Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 3

Notizie - Pagina 3 di 343

Il cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TARIl cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TAR

Il cortile condominiale non aumenta la cubatura: lo conferma il TAR

Una sentenza del TAR Sicilia chiarisce che i cortili condominiali non possono essere inclusi nel calcolo della volumetria edificabile. Rigettato il ricorso contro il diniego edilizio del Comune.

Continua a leggere

Sanatoria edilizia e permesso di costruire rilasciato: può essere cancellato dopo anni?Sanatoria edilizia e permesso di costruire rilasciato: può essere cancellato dopo anni?

Sanatoria edilizia e permesso di costruire rilasciato: può essere cancellato dopo anni?

Un permesso di costruire rilasciato in sanatoria viene annullato dopo anni. Il TAR chiarisce limiti e condizioni dell’autotutela amministrativa tra norme urbanistiche, motivazione e legittimo affidamento.

Continua a leggere

Legge di Bilancio 2026: meno Irpef, ISEE rivisto e bonus ristrutturazioni prorogatiLegge di Bilancio 2026: meno Irpef, ISEE rivisto e bonus ristrutturazioni prorogati

Legge di Bilancio 2026: meno Irpef, ISEE rivisto e bonus ristrutturazioni prorogati

La Manovra 2026 introduce taglio Irpef, revisione ISEE, conferma bonus casa, nuove risorse per sanità e famiglie, sostegno alle imprese e pace fiscale, con coperture garantite da entrate selettive.

Continua a leggere

Registrazione del contratto di affitto in ritardo? nuova regola sulle sanzioniRegistrazione del contratto di affitto in ritardo? nuova regola sulle sanzioni

Registrazione del contratto di affitto in ritardo? nuova regola sulle sanzioni

La risoluzione 56/2025 stabilisce che la sanzione per tardiva registrazione di contratti di locazione pluriennali si calcola solo sulla prima annualità se l’imposta è versata annualmente.

Continua a leggere

Termosifoni accesi dal 15 ottobre: ecco dove e secondo quali regoleTermosifoni accesi dal 15 ottobre: ecco dove e secondo quali regole

Termosifoni accesi dal 15 ottobre: ecco dove e secondo quali regole

Dal 15 ottobre partono i riscaldamenti in molte città. Il D.P.R. 74/2013 regola fasce climatiche, temperature, orari, manutenzioni e sanzioni per un uso corretto e sostenibile dell'energia.

Continua a leggere

Manovra 2026: cosa prevede e perché è la piùManovra 2026: cosa prevede e perché è la più

Manovra 2026: cosa prevede e perché è la più "leggera" degli ultimi dieci anni

La Manovra 2026 prevede meno tasse per il ceto medio, incentivi per famiglie e imprese, proroga bonus casa e pensioni più flessibili, puntando su equità e coperture sostenibili.

Continua a leggere

Visuale oscurata? nessun diritto assoluto alla luce contro la SCIAVisuale oscurata? nessun diritto assoluto alla luce contro la SCIA

Visuale oscurata? nessun diritto assoluto alla luce contro la SCIA

Una sentenza del TAR Lombardia chiarisce i limiti dell’opposizione dei privati alle SCIA edilizie, confermando la validità di perizie asseverate e strumenti urbanistici comunali in deroga.

Continua a leggere

Costruzioni fisse senza autorizzazione: il gestore risponde anche per i terziCostruzioni fisse senza autorizzazione: il gestore risponde anche per i terzi

Costruzioni fisse senza autorizzazione: il gestore risponde anche per i terzi

Una sentenza del TAR Lombardia ribadisce che nei campeggi le strutture stabili necessitano di permessi edilizi, anche se installate da terzi. Il gestore resta responsabile e può subire sanzioni.

Continua a leggere

Bonus edilizi 2026: conferme, scadenze e opportunitàBonus edilizi 2026: conferme, scadenze e opportunità

Bonus edilizi 2026: conferme, scadenze e opportunità

Prorogata al 2026 la detrazione al 50% per ristrutturazioni sulla prima casa. Confermato anche l’ecobonus. In scadenza bonus barriere architettoniche e mobili. Opportunità da cogliere entro fine 2025.

Continua a leggere

Superbonus e mancato aggiornamento catastale: multe e sanzioni in arrivoSuperbonus e mancato aggiornamento catastale: multe e sanzioni in arrivo

Superbonus e mancato aggiornamento catastale: multe e sanzioni in arrivo

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate impone nuovi obblighi catastali per immobili con Superbonus, offrendo possibilità di regolarizzazione e sconti sulle sanzioni in caso di omissioni.

Continua a leggere

Condono edilizio respinto: quando un fabbricato ante'67 non bastaCondono edilizio respinto: quando un fabbricato ante'67 non basta

Condono edilizio respinto: quando un fabbricato ante '67 non basta

Una sentenza del TAR Campania chiarisce che la data di costruzione ante ‘67 non basta a rendere un immobile legittimo, soprattutto se soggetto a pianificazione urbanistica antecedente.

Continua a leggere

Manovra 2026: cosa cambia per tasse, bonus casa, pensioni e famiglieManovra 2026: cosa cambia per tasse, bonus casa, pensioni e famiglie

Manovra 2026: cosa cambia per tasse, bonus casa, pensioni e famiglie

La Manovra 2026 introduce tagli IRPEF, nuova rottamazione cartelle, incentivi per imprese, congedi parentali retribuiti, più fondi alla sanità e proroga del bonus ristrutturazioni sulla prima casa.

Continua a leggere

Rigenerazione urbana, stop ai premi automatici: cosa cambia a RomaRigenerazione urbana, stop ai premi automatici: cosa cambia a Roma

Rigenerazione urbana, stop ai premi automatici: cosa cambia a Roma

Il Comune di Roma limita le premialità volumetriche della legge regionale 7/2017, puntando su rigenerazione sostenibile, tutela del tessuto storico e coerenza con il Piano Regolatore Generale.

Continua a leggere

Manovra 2025, Giorgetti frena gli sprechi: bonus casa solo per chi ne ha dirittoManovra 2025, Giorgetti frena gli sprechi: bonus casa solo per chi ne ha diritto

Manovra 2025, Giorgetti frena gli sprechi: bonus casa solo per chi ne ha diritto

Il Governo proroga in modo selettivo le detrazioni sulla prima casa, punta alla riqualificazione energetica pubblica e adotta una linea prudente per garantire sostenibilità e rilancio dell’edilizia.

Continua a leggere

Cessione dei crediti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla compensazione con le acciseCessione dei crediti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla compensazione con le accise

Cessione dei crediti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla compensazione con le accise

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i crediti da DTA ceduti non possono essere compensati dal cessionario, ma solo richiesti a rimborso, escludendo la compensazione con accise.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!