Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 30

Notizie - Pagina 30 di 335

Cantina condominiale: tutte le regole da rispettare per un uso correttoCantina condominiale: tutte le regole da rispettare per un uso corretto

Cantina condominiale: tutte le regole da rispettare per un uso corretto

Le cantine condominiali sono soggette a regole specifiche relative alla loro destinazione d'uso, sicurezza e responsabilità. Il regolamento condominiale e le normative italiane stabiliscono sanzioni per eventuali violazioni.

Continua a leggere

Superbonus 2024: requisiti, modalità e scadenze per ottenere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 2024: requisiti, modalità e scadenze per ottenere il contributo a fondo perduto

Superbonus 2024: requisiti, modalità e scadenze per ottenere il contributo a fondo perduto

Nel 2024, è stato introdotto un contributo a fondo perduto per le persone fisiche a basso reddito e per i condomini, destinato a coprire il 70% delle spese per interventi edilizi, con scadenza per la domanda fissata al 31 ottobre.

Continua a leggere

Sicurezza nei cantieri: dal 1° ottobre arriva la patente a creditiSicurezza nei cantieri: dal 1° ottobre arriva la patente a crediti

Sicurezza nei cantieri: dal 1° ottobre arriva la patente a crediti

Il sistema di patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri edili, in vigore dal 1° ottobre 2024, punta a migliorare la sicurezza e combattere il lavoro irregolare.

Continua a leggere

Convocazione assemblea condominiale: whatsApp, e-mail ed SMS non bastanoConvocazione assemblea condominiale: whatsApp, e-mail ed SMS non bastano

Convocazione assemblea condominiale: whatsApp, e-mail ed SMS non bastano

Il Tribunale di Monza ha ribadito l'importanza di seguire le modalità legali di convocazione dell'assemblea condominiale, escludendo strumenti come e-mail o WhatsApp.

Continua a leggere

Bonus Mobili: la sostituzione della caldaia é sufficiente per accedere alla detrazione?Bonus Mobili: la sostituzione della caldaia é sufficiente per accedere alla detrazione?

Bonus Mobili: la sostituzione della caldaia é sufficiente per accedere alla detrazione?

Verificare il tipo di detrazione richiesto per la sostituzione della caldaia è essenziale per usufruire del Bonus Mobili 2024. Solo gli interventi di manutenzione straordinaria danno accesso a questo beneficio.

Continua a leggere

Isa e regime forfetario: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per il concordato preventivoIsa e regime forfetario: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per il concordato preventivo

Isa e regime forfetario: le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate per il concordato preventivo

La Circolare n. 18 dell’Agenzia delle Entrate delinea le regole del Concordato Preventivo Biennale per contribuenti Isa e forfetari, descrivendo vantaggi, condizioni di adesione e le modalità operative. L'adesione, che offre certezza fiscale e vantaggi per i contribuenti, deve essere effettuata entro il 31 ottobre 2024.

Continua a leggere

Affittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVAAffittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVA

Affittacamere e B&B: le regole per evitare l'obbligo di partita IVA

La sentenza 154/2024 della Corte di Giustizia Tributaria del Friuli Venezia Giulia ha stabilito che l’attività di bed and breakfast e affittacamere può essere esercitata senza partita IVA se priva di caratteri imprenditoriali.

Continua a leggere

Condono edilizio: quando le aree vincolate rendono impossibile la sanatoriaCondono edilizio: quando le aree vincolate rendono impossibile la sanatoria

Condono edilizio: quando le aree vincolate rendono impossibile la sanatoria

La sentenza del TAR Lazio n. 15138/2024 ribadisce la prevalenza della normativa statale sui vincoli paesaggistici, limitando il Terzo condono edilizio per interventi rilevanti in aree vincolate.

Continua a leggere

Decreto Salva Casa 2024: un'occasione per sanare lievi difformità edilizie e sbloccare il mercato immobiliareDecreto Salva Casa 2024: un'occasione per sanare lievi difformità edilizie e sbloccare il mercato immobiliare

Decreto Salva Casa 2024: un'occasione per sanare lievi difformità edilizie e sbloccare il mercato immobiliare

Lo scorso 28 luglio è stato approvato il Decreto Salva Casa 2024 recante le disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

Continua a leggere

Compravendite immobiliari in crescita e tassi di mutuo in caloCompravendite immobiliari in crescita e tassi di mutuo in calo

Compravendite immobiliari in crescita e tassi di mutuo in calo

Nel secondo trimestre 2024, il mercato immobiliare ha registrato una crescita delle compravendite, specialmente al Nord, e un aumento delle locazioni agevolate per studenti, con dinamiche divergenti tra Roma e Milano.

Continua a leggere

Requisiti minimi per l’abitabilità: le modifiche del Decreto Salva CasaRequisiti minimi per l’abitabilità: le modifiche del Decreto Salva Casa

Requisiti minimi per l’abitabilità: le modifiche del Decreto Salva Casa

Il Decreto Salva Casa 2024 introduce flessibilità nelle normative edilizie, consentendo deroghe per l'altezza minima dei locali e la superficie abitabile, puntando su recupero edilizio, adattabilità e benessere abitativo.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazioni: gli eredi possono continuare a usufruirne dopo un decesso?Bonus Ristrutturazioni: gli eredi possono continuare a usufruirne dopo un decesso?

Bonus Ristrutturazioni: gli eredi possono continuare a usufruirne dopo un decesso?

In caso di decesso del familiare convivente che ha sostenuto spese per la ristrutturazione, l'erede può continuare a beneficiare delle detrazioni residue, purché mantenga la detenzione materiale e diretta dell'immobile.

Continua a leggere

Rifiuti da costruzione e demolizione: dal 26 Settembre cambia la normativa sui rifiuti inertiRifiuti da costruzione e demolizione: dal 26 Settembre cambia la normativa sui rifiuti inerti

Rifiuti da costruzione e demolizione: dal 26 Settembre cambia la normativa sui rifiuti inerti

Il DM 127/2024 introduce nuove regole per il riuso dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, incentivando il recupero dei materiali e riducendo l'impatto ambientale del settore edilizio attraverso un sistema di monitoraggio.

Continua a leggere

Cessione del credito IVA trimestrale: chiarimenti dall’Agenzia delle EntrateCessione del credito IVA trimestrale: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Cessione del credito IVA trimestrale: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le società nel consolidato fiscale possono trasferire solo crediti IVA chiesti a rimborso, non quelli trimestrali in compensazione, limitando la cessione al credito annuale.

Continua a leggere

Patente a punti nei cantieri: il parere del Consiglio di Stato su sicurezza e regolamentiPatente a punti nei cantieri: il parere del Consiglio di Stato su sicurezza e regolamenti

Patente a punti nei cantieri: il parere del Consiglio di Stato su sicurezza e regolamenti

Il Consiglio di Stato esprime dubbi sul regolamento della patente a crediti, sollecitando maggiore discrezionalità agli ispettori e chiarezza sui tempi di entrata in vigore delle nuove norme

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!