L’acquisto di un box auto come pertinenza della prima casa può beneficiare di una detrazione fiscale del 50% data dal Bonus Ristrutturazione, ma non sempre è scontato capire se si rientra nei requisiti richiesti dalla normativa. Una domanda posta da un lettore a FiscoOggi ha fatto luce su un caso specifico, chiarendo i dettagli sulle condizioni necessarie.

Ti sei mai chiesto se un intervento di ristrutturazione che trasforma locali in box auto consente di accedere a queste agevolazioni?

Vediamolo insieme.

Advertisement - Pubblicità

La domanda del lettore: un caso concreto da chiarire

Il quesito posto dal lettore a FiscoOggi evidenzia una situazione abbastanza comune e meritevole di chiarimenti. Nello specifico, il lettore dichiarava di voler acquistare, entro la fine dell’anno, un box auto da destinare a pertinenza della propria abitazione principale.

Tuttavia, il box in questione non era frutto di una costruzione ex novo, bensì risultava realizzato a seguito di un intervento di ristrutturazione edilizia che aveva trasformato alcuni locali precedentemente destinati a magazzino in autorimesse.

La domanda sollevata riguarda un aspetto cruciale:

“Entro la fine dell’anno acquisterò, come pertinenza della prima casa, un box di nuova costruzione. Si tratta di box realizzati da una società a seguito del cambio d’uso di alcuni locali da magazzino ad autorimessa. Vorrei sapere se ho diritto alla detrazione del 50%.”

Questo dubbio è particolarmente rilevante, poiché molte operazioni immobiliari e interventi edilizi consistono proprio nel riconvertire immobili preesistenti, piuttosto che costruire ex novo. La normativa, però, è molto precisa nell’indicare quando è possibile usufruire dell’agevolazione fiscale, e la risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza proprio su questo punto.

Leggi anche: Acquisto box o posti auto: spese ammesse al Bonus Ristrutturazione

Advertisement - Pubblicità

La risposta dell’Agenzia delle Entrate: criteri chiari per la detrazione

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo al quesito del lettore, ha chiarito in modo dettagliato quando è possibile accedere al Bonus Ristrutturazione per l’acquisto di un box auto pertinenziale. La normativa, infatti, distingue con precisione tra due casistiche diverse:

  • Box auto di nuova costruzione:
    La detrazione del 50% è ammessa esclusivamente per l’acquisto di box auto realizzati ex novo, ovvero costruiti integralmente e non derivanti da precedenti destinazioni d’uso. Questa tipologia di intervento rientra pienamente tra le agevolazioni previste, purché siano rispettati tutti i requisiti previsti dalla legge.
  • Box auto derivante da cambio di destinazione d’uso:
    Al contrario, quando un immobile preesistente (come un magazzino o altro locale) viene trasformato in un box auto attraverso interventi di ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso, l’agevolazione fiscale non è applicabile. Questo perché la normativa considera tali lavori come una modifica dell’immobile esistente e non come un’opera di nuova realizzazione.

Per poter usufruire della detrazione, l’Agenzia ha inoltre sottolineato un requisito fondamentale:

  • Attestazione del costruttore: È necessario che il costruttore del box auto fornisca un’apposita attestazione che certifichi la natura di “nuova costruzione” dell’autorimessa. Questo documento diventa essenziale per dimostrare la conformità alle condizioni richieste dalla normativa fiscale.