Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 29

Notizie - Pagina 29 di 321

IMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagareIMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagare

IMU 2024, acconto in arrivo: chi deve pagare, chi è esente, come calcolarla e come pagare

Il prossimo 17 giugno è prevista la data di scadenza della prima rata IMU 2024. Il saldo finale, invece, è atteso per il 16 dicembre 2024.

Continua a leggere

Precompilata 2024: chiarimenti in merito alla gestione dei bonus ediliziPrecompilata 2024: chiarimenti in merito alla gestione dei bonus edilizi

Precompilata 2024: chiarimenti in merito alla gestione dei bonus edilizi

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che nella dichiarazione precompilata 2024 i dati sui bonus edilizi non sono usati automaticamente, ma vanno inseriti manualmente la prima volta e poi saranno precompilati negli anni successivi.

Continua a leggere

428 terreni in vendita all'asta nella settima edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole428 terreni in vendita all'asta nella settima edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole

428 terreni in vendita all'asta nella settima edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole

L'ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ha annunciato l'apertura della settima edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole a partire dal 29 maggio 2024. Questa iniziativa rappresenta una significativa opportunità per coloro che desiderano investire in terreni agricoli. Questa iniziativa mette in vendita 428 terreni, derivanti da operazioni [..]

Continua a leggere

Decreto Superbonus: cosa cambia per detrazioni, cessioni e controlliDecreto Superbonus: cosa cambia per detrazioni, cessioni e controlli

Decreto Superbonus: cosa cambia per detrazioni, cessioni e controlli

Il Decreto Superbonus è legge dal 23 maggio 2024. Modifica i tempi di detrazione per i bonus edilizi, estendendoli a 10 anni. Introduce detrazioni retroattive e nuove regolamentazioni per crediti e compensazioni.

Continua a leggere

Riparazioni condominiali: chi paga e come ottenere il rimborsoRiparazioni condominiali: chi paga e come ottenere il rimborso

Riparazioni condominiali: chi paga e come ottenere il rimborso

Per ottenere il rimborso delle spese anticipate per le riparazioni condominiali, è necessario dimostrare l'urgenza degli interventi, seguendo l'articolo 1134 del codice civile.

Continua a leggere

Soppalco: le regole e i permessi necessariSoppalco: le regole e i permessi necessari

Soppalco: le regole e i permessi necessari

Il soppalco è una soluzione salva-spazio molto utilizzata, sia nelle abitazioni sia nei garage e nelle cantine. In base alla tipologia di soppalco, ci sono regole specifiche da osservare.

Continua a leggere

Collaudo statico fondamentale per l'agibilità degli edificiCollaudo statico fondamentale per l'agibilità degli edifici

Collaudo statico fondamentale per l'agibilità degli edifici

Il Collaudo Statico è essenziale per l'agibilità degli edifici, garantendo la sicurezza strutturale e la conformità alle normative. Le sanzioni per la mancata conformità sono severe.

Continua a leggere

Capacità di carico del balcone: calcoli essenziali e norme di sicurezzaCapacità di carico del balcone: calcoli essenziali e norme di sicurezza

Capacità di carico del balcone: calcoli essenziali e norme di sicurezza

I balconi italiani devono rispettare normative di sicurezza e manutenzione per garantire protezione e integrità strutturale. Calcolare la capacità di carico e seguire le regole condominiali è essenziale per evitare rischi.

Continua a leggere

Decreto Salva-Casa: come funziona e cosa è possibile sanareDecreto Salva-Casa: come funziona e cosa è possibile sanare

Decreto Salva-Casa: come funziona e cosa è possibile sanare

Il decreto salva-casa è stato introdotto per regolarizzare tutte quelle lievi irregolarità edilizie che non consentono ai cittadini di vendere la propria casa e gli acquirenti di sottoscrivere un mutuo.

Continua a leggere

Detrazioni fiscali per lavori edili: è necessario il consenso del proprietario?Detrazioni fiscali per lavori edili: è necessario il consenso del proprietario?

Detrazioni fiscali per lavori edili: è necessario il consenso del proprietario?

Le detrazioni fiscali per interventi edilizi richiedono il possesso legittimo dell'immobile e il consenso documentato del proprietario. La normativa copre anche demolizione e ricostruzione.

Continua a leggere

Condominio e ascensore: chi paga le spese di manutenzione?Condominio e ascensore: chi paga le spese di manutenzione?

Condominio e ascensore: chi paga le spese di manutenzione?

I condomini, inclusi i residenti al piano terra, devono contribuire alle spese per l'ascensore in base ai millesimi e all'altezza del piano, salvo esenzioni decise dall'assemblea.

Continua a leggere

Via libera della Camera al dl Superbonus, è legge. Ecco cosa cambia!Via libera della Camera al dl Superbonus, è legge. Ecco cosa cambia!

Via libera della Camera al dl Superbonus, è legge. Ecco cosa cambia!

L'Aula della Camera ha dato il via libera definitivo al Decreto Superbonus con 150 voti favorevoli e 109 contrari. Con il via libera definitivo al Decreto Superbonus, i costi saranno detraibili in dieci anni e non più in quattro anni.

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa 2024: cosa sono, chi ne ha diritto, come si applicano e come richiederleAgevolazioni prima casa 2024: cosa sono, chi ne ha diritto, come si applicano e come richiederle

Agevolazioni prima casa 2024: cosa sono, chi ne ha diritto, come si applicano e come richiederle

Per incentivare l'acquisto di una prima casa, negli anni sono state introdotte diverse agevolazioni fiscali, che consentono una riduzione significativa delle imposte sulla compravendita.

Continua a leggere

Chi deve pagare l'amministratore di condominio: proprietario o inquilino?Chi deve pagare l'amministratore di condominio: proprietario o inquilino?

Chi deve pagare l'amministratore di condominio: proprietario o inquilino?

La responsabilità del pagamento dell’amministratore di condominio spetta generalmente ai proprietari delle unità immobiliari, salvo accordi specifici con l’inquilino.

Continua a leggere

Pergola bioclimatica: cos'è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classicaPergola bioclimatica: cos'è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classica

Pergola bioclimatica: cos'è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classica

Per proteggervi dal sole cocente o dalla pioggia e sfruttare al meglio l’area esterna si può decidere di installare una pergola bioclimatica, una schermatura innovativa e funzionale che può essere usata in ogni occasione.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!