Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 16

Notizie - Pagina 16 di 329

Manovra 2025: il governo incassa il sì, cosa cambia per i bonus edilizi?Manovra 2025: il governo incassa il sì, cosa cambia per i bonus edilizi?

Manovra 2025: il governo incassa il sì, cosa cambia per i bonus edilizi?

La Manovra 2025 riformula i bonus edilizi, prorogandoli e modificandoli per favorire la sostenibilità, limitando alcuni incentivi e introducendo novità come il bonus elettrodomestici.

Continua a leggere

Assunzione di un legale per il condominio: quando la delibera può essere impugnataAssunzione di un legale per il condominio: quando la delibera può essere impugnata

Assunzione di un legale per il condominio: quando la delibera può essere impugnata

Quando una delibera condominiale per l’assunzione di un avvocato rischia di essere invalidata? Ecco il caso che chiarisce i confini tra regole e interessi concreti.

Continua a leggere

Cessione del credito e Superbonus: come gestire le detrazioni non cedute, chiarimenti dell'AgenziaCessione del credito e Superbonus: come gestire le detrazioni non cedute, chiarimenti dell'Agenzia

Cessione del credito e Superbonus: come gestire le detrazioni non cedute, chiarimenti dell'Agenzia

La gestione delle detrazioni fiscali del Superbonus richiede attenzione. L'Agenzia delle Entrate chiarisce i limiti della ripartizione decennale e propone soluzioni per le rate non cedute né utilizzate.

Continua a leggere

Conto Termico 3.0: novità, incentivi e beneficiari ampliatiConto Termico 3.0: novità, incentivi e beneficiari ampliati

Conto Termico 3.0: novità, incentivi e beneficiari ampliati

Il Conto Termico 3.0 amplia beneficiari e interventi ammissibili, incentivando efficienza energetica, fotovoltaico con accumulo e mobilità sostenibile, con incentivi al 100% per piccoli comuni ed edifici pubblici essenziali.

Continua a leggere

Affitto casa: quali sono le responsabilità del proprietario verso l'affittuario?Affitto casa: quali sono le responsabilità del proprietario verso l'affittuario?

Affitto casa: quali sono le responsabilità del proprietario verso l'affittuario?

I proprietari devono garantire immobili idonei, intervenire per guasti straordinari, rispettare la privacy dell’inquilino e adempiere agli obblighi fiscali, documentali e di cauzione per assicurare un rapporto locativo sereno.

Continua a leggere

Salva Casa: quando non è applicabile? il TAR respinge il ricorsoSalva Casa: quando non è applicabile? il TAR respinge il ricorso

Salva Casa: quando non è applicabile? il TAR respinge il ricorso

La sentenza TAR Campania n. 5541/2024 conferma la demolizione di opere abusive prive di titolo e incompatibili con vincoli paesaggistici, escludendo l’applicazione della sanatoria semplificata introdotta dal Decreto Salva Casa.

Continua a leggere

Danni da infiltrazioni: manutenzione e obblighi in condominioDanni da infiltrazioni: manutenzione e obblighi in condominio

Danni da infiltrazioni: manutenzione e obblighi in condominio

La sentenza chiarisce le responsabilità per danni da infiltrazioni in condominio, ribadendo l’obbligo di manutenzione di balconi e frontalini, il ruolo delle polizze assicurative e l’equa ripartizione delle spese.

Continua a leggere

Detrazioni Irpef: cosa accade in caso di usufrutto gratuito?Detrazioni Irpef: cosa accade in caso di usufrutto gratuito?

Detrazioni Irpef: cosa accade in caso di usufrutto gratuito?

Le detrazioni Irpef per ristrutturazione restano al nudo proprietario anche in caso di concessione dell'usufrutto, salvo eccezioni legate alla vendita o donazione dell'immobile, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate.

Continua a leggere

Zone Economiche Speciali: credito al 100% per nuovi investimentiZone Economiche Speciali: credito al 100% per nuovi investimenti

Zone Economiche Speciali: credito al 100% per nuovi investimenti

Il credito d’imposta per le Zone Economiche Speciali offre il 100% del credito richiesto per investimenti tra gennaio e novembre 2024, con un residuo di 933 milioni ancora disponibile.

Continua a leggere

Cambio destinazione d’uso: SCIA insufficiente per dehors e tettoie?Cambio destinazione d’uso: SCIA insufficiente per dehors e tettoie?

Cambio destinazione d’uso: SCIA insufficiente per dehors e tettoie?

La sentenza del TAR Campania chiarisce quando sono necessari permessi edilizi per tettoie, dehors e cambi d’uso, ribadendo l’importanza del rispetto delle norme urbanistiche e dei titoli autorizzativi.

Continua a leggere

Edilizia e urbanistica: tutte le novità del Salva Casa in LombardiaEdilizia e urbanistica: tutte le novità del Salva Casa in Lombardia

Edilizia e urbanistica: tutte le novità del Salva Casa in Lombardia

Le nuove norme del Salva Casa semplificano sanatorie edilizie, cambi di destinazione d’uso e recupero di locali, con recepimenti specifici nelle Regioni italiane per armonizzare le disposizioni locali.

Continua a leggere

Decreto Salva Casa e opere abusive: quando la sanatoria non bastaDecreto Salva Casa e opere abusive: quando la sanatoria non basta

Decreto Salva Casa e opere abusive: quando la sanatoria non basta

Il TAR Campania obbliga il Comune di Gragnano a intervenire contro opere abusive, nonostante le istanze di sanatoria basate sul Decreto Salva Casa, nominando un commissario per garantire l’esecuzione.

Continua a leggere

FEVI: Un nuovo approccio alla sabbiatura che conquista il mercato globaleFEVI: Un nuovo approccio alla sabbiatura che conquista il mercato globale

FEVI: Un nuovo approccio alla sabbiatura che conquista il mercato globale

Nel contesto industriale italiano, FEVI si distingue per la sua costante ricerca dell’innovazione e dell’affidabilità nel settore delle sabbiatrici e degli aspiratori industriali.

Continua a leggere

Taglio dei tassi BCE a dicembre: cosa cambia per i mutui?Taglio dei tassi BCE a dicembre: cosa cambia per i mutui?

Taglio dei tassi BCE a dicembre: cosa cambia per i mutui?

Il taglio dei tassi BCE potrebbe ridurre le rate dei mutui, favorire la surroga e riequilibrare il mercato tra tasso fisso e variabile, rilanciando il settore immobiliare.

Continua a leggere

Detrazione Superbonus: dieci quote anche per spese parzialiDetrazione Superbonus: dieci quote anche per spese parziali

Detrazione Superbonus: dieci quote anche per spese parziali

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che la detrazione Superbonus 2022 può essere ripartita in dieci quote annuali solo per alcune spese, offrendo flessibilità nella gestione fiscale dei benefici.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!