Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 10

Notizie - Pagina 10 di 335

Il nuovo termovalorizzatore di Roma: via libera al progetto da 1 miliardo di euro a Santa PalombaIl nuovo termovalorizzatore di Roma: via libera al progetto da 1 miliardo di euro a Santa Palomba

Il nuovo termovalorizzatore di Roma: via libera al progetto da 1 miliardo di euro a Santa Palomba

Roma avvia la costruzione di un moderno termovalorizzatore a Santa Palomba: tecnologie avanzate, ridotte emissioni, produzione energetica e rigenerazione urbana per un futuro sostenibile nella gestione dei rifiuti.

Continua a leggere

Prima casa: più tempo per vendere senza perdere le agevolazioniPrima casa: più tempo per vendere senza perdere le agevolazioni

Prima casa: più tempo per vendere senza perdere le agevolazioni

La legge di bilancio 2025 estende a due anni il termine per rivendere la prima casa precedentemente agevolata, evitando la decadenza dai benefici fiscali sul nuovo acquisto.

Continua a leggere

Demolizione ordinata anche al non proprietario: non importa chi le fa, ma chi può rimuoverleDemolizione ordinata anche al non proprietario: non importa chi le fa, ma chi può rimuoverle

Demolizione ordinata anche al non proprietario: non importa chi le fa, ma chi può rimuoverle

Il TAR Toscana conferma la demolizione di opere abusive in area vincolata, estendendo la responsabilità anche a chi detiene l’immobile, evidenziando l’importanza della legalità edilizia e paesaggistica.

Continua a leggere

Quando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TARQuando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TAR

Quando il GSE può revocare i Certificati Bianchi: parola al TAR

Il TAR conferma il potere del GSE di revocare incentivi energetici già concessi in caso di documentazione carente, tutelando l’interesse pubblico e la correttezza della spesa statale.

Continua a leggere

Agente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sìAgente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sì

Agente immobiliare e amministratore di condominio? Il Consiglio di Stato dice sì

Il Consiglio di Stato ha annullato il divieto automatico di svolgere insieme le attività di mediatore immobiliare e amministratore di condominio, ritenendolo sproporzionato e contrario al diritto europeo.

Continua a leggere

Certificati bianchi: cosa sono e a cosa servono?Certificati bianchi: cosa sono e a cosa servono?

Certificati bianchi: cosa sono e a cosa servono?

I Certificati Bianchi incentivano l'efficienza energetica premiando interventi che riducono i consumi. Soggetti obbligati e aziende possono scambiarsi certificati, contribuendo così alla riduzione delle emissioni e alla sostenibilità energetica.

Continua a leggere

Antenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevutiAntenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevuti

Antenne sul terrazzo condominiale: come dichiarare i compensi ricevuti

I compensi per l’uso del terrazzo condominiale da parte di terzi devono essere dichiarati dai singoli proprietari come redditi diversi, proporzionalmente ai millesimi, secondo l’art. 67 TUIR.

Continua a leggere

Opere abusive su edifici storici: quando il ripristino è obbligatorioOpere abusive su edifici storici: quando il ripristino è obbligatorio

Opere abusive su edifici storici: quando il ripristino è obbligatorio

Il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di ripristino per opere abusive su immobile vincolato, respingendo le eccezioni su usucapione, impossibilità tecnica e ritardo del procedimento amministrativo.

Continua a leggere

SCIA e diritti dei vicini: il Consiglio di Stato dice no al ricorsoSCIA e diritti dei vicini: il Consiglio di Stato dice no al ricorso

SCIA e diritti dei vicini: il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Una SCIA edilizia contestata da un vicino è stata giudicata legittima: il Consiglio di Stato ha ribadito che senza un danno concreto, la sola vicinanza non giustifica il ricorso.

Continua a leggere

Pergotenda o tettoia? Quando una tenda diventa un abuso edilizioPergotenda o tettoia? Quando una tenda diventa un abuso edilizio

Pergotenda o tettoia? Quando una tenda diventa un abuso edilizio

Il TAR ha respinto un ricorso per elusione del giudicato, ritenendo legittima la nuova azione del Comune basata su istruttoria completa e riferita a un'opera edilizia diversa.

Continua a leggere

Contratti pluriennali e imposta di registro: cosa succede dopo il primo anno?Contratti pluriennali e imposta di registro: cosa succede dopo il primo anno?

Contratti pluriennali e imposta di registro: cosa succede dopo il primo anno?

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che nei contratti di affitto d’azienda con parte immobiliare prevalente, l’imposta fissa di registro è dovuta solo alla registrazione iniziale.

Continua a leggere

Bonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivoBonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivo

Bonus colonnine domestiche 2025: tutte le novità e cosa sapere per ottenere l'incentivo

Il Bonus Colonnine Domestiche 2025 rimborsa l’80% delle spese sostenute nel 2024 per la ricarica elettrica privata. Per il 2025, restano valide solo detrazioni fiscali alternative.

Continua a leggere

Aumento del canone di affitto: come avviene l'adeguamento all'inflazione?Aumento del canone di affitto: come avviene l'adeguamento all'inflazione?

Aumento del canone di affitto: come avviene l'adeguamento all'inflazione?

L’adeguamento del canone di affitto all’inflazione avviene tramite l’indice ISTAT FOI, ma richiede clausole contrattuali specifiche, comunicazioni formali e rispetto delle regole previste per ogni tipologia di contratto.

Continua a leggere

Superbonus 110%: attenzione alla CILAS incompleta, il rischio decadenza è realeSuperbonus 110%: attenzione alla CILAS incompleta, il rischio decadenza è reale

Superbonus 110%: attenzione alla CILAS incompleta, il rischio decadenza è reale

La mancata compilazione del quadro “F” della CILA-S comporta la decadenza dal Superbonus. È possibile accedere ai bonus ordinari tramite ravvedimento operoso e attenzione alla tassazione delle plusvalenze.

Continua a leggere

Fondo cassa condominiale: è obbligatorio? regole e gestioneFondo cassa condominiale: è obbligatorio? regole e gestione

Fondo cassa condominiale: è obbligatorio? regole e gestione

Il fondo cassa condominiale aiuta a gestire le spese comuni. È obbligatorio solo per lavori straordinari, viene deliberato dall'assemblea e gestito dall'amministratore in modo trasparente.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!