In caso di decesso del familiare convivente che ha sostenuto spese per la ristrutturazione, l'erede può continuare a beneficiare delle detrazioni residue, purché mantenga la detenzione materiale e diretta dell'immobile.
Il DM 127/2024 introduce nuove regole per il riuso dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, incentivando il recupero dei materiali e riducendo l'impatto ambientale del settore edilizio attraverso un sistema di monitoraggio.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le società nel consolidato fiscale possono trasferire solo crediti IVA chiesti a rimborso, non quelli trimestrali in compensazione, limitando la cessione al credito annuale.
Il Consiglio di Stato esprime dubbi sul regolamento della patente a crediti, sollecitando maggiore discrezionalità agli ispettori e chiarezza sui tempi di entrata in vigore delle nuove norme
L'amministratore può impugnare una delibera condominiale solo se affetta da nullità, mentre per quelle annullabili deve limitarsi a proporne la modifica in assemblea senza potere di azione legale.
La responsabilità del condominio per i danni da infiltrazioni d'acqua è confermata, anche in presenza di piogge intense, se il danno era prevedibile e legato alla mancata manutenzione delle parti comuni.
Il Decreto Salva Casa ha introdotto modifiche alle superfici e alle altezze minime dei monolocali, garantendo maggiore flessibilità nella progettazione. Tuttavia, restano imprescindibili i requisiti igienico-sanitari e di adattabilità per garantire comfort abitativo.
La Social Card "Dedicata a Te" offre un contributo di 500 euro ai nuclei familiari italiani con ISEE sotto 15.000 euro per l'acquisto di beni di prima necessità e trasporti.
Il calcolo dei vani catastali è essenziale per determinare la rendita catastale di un immobile, che influisce sulle tasse da pagare. Il processo varia a seconda delle categorie immobiliari, e si basa su regole specifiche riguardanti i vani principali e accessori.
Codice appalti, Lupoi: “I positivi principi contenuti del codice devono essere attuati appieno perché fiducia, risultato e buona fede non rimangano sulla carta”
Il Conto Termico è un meccanismo cardine per l'incentivazione all'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili in Italia. Vediamo cosa cambierà con l'atteso Conto Termico 3.0.
Il Bonus mobili ed elettrodomestici 2024 consente una detrazione del 50% su un massimo di 8.000 euro, a condizione che si rispetti la normativa, incluso l’avvio lavori prima degli acquisti.
I contribuenti possono correggere il modello 730 precompilato senza variazione d’imposta tramite modello 730 integrativo o modello Redditi Persone fisiche entro i termini indicati.
La sentenza del TAR Sicilia conferma il rigetto del condono edilizio per un immobile abusivo, sottolineando l’importanza dell’onere della prova e il vincolo di inedificabilità assoluta nelle aree costiere.
L'Agenzia delle Entrate chiarisce l’applicazione del reverse charge nel settore energetico, specificando come gestire l'IVA per le cessioni di energia e gas precedenti al 2015 e l’importanza delle normative attuali.