Esploriamo i migliori deumidificatori d'aria analizzandone capacità, funzionalità e prestazioni, per aiutare nella scelta del modello ideale per mantenere un ambiente sano e asciutto.
Finanziamento di 40,8 milioni per 64 nuovi asili nido. Il Piano Asili Nido sostiene lo sviluppo educativo e sociale, con una particolare attenzione ai comuni del Sud e alle infrastrutture per l’infanzia.
Il nuovo modello di comunicazione per il credito d'imposta nella Zes unica offre maggiore flessibilità per gli investitori, permettendo di includere investimenti aggiuntivi e aumentare il vantaggio fiscale in aree strategiche.
Dal 1° ottobre 2024, il sistema di patente a punti in edilizia regola la qualificazione delle imprese per garantire la sicurezza, introducendo autocertificazioni temporanee e obblighi specifici per le aziende multisede.
La BCE potrebbe ridurre i tassi di interesse per stimolare l’economia, con benefici per il mercato immobiliare e i mutui, ma resta alta l’incertezza sugli effetti a lungo termine.
Il Consiglio di Stato conferma il potere dei Comuni di regolamentare il suolo pubblico, richiedendo l’adeguamento dei dehors per tutelare il patrimonio paesaggistico e bilanciare l’interesse collettivo con i diritti acquisiti delle attività economiche.
La riduzione dei bonus edilizi in Italia potrebbe causare una significativa contrazione del mercato delle ristrutturazioni, con impatti economici, sociali e ambientali, mettendo a rischio occupazione e sostenibilità energetica.
Responsabilità e interventi contro la muffa nelle cantine condominiali, tra manutenzione, normative e ruolo dell’amministratore. Prevenzione tramite ventilazione, isolamento e manutenzione degli impianti.
La Cassazione conferma che la discrepanza tra prezzo di vendita e mutuo può giustificare l’accertamento fiscale di redditi non dichiarati, richiedendo per le imprese immobiliari una maggiore trasparenza nelle dichiarazioni
La stampa 3D sta trasformando la progettazione architettonica e ingegneristica, potenziando creatività, efficienza e comunicazione nei progetti edilizi.
La Direttiva Case Green vieta gli incentivi alle caldaie a combustibili fossili dal 2025, promuovendo impianti ibridi e rinnovabili. Monitoraggi e orientamenti UE sosterranno l'efficienza energetica verso l’obiettivo 2050.
Il bonus di 100 euro sulla tredicesima 2024 è previsto per i lavoratori dipendenti, inclusi part-time e a tempo determinato, con requisiti di reddito e composizione familiare specifici.
In arrivo limitazioni all’accesso al Superbonus 2025, con una rateizzazione decennale delle spese 2023 per agevolare la gestione fiscale. Ridotto l’impatto fiscale delle spese 2024.
Le distanze legali in condominio regolano spazi tra edifici, balconi e finestre per tutelare privacy e sicurezza. Norme del Codice Civile, regolamenti locali e consulenza tecnica guidano queste disposizioni.
La Legge di Bilancio 2025 estende e potenzia il fondo prima casa, con nuove risorse e garanzie maggiorate, offrendo supporto stabile fino al 2027 per giovani, famiglie e categorie prioritarie.