tue esigenze energetiche e ottimizzare i risparmi.

Continua a leggere

Computo metrico estimativo: cos’è e come si faComputo metrico estimativo: cos’è e come si fa

Computo metrico estimativo: cos’è e come si fa

Il computo metrico estimativo è un documento di fondamentale importanza, in quanto utile per stimare quantità e costi di esecuzione di un’opera edile. Vediamo come è composto.

Continua a leggere

Superbonus: ultime notizie sull'emendamento spalma detrazioniSuperbonus: ultime notizie sull'emendamento spalma detrazioni

Superbonus: ultime notizie sull'emendamento spalma detrazioni

Le recenti modifiche normative relative al Superbonus introducono una spalmatura decennale delle detrazioni e nuove limitazioni all'uso dei crediti fiscali per banche e intermediari.

Continua a leggere

Certificazione Unica 2024: cos’è, a cosa serve e come ottenerlaCertificazione Unica 2024: cos’è, a cosa serve e come ottenerla

Certificazione Unica 2024: cos’è, a cosa serve e come ottenerla

La Certificazione Unica 2024 è un documento essenziale per la dichiarazione dei redditi annuale, che interessa una grande platea di contribuenti.

Continua a leggere

Chi paga le multe per la raccolta differenziata sbagliata in condominio? risponde la cassazioneChi paga le multe per la raccolta differenziata sbagliata in condominio? risponde la cassazione

Chi paga le multe per la raccolta differenziata sbagliata in condominio? risponde la cassazione

La sentenza della Corte di Cassazione stabilisce chiaramente che l'amministratore di condominio non è responsabile delle infrazioni nella raccolta differenziata commesse dai condomini, a meno di una sua diretta implicazione.

Continua a leggere

Bonus bollette 2024: come richiederlo, a quanto ammonta e a chi spettaBonus bollette 2024: come richiederlo, a quanto ammonta e a chi spetta

Bonus bollette 2024: come richiederlo, a quanto ammonta e a chi spetta

Il Bonus Bollette 2024 è un'agevolazione economica destinata a supportare le famiglie italiane nell'affrontare le spese per luce, gas e acqua. Rivolto a nuclei familiari con specifici requisiti di reddito, il bonus mira a contrastare l'aumento dei costi energetici e garantire un sostegno concreto.

Continua a leggere

Superbonus 2024: la detrazione si estende a 10 anniSuperbonus 2024: la detrazione si estende a 10 anni

Superbonus 2024: la detrazione si estende a 10 anni

A partire dal 2024, il Superbonus sarà detraibile in 10 anni invece di 4, senza opzioni di scelta per il regime precedente. Ma quali sono esattamente le conseguenze di questa estensione?

Continua a leggere

Metri quadri minimi per abitabilità: la guida completa ai requisitiMetri quadri minimi per abitabilità: la guida completa ai requisiti

Metri quadri minimi per abitabilità: la guida completa ai requisiti

Quando si valuta un immobile per acquisto o affitto, è fondamentale considerare i requisiti di abitabilità, come la superficie minima richiesta per abitante.

Continua a leggere

Superbonus: detrazione in 10 anni, non più in 4 per il 2024Superbonus: detrazione in 10 anni, non più in 4 per il 2024

Superbonus: detrazione in 10 anni, non più in 4 per il 2024

Il governo italiano propone di diluire i crediti del Superbonus su dieci anni per contenere il deficit, una mossa che suscita preoccupazioni da parte di Confindustria e Federcontribuenti per la retroattività e le ripercussioni sulle imprese.

Continua a leggere

Agrivoltaico: nuove norme per l'installazione dei pannelli solariAgrivoltaico: nuove norme per l'installazione dei pannelli solari

Agrivoltaico: nuove norme per l'installazione dei pannelli solari

Le nuove normative italiane sull'installazione dei pannelli solari mirano a proteggere i terreni agricoli produttivi limitando le installazioni a terra e incentivando l'uso di aree meno produttive per la produzione di energia rinnovabile.

Continua a leggere

Revisione delle tabelle millesimali: cosa dice la legge?Revisione delle tabelle millesimali: cosa dice la legge?

Revisione delle tabelle millesimali: cosa dice la legge?

Il caso esaminato dalla Cassazione mette in luce la complessità della gestione delle tabelle millesimali in condominio, evidenziando l'importanza della corretta applicazione delle norme e la necessità di un adeguato controllo giudiziario.

Continua a leggere

Chi può partecipare all'assemblea condominiale? guida per inquilini e proprietariChi può partecipare all'assemblea condominiale? guida per inquilini e proprietari

Chi può partecipare all'assemblea condominiale? guida per inquilini e proprietari

Partecipare attivamente alle assemblee condominiali è essenziale per inquilini e proprietari, garantendo la tutela dei propri diritti e una gestione equa del condominio.

Continua a leggere

Oltre 500.000 case da registrare: come il codice unico cambierà gli affitti breviOltre 500.000 case da registrare: come il codice unico cambierà gli affitti brevi

Oltre 500.000 case da registrare: come il codice unico cambierà gli affitti brevi

L'Italia introduce il Codice identificativo nazionale per regolare gli affitti brevi, mirando a ridurre frodi e migliorare la sicurezza nel settore, con oltre 500.000 case coinvolte.

Continua a leggere

Condominio senza amministratore: quando è possibile? come funziona?Condominio senza amministratore: quando è possibile? come funziona?

Condominio senza amministratore: quando è possibile? come funziona?

Secondo i disposti normativi vigenti, nelle ipotesi di condomini costituiti da non più di otto condomini, la figura dell’amministratore di condominio non è quindi obbligatoria.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!